02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BITEG FORUM 2006 - NASCE “ AGEA IN COMUNE”, UN SERVIZIO INTERNET CHE FOTOGRAFA LE PRODUZIONI IN TUTTE LE CITTÀ DEL VINO. VINO SENZA SEGRETI PER I 550 COMUNI DOC

Nasce “Agea in Comune”, la nuova ed esclusiva banca dati on line sui territori, i produttori e le produzioni enologiche dei 550 comuni delle Città del Vino. Il servizio è stato sviluppato grazie ad una collaborazione tra Città del Vino, InComune Spa e Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, vigilata dal Ministero per le Politiche Agricole.
Lo strumento telematico, che sarà presentato al Biteg Forum 2006 di Riva del Garda (Trento) il 13 maggio, consentirà agli oltre 550 comuni associati di monitorare le produzioni vinicole del proprio territorio, grazie all’incrocio di diverse fonti informative, come i dati regionali relativi al potenziale produttivo e le dichiarazioni, dei produttori, di raccolta uva e produzione vino, acquisite annualmente dall’Agea al termine di ogni campagna vendemmiale.
“Agea in Comune è un servizio molto importante ed esclusivo che consentirà alle Città del Vino di pianificare al meglio le politiche di promozione e marketing del territorio - ha commentato il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon -. Permetterà ai Comuni associati di pensare anche a nuove forme di promozione e tutela dei propri vini”. “Agea in Comune” è uno strumento telematico (www.agea.incomune.it), ad accesso riservato, che permette: al Comune Città del Vino di scattare una fotografia in tempo reale della situazione produttiva del territorio a due diversi livelli: di singolo produttore e su base comunale; al singolo produttore, di verificare la correttezza dei dati relativi alle produzioni e di “posizionare” il proprio prodotto rispetto al territorio comunale e provinciale.
Per ogni livello il sistema consente di conoscere i dati della superficie vitata, i dati sulla raccolta di uva, i dati sul vino prodotto, i dati sui diritti di reimpianto disponibili, specificando inoltre le date dei diritti in scadenza. Altre informazioni riguardano i sesti d’impianto, l’anno d’impianto, le destinazioni produttive (esempio: uva da vino, vigneto sperimentale, piante madri di portinnesti …); le superfici di vigneto irrigate e non irrigate; il numero dei dichiaranti per classi di ampiezza fondiaria; i titoli di possesso (in proprietà, in affitto, in mezzadrìa); e altro ancora.
“Agea in Comune” (informazioni tecniche su mail@incomune.it) è stato realizzato grazie a una collaborazione tra Città del Vino e Agea, nell’ambito del progetto di e-government cofinanziato dal Cnipa - Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione - da un’associazione di 65 comuni e 2 province coordinati dal Comune di Greve in Chianti (Firenze) e con l’ausilio tecnologico della società InComune Spa, partecipata dalle Città del Vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli