Arriva “Rossolimpia”, il vino scelto dalle mitiche “scarpette rosse” come vino della squadra. E non poteva che essere rosso il vino dell’Olimpia Milano, nota anche come EA7 Emporio Armani Milano, la squadra di basket più titolata d’Italia ed una delle più vincenti in Europa, con i suoi 26 scudetti, 4 Coppe Italia, 3 Coppe dei Campioni Coppe delle Coppe, 2 Coppe Korać e una Coppa Intercontinentale.
La compagine milanese, che annovera nelle sue file l’astro nascente della pallacanestro tricolore Alessandro Gentile, paga lo “scotto” di dover scegliere per il vino di eccellenza della società, proprio la Toscana, teatro di mitici scontri con la compagine biancoverde di Siena, la Mens Sana Montepaschi, che hanno animato i migliori anni del basket italiano dell’ultimo decennio.
Uno “scotto” piacevole però, perché L’Olimpia ha scelto una delle aziende più importanti del comprensorio maremmano.
L’azienda Fertuna, di proprietà dal 2008 del Gruppo milanese Meregalli, distributore di grandi vini in Italia, fra i quali (in esclusiva) il Sassicaia, è infatti una cantina all’avanguardia, con 50 ettari di vigneto, che si trova a Gavorrano e che guarda verso il mare del Golfo di Follonica. Una realtà specializzata nella produzione di vini rossi, appunto, e che la squadra meneghina ha scelto per il suo vino da inserire nel proprio merchandising, puntando su un prodotto importante, un blend Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Syrah, Merlot.
Il “Rossolimpia” arricchisce la già interessante gamma di etichette di Fertuna che comprende i rossi “Messio”, “Lodai”, “Plato Rosso” e “Pactio”, quest’ultimo prodotto insieme a Niccolò Incisa della Rocchetta (patron della Tenuta San Guido di Bolgheri, ndr) e i bianchi “Plato Bianco” e “Droppello” anch’esso prodotto insieme a Niccolò Incisa della Rocchetta ed ottenuto da una vinificazione in bianco di Sangiovese.
Info: www.fertuna.it - www.meregalli.it - www.olimpiamilano.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025