Aspettando il Vinitaly, l’evento clou dell’enologia made in Italy, gli appuntamenti legati all’enogastronomia del Belpaese continuano a dare molti spunti per gite fuori porta e week end, soprattutto per gli amanti del buon bere e delle prelibatezze di stagione. Da Nord a Sud dello Stivale ecco gli eventi “pizzicati” da WineNews da annotare nell’agenda. E fra etichette “bio”, amari che “cambiano la pelle” e cin cin a suon di calici di Prosecco, da non perdere è “I grandi terroir del Barolo”, al debutto l’annata 2009 del Barolo.
Da domani a Bassano del Grappa (Vicenza) si festeggia con la rassegna enogastronomica “Asparagi e Vespaiolo”, dove saranno protagonisti l’Asparago Bianco di Bassano Dop ed i vini della Doc Breganze. L’evento vede i ristoranti del paese sbizzarrirsi in una serie di ricette, dalle classicissime alle più fantasiose, sempre rigorosamente a base di asparago. Tutti i piatti saranno proposti sia alla carta che in menu di degustazione, per valorizzare le caratteristiche organolettiche uniche di questo pregiato prodotto stagionale, rendendole accessibili a tutti (www.ristorantibassano.com). Degustazioni delle migliori etichette, olii d’oliva d’autore, visite guidate della cantina e dei vigneti, seminari e nuove verticali. Ecco “Summa” 2013, l’appuntamento annuale, di scena il 6 e 7 aprile a Magrè (Bolzano), promosso da Alois Lageder e dedicato ai vignaioli d’eccellenza di tutto il mondo che quest’anno saranno oltre 50, tra cui noti specialisti della produzione biologico-dinamica, provenienti da Italia, Germania, Austria, Francia, Portogallo, Spagna e Nuova Zelanda (www.summa-al.eu). Il 6 aprile alla Mostra in Piazza Rovere a Col San Martino (Treviso), invece, ci sarà la cerimonia di premiazione dei migliori spumanti e vini della tradizione della “Mostra del Valdobbiadene Docg” n. 57, kermesse promossa dalla Pro Loco di Col San Martino. E per il gran finale, al termine dell’evento per tutti gli ospiti ci sarà un brindisi con Valdobbiadene Docg (www.mostradelvaldobbiadenedocg.it). Mentre l’8 aprile all’Enoteca Rabezzana di Torino sarà di scena “DiVinando”, dove l’agronomo Alessandro Felis parlerà delle proibizioni, celebrazioni e significati della bevanda sacra per eccellenza nelle tre principali religioni monoteiste. All’incontro saranno degustati un vino da messa, un vino kasher, un passito liquoroso di Pantelleria (www.enotecarabezzana.it). Ramazzotti al “Fuorisalone”, la settimana del design di Milano (10/13 aprile), esce dalla tradizionale bottiglia e dà carta bianca ai creativi di “Tempi di Carta” e “Altavia” per cambiare pelle. Il noto amaro, con altre realtà del food e del beverage, sarà infatti protagonista di “Out of the Box. La Seconda pelle degli oggetti”, una mostra dove l’immagine della bottiglia di Ramazzotti verrà utilizzata per creare un abito da sera (www.fuorisalone.it).
Focus - Al debutto i Barolo 2009 con “I grandi terroir del Barolo” by Go Wine, di scena il 25, 27 e 28 aprile a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba (Cuneo)
Una due-giorni ricca di eventi per conoscere sul campo la nuova annata di uno dei più grandi vini d’Italia con il debutto del Barolo Castiglione Falletto 2009 e del Barolo Serralunga 2009. Ecco “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba, di scena il 25, 27 e 28 aprile proprio a Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba (Cuneo). Ad aprire le danze i banchi d’assaggio dei diversi cru che caratterizzano i Comuni di produzione, che esalteranno la ricchezza e l’articolazione dei terroir del Barolo, con momenti di promozione e approfondimento della nuova annata. Poi, spazio al turismo in cantina, per visitare le cantine protagoniste della manifestazione. Una vera e propria anteprima alla scoperta dei segreti e delle caratteristiche di un grande vino come il Barolo, apprezzare la ricchezza e unicità dei terroir del vitigno nebbiolo.
Info: www.gowinet.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025