02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BANCO D'ASSAGGIO DEI VINI DI TORGIANO: TRIONFO PER ZONIN, SAN FELICE E ROCCA DELLE MACIE

Zonin, San Felice e Rocca delle Macie: queste le tre migliori cantine nella classifica assoluta dei migliori vini d’Italia del Banco d’Assaggio dei Vini d'Italia, al quale hanno partecipato 292 aziende di 18 regioni d’Italia (con 692 etichette in gara). Lo ha decretato l’autorevole giuria di enologi italiani ed esteri del concorso enologico di Torgiano, in Umbria. “In Italia - ha osservato Giuseppe Martelli, direttore generale dell’Associazione Enologi Italiani - esistono tanti concorsi enologici, ma questo di Torgiano è da considerarsi il più autorevole degli “esami nazionali” insieme a quello internazionale di Vinitaly di Verona (con i suoi 3000 vini di 28 diversi Paesi)”. Nelle sezioni, riconoscimenti per tante aziende: dalla siciliana Conte Tasca d’Alemrita alla toscana Castello Banfi, dalla piemontese Marchesi di Barolo alla trentina Cantina La Vis, dalla veneta Zenato alla siciliana Donnafugata ... La regione più premiata è stata la Toscana.

Zonin, San Felice e Rocca delle Macie: breve ritratti
Zonin - E’ ormai leader del settore vitivinicolo italiano. Nata e cresciuta a Gambellara, oggi è composta da undici aziende agricole per oltre 1800 ettari di vigna, nei terroir più vocati d’Italia. Al centro del mondo Zonin resta la terra: quella delle tenute dove nascono alcuni dei più grandi vini italiani e da quella di Gambellara in Veneto, dove questa famiglia di agricoltori ha mosso i primi passi fino ad arrivare con costanza e impegno ai vertici dell’enologia nazionale.
Rocca delle Macie - L’azienda fu fondata dal famoso produttore cinematografico Italo Zingarelli. Sorta sulle colline di Castellina in Chianti, ha terreni in una vasta area del Chianti da cui vengono raccolte le uve che danno vita ad ottimi vini come il Fizzano, il Roccato, il Ser Gioveto. La ricerca e la costante attenzione nel prodotto, fanno di questa azienda uno dei punti di riferimento del Chianti Classico anche e soprattutto perchè, Rocca delle Macìe, ormai da diversi anni, sta vivendo una crescita qualitativa continua.
San Felice - E’ un pezzo inscindibile della storia del Chianti Classico e la sua cronaca è il quadro di una delle zone vitivinicole più importanti del panorama italiano. Una distesa di terreno che abbraccia il versante sud-est del Chianti, San Felice da sempre si caratterizza per i suoi vini di un certo spessore qualitativo. Il Vigorello ed il Poggio Rosso sono il fiore all’occhiello dell’agricola.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli