02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ARRIVA “SQUISITO!” (DAL 28 AL 30 SETTEMBRE), RASSEGNA SUL MONDO DEL CIBO E DEL VINO ORGANIZZATA DALLA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO ... NASCE “DRUGS OFF” DEDICATO INTERAMENTE AGLI ALIMENTI CHE VANNO A SOSTITUIRE LE COLTIVAZIONI DI COCA E OPPIO

Italia
Andrea Muccioli con Franco Ricci

Arriva “Squisito!”: la rassegna organizzata dalla comunità fondata da Vincenzo Muccioli, e ora condotta dal figlio Andrea, è importante non solo sul piano strettamente enogastronomico ma anche e soprattutto su quello culturale e sociale, tant’è che l’edizione n. 4, in programma dal 28 al 30 settembre (ma presentata in questi giorni a Milano), ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga ed il Crimine (Unodc).
Una delle più importanti aree della rassegna, infatti, chiamata “Drugs Off”, sarà dedicata interamente agli alimenti prodotti nelle colture avviate dall’Unodc nei Paesi del Terzo Mondo. “Queste colture - ha spiegato a WineNews, Andrea Muccioli - si propongono di sostituire la coltivazioni di coca e oppio, dedicate quindi alla produzione di stupefacenti, con quelle alimentari. Dal Sudamerica, in particolare Perù e Colombia, arriveranno miele, caffè, cacao e cuori di palma; da Thailandia e Myanmar macadamia, tè verde e spezie; dall’Afghanistan il pregiato zafferano di Herat. Il tutto utilizzando sistemi agricoli a basso impatto ambientale”.
I risultati del progetto si stanno cominciando a vedere in modo concreto: in Perù, per esempio, dai 120.000 ettari di coca coltivati nel 1990 si è passati agli attuali 48.000; nel contempo, il volume di affari delle cooperative gestite dai campesinos si è più che triplicato. Effetto molteplice, quindi: meno droga in circolazione, più prodotti agricoli a disposizione sul mercato internazionale e maggiori guadagni per i contadini. “Droga e povertà - ha affermato Antonio Maria Costa, direttore esecutivo dell’Unodc - sono saldamente legati in taluni Paesi del Terzo Mondo. La comunità internazionale deve prenderne atto e agire di conseguenza”.
Naturalmente la rassegna non si limita a questo pur importantissimo progetto: i vini prodotti da San Patrignano, che hanno ottenuto risultati lusinghieri sulle diverse guide pubblicate in Italia, saranno protagonisti così come i prodotti agroalimentari tradizionali salvaguardati dai Presidi Slow Food.
Negli eventi e manifestazioni di “Squisito!” l’Osteria della pasta “tirata” a mano da abili artigiani di tutta Italia, tre giorni di degustazioni di vino verticali e orizzontali alla cieca a cura dai Sommelier, un concorso di cucina a cura della Jre (l’associazione dei giovani cuochi europei), il sempre più importante mondo dei blog enogastronomici su internet a cura di Luigi Cremona e Franco Ziliani, la mostra “L’arte secondo il Gastronauta” a cura di Davide Paolini e molto altro. La Divisione Filatelia delle Poste Italiane dedicherà all’evento un annullo speciale. “Squisito!” ha tra i suoipartner Berlucchi, Uliveto, Parmacotto, Caraiba (distributrice dei prestigiosi calici Spiegelau). Info: tel. 0541/362111, www.squisito.org.
Francesco Beghi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli