02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BENVENUTO SAGRANTINO ! DAL 12 AL 15 SETTEMBRE IL COMUNE DI MONTEFALCO CELEBRA IL SUO LEADER … NON CI SARA’ CAPRAI, NOME STORICO DEL FAMOSO ROSSO UMBRO

Dal 12 al 15 settembre a Montefalco, nel cuore dell’Umbria, il Sagrantino festeggia i suoi 10 anni di docg. L'evento più atteso è la degustazione della vendemmia, ma anche la presentazione dell’etichetta, disegnata ad hoc per l’evento da Lorenzo Mattotti, disegnatore professionista famoso all’estero per le sue collaborazioni con “Le Monde” e “The NewYorker”. “L’evento sarà importante - ha spiegato il sindaco Valentini – per avviare una riflessione sul decennio trascorso ed un’analisi sul futuro del vino che tuteli il marchio Sagrantino alla luce anche della qualità del territorio di provenienza”.

Le Città del Vino, stando alle dichiarazioni del direttore Benvenuti, presenteranno per Montefalco il progetto “per la creazione di un Centro studi nazionale dei vini passiti”, che ambisce a diventare fiore all’occhiello dell’enologia italiana. Il Centro avrà come obiettivo la creazione di un atlante dei 40 passiti doc italiani, che ricostruisca un archivio storico dei vini e il legame culturale con il territorio. “Il Sagrantino - ha osservato tra l’altro l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria, Gianpiero Bocci - è in continua crescita sul mercato nazionale ed internazionale e sta facendo da traino ad altri prodotti di Montefalco e dell’Umbria. Insomma, con il Sagrantino stiamo anche vendendo
l’immagine del nostro territorio”.

Ma, all’evento di Montefalco, mancherà l’azienda leader del Sagrantino, la Caprai, ovvero la protagonista indiscussa del lancio di questo territorio e del suo prestigioso “rosso”. In questi giorni, la famiglia Caprai (che ha altre prestigiose attività, in primis cashmere e merletti, ndr) è anche impegnata nel lancio del libro (con prefazione del presidente della Rai, Baldassarre) e della mostra su “La storia e l’evoluzione del merletto dal Rinascimento ad oggi” (la mostra sarà di scena a Milano al Castello Sforzesco, dal 13 settembre al 10 novembre; il libro sarà invece presentato domani all’Hotel Hilton di Roma).


I vini di Montefalco in cifre

Il business dei vini doc e docg di Montefalco (quindi non solo Sagrantino) è di otto milioni di euro all’annuo. 21 sono le aziende vinificatrici di Montefalco. La produzione annua di Sagrantino, docg dal ’92, è di 564.000 bottiglie, il 60% va all’estero (Germania, Svizzera e Stati Uniti). ”Se le annate '97, '98 e '99 sono state ottime - avverte in una nota il Comune di Montefalco - quella del 2001 sarà eccellente grazie alle regolari condizioni climatiche”. Proprio quest’anno, inoltre, un decreto ministeriale ha limitato l’uso del nome del vitigno autoctono Sagrantino solamente a quello coltivato nei territori dei comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria, Bevagna, Castel Ritaldi e Montefalco.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli