02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“BACCO IN BARCA A VELA”: PER UNA NUOVA CULTURA DEL VINO E DEL MARE. IL 16 LUGLIO IN PUGLIA DEGUSTAZIONE AL LARGO DI VINO, CON SOMMELIER A BORDO

Nel calice il vino delle migliori cantine e non solo pugliesi, al naso l’emozione di concordare i sentori iodati del mare con quelli dei vini bianchi guidati da esperti sommelier diPuglia. Al timone i proprietari delle 18 barche a vela pronti per la seconda eno-regata amatoriale. Si chiama “Bacco in barca a vela” ed è l’originale manifestazione varata dalla Lega Navale Italiana di Monopoli (presidente Antonio Stoja) da un’idea e con la partecipazione del sommelier e enogiornalista Eustachio Cazzorla.
L’Enoregata - La partenza è fissata per domenica 16 luglio (ore 15,30; info: Lega Navale Italiana di Monopoli, tel. 080/9301341) da Cala Curatori alla radice del molo di Tramontana. Sono 18 le barche messe a disposizione dai soci della Lega navale italiana di Monopoli. Ognuna avrà a bordo una cantina diversa: Schinosa, Botromagno, Calella, Cantine del Colle, Due Palme, Colli della Murgia, Cantine di Pace, Duca Carlo Guarini, San Donaci, Dragone, I Pastini, Leone de Castris, Perrini, Rivera, Santi Dimitri, Torrevento, Valle dell’Asso e la trevigiana Bottéga con il suo Prosecco “dei poeti”. In un fazzoletto di mare, a bordo di vele dal grande fascino, vini che raccontano la Puglia del vino.
L’omaggio - Brindisi in ricordo di due grandi uomini: Domenico Modugno, per tutti “Mister Volare”, e ad un grande enogiornalista, Luigi Veronelli che, a Monopoli, festeggiò il suo ultimo compleanno.
L’enogelato - Sulle terrazze a brindare all’iniziativa, non solo calici di vino, ma anche cornetti di gelato, il prodotto che più contraddistingue questo luogo. Sulla Terrazza di Santo Stefano, con i suoi 20 metri a strapiombo sul mare, dalle ore 18 alle ore 20, ci sara Vito Calogero della gelateria Bella Blu, con un carrettino di gelati come quelli di una volta. Nella carapina (così si chiama il contenitore refrigerato) l’innovativo gelato al vino “Selva rossa” delle “Cantine Due Palme”, gran medaglia d’oro Vinitaly. Il gelato si fa alcolico e porta il marchio inimitabile gradevole del Salice Salentino. E per chi gradisce la grappa, basta un gelato alla crema o alla frutta con una spruzzata dell’innovativa grappa spray “Alexander aqua di vita”. Un soffio di grappa, come la spuma del mare, inonda di un nuovo gusto (meno invasivo di una correzione) anche un sigaro, l’anguria, il caffè o la più aristocratica ostrica. Un gelato in cambio di un piccolo contributo all’Ant, Associazione Nazionale Tumori, l’innovativo cornetto al vino.
La festa a terra - Mare e vino senza più segreti e con il tramonto alle spalle, dopo il ritorno a terra “festa del mare” aperta a tutti, come si faceva una volta fra pescatori, alla radice del Molo di Tramontana, con mozzarelle, bruschette e l’immancabile buon vino tradotto anche dalla Bernardi di Grottaglie in gustose gelatine per far partecipi anche i bambini. Dall’Ais avvertono “bisogna bere dalla bocca, ma usando il cervello”. Verranno distribuiti, a fine manifestazione, i palloncini con l’etilometro della Formica City service. Al timone come al volante, il messaggio è chiaro, bisogna essere sobri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli