Bacco si “specchia” in Venere, fa da mecenate e diventa esso stesso l’opera con le etichette d’autore firmate da Michelangelo Pistoletto, artista italiano fra i più importanti e influenti sulla scena mondiale, che ha vestito d’arte una limited edition di bottiglie grande formato di Ornellaia per “Venedemmia d’Artista”, il progetto avviato nel 2009 dalla griffe di Bolgheri, curato da Maria Alicata e Bartolomeo Pietromarchi, che si propone il recupero della tradizione rinascimentale e del valore del mecenatismo culturale, rivisitato in chiave moderna. Il tema dell’edizione n.5? “La Celebrazione”, interpretata dall’artista per Ornellaia 2010 e i suoi 25 anni, occasione per cui l’azienda ha creato una serigrafia ad hoc, “25th Anniversary”, che sarà il logo in rilievo nel vetro di tutte le bottiglie dell’annata 2010, messe all’incanto da un’asta di Sotheby’s, di scena a New York il 23 febbraio, primo appuntamento dei festeggiamenti che si concretizzeranno anche il 16 maggio a New York all’asta benefica sempre curata dalla casa d’aste londinese, dove saranno messe all’incanto alcune delle bottiglie rese uniche dalle mani di Pistoletto (www.25anni.ornellaia.com).
A fare da cornice all’anniversario dell’azienda, dunque, due importanti eventi che vedranno protagonisti le bottiglie nelle loro speciali vesti un’asta di Sotheby’s New York il 23 febbraio in cui verranno messi all’incanto, in anteprima, speciali bottiglie con la serigrafia del “25th Anniversary”, tra cui la Bathazar (12 litri), creata per la prima volta e solo per questa occasione, il cui intero ricavato sarà devoluto alla Royal Opera House di Londra. E poi, il 16 maggio Ornellaia sarà protagonista di un’altra asta benefica con 8 delle 100 speciali bottiglie create da Michelangelo Pistoletto per “Vendendemmia d’Artista” Ornellaia 2010 in una cena di gala alla Royal Opera House di Londra, quando sotto l’egida di Sotheby’s, Mr Stephen Mould, Senior Director and Head of European Wine Department batterà l’asta benefica di queste opere: la Salmanazar (bottiglia unica), 3 Imperiali e 4 Doppio Magnum.
“C’é consonanza tra la cultura dell’arte e quella del vino, tra Venere e Bacco. Ambedue - spiega Pistoletto - non hanno funzioni pratiche, ma sono sicuramente efficaci nell’attivare lo spirito. Molti artisti hanno trovato nel vino fonte di ispirazione. Infatti, esso conduce il pensiero verso l’immaginazione, la fantasia e anche la verità (si dice: in vino veritas). A sua volta lo specchio dice la verità e stimola l’immaginazione. Ho deciso di usare lo specchio per l’opera di Ornellaia tracciandone i contorni con linee curve e sinuose che scompaginano la tradizionale squadratura dell’etichetta. Quest’opera dunque, vuole essere scorrevole, flessibile e dinamica come il flusso di un pensiero”. “Per celebrare l’anniversario di Ornellaia - sottolinea Giovanni Geddes, chief executive officier di Ornellaia - abbiamo creato in esclusiva per la vendemmia 2010 un logo speciale che è serigrafato in oro e avorio su ogni bottiglia, offrendo così un’esperienza unica e indimenticabile. Il progetto “Vendemmia d’Artista” intende ristabilire la tradizione e il valore della committenza artistica rinascimentale in chiave moderna e ogni anno commissiona un artista di fama internazionale per la produzione di un’opera d’arte e un numero estremamente limitato di etichette speciali, che sono in loro opere d’arte, capaci di cogliere l’essenza della vendemmia e la sua personalità. Nelle ultime quattro edizioni abbiamo devoluto oltre 800.000 euro attraverso le aste di queste bottiglie speciali, che sono stati donati ad istituzioni nel mondo legate all’arte”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025