Taylor Fladgate, una delle cantine più famose per la produzione di Porto, sta cercando di approfittare del crescente interesse per le etichette più antiche del vino più noto del Portogallo. Si inquadra in questa politica commerciale il lancio di una esclusiva selezione di Porto “tawny” risalente alla metà del XIX secolo. Taylor (www.taylor.pt/en) ha puntato sulla vendemmia 1863 che immetterà sul mercato in sole 1.600 bottiglie di puro cristallo nei prossimi due mesi. Le bottiglie dovrebbero essere vendute al dettaglio intorno alle 3.000 sterline al pezzo. L’anno scorso, per la prima volta, Taylor ha venduto oltre mezzo milione di casse di Porto di vecchie annate, pari a 55 milioni di euro di valore. La vendemmia 1863 riveste un particolare interesse anche perché è l’ultima prima della diffusione generalizzata della Fillossera nel vigneto Europa.
Taylor, Fladgate & Yeatman (spesso semplicemente Taylor Fladgate o Taylor) è una delle più grandi case vinicole produttrici di Porto. Fondata nel 1692 a Vila Nova de Gaia, in Portogallo, diventando Taylor, Fladgate Yeatman quando Joseph Taylor, John Alexander Fladgate e Morgan Yeatman formato una partnership nel 1838. La cantina possiede i marchi Fonseca, Fonseca-Guimaraens, Taylor, e Croft. Produce quasi tutti i tipi di Porto, dal “vintage” al “tawny”, dal “ruby”, al “late-bottled vintage”, fino a quello bianco. Taylor ha inventato il Porto “late-bottled vintage”, e proprio di questa tipologia sono le etichette più prestigiose che immette sul mercato e che sono anche le più ambite e costose al mondo.
Focus - La classificazione del Porto
Il Porto è un vino è un vino fortificato, cioè si tratta di un vino al quale si aggiunge una certa quantità di acquavite durante la sua produzione. La prima classificazione del Porto deriva dal modo in cui è stato fatto maturare: i Porto prevalentemente maturati in contenitori di grandi dimensioni e Porto prevalentemente maturati in bottiglia. I vini Porto maturati in grandi contenitori sono destinati a un consumo più o meno immediato e non necessitano di ulteriore affinamento in bottiglia. I Porto maturati prevalentemente in bottiglia trascorrono solamente un breve periodo di tempo in botti di legno e quindi sono imbottigliati e fatti maturare per lunghi periodi, anche decine di anni.
Porto Vintage - Sono i Porto maturati in bottiglia.
Porto Bianco - Prodotto con uve a bacca bianca - fra cui Códega, Gouveio, Malvasia Fina, Rabigato e Viosinho - questo stile di Porto è considerato minore e certamente non gode della stessa fama e prestigio dei Porto rossi.
Porto Ruby - È il Porto più semplice ed è il risultato della miscela di Porto giovani di annate diverse, maturati in botte da uno a tre anni. I Porto Ruby sono caratterizzati da colori intensi - da cui il nome - e prodotti con uve coltivate in zone di minore prestigio.
Porto Tawny - Da non confondere con i Porto Tawny Invecchiati, sono vini maturati per non oltre tre anni, pertanto piuttosto giovani e solitamente prodotti con uve proveniente da zone di minore prestigio. Il loro colore è generalmente più chiaro anche a causa dell’aggiunta di Porto Bianco.
Porto Tawny Invecchiati (Aged Tawny Port) - Sono i Porto tra i più apprezzati e sono invecchiati per 10, 20 o 30 anni e perfino oltre 40 anni. I Porto Tawny Invecchiati sono prodotti dalla miscelazione di vini di diverse annate e maturati per molti anni. Uno stile molto raro di Porto Tawny Invecchiato è il “Colheita” (vendemmia) ed è prodotto esclusivamente con vini della stessa annata. I Colheitas devono avere un minimo di sette anni di maturazione, tuttavia la produzione più frequente riguarda vini di alcune decine di anni, anche oltre i cinquanta.
Porto Vintage - Il termine vintage indica solitamente un Porto prodotto con uve appartenenti alla stessa annata. Ma esiste anche il “Vintage Character Port”, un vino che ricorda lo stile dei veri vintage, tuttavia è prodotto con vini di annate diverse generalmente maturati in botte da quattro a sei anni. Talvolta in questi vini si aggiungono anche Porto di annate più vecchie. I “Late Bottled Vintage Port” sono vini prodotti con uve appartenenti alla stessa annata e maturati in botte da quattro a sei anni. I “Traditional Late Bottled Vintage Port” sono prodotti con uve di una stessa annata dichiarata ufficialmente dal produttore come vintage e quindi di qualità superiore. I vini appartenenti a questa categoria maturano quattro anni in botte. Il Porto Vintage è prodotto esclusivamente in annate eccezionali e in quantità piuttosto limitate. Le uve utilizzate provengono dalle migliori zone del Douro, e matura in botte per due anni. Generalmente questi vini sono lasciati maturare in bottiglia per circa dieci anni, un periodo considerato adeguato, tuttavia sono piuttosto comuni anche periodi più lunghi. I Single Quinta Vintage Port rappresentano lo stile qualitativo più elevato di tutti i Porto. Con il termine Quinta - il cui significato letterale è fattoria - si indica un solo vigneto o una sola tenuta, pertanto questi Porto sono prodotti esclusivamente con le uve raccolte in vigneti di particolare pregio. I Single Quinta Vintage Port sono prodotti in quantità ancora più limitate dei vintage e sono pertanto più rari e costosi.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025