Prestigiose e versatili le prime, elegante e “pomposo” l’altro, insieme due simboli della migliore produzione enoica made in Italy, che si incontrano. Il 17 ottobre le bollicine invadono la patria del “re” dei rossi italiani, con il “Festival Franciacorta”, l’evento itinerante lungo lo Stivale promosso dal Consorzio Franciacorta, che fa tappa nelle Langhe, a Barolo, dove sarà un simbolo del territorio ad ospitare la kermesse: l’Enoteca Regionale del Barolo, presente da oltre trent’anni nella storica e magnifica sede del Castello Falletti di Barolo. È qui che si potranno degustare Franciacorta nelle diverse tipologie, dal classico Brut, all’Extra Brut, fino al Satèn, ai Millesimati e alle Riserve.
Ai banchi d’assaggio saranno proprio i produttori del celebre Metodo Classico italiano a condurre i gli appassionati alla scoperta dei loro Franciacorta e della Franciacorta, di oltre 40 cantine, da Elisabetta Abrami ad Antica Fratta, da Barone Pizzini a Bellavista, da Guido Berlucchi a Ca’ del Bosco, da Contadi Castaldi a Corte Aura, da Ferghettina a Marchese Antinori Tenuta Montenisa, da Monte Rossa a Mosnel, da Quadra a Ricci Curbastro, da Uberti a Villa Franciacorta, per citarne solo alcune.
Ma ci saranno anche due seminari di approfondimento per appassionati e operatori: il primo, sarà dedicato a “Franciacorta: Nord Sud Ovest Est”, una degustazione alla scoperta delle varie identità territoriali che determinano l’eterogeneità dei vigneti di Franciacorta; il secondo, dal titolo “La Franciacorta incontra le Langhe”, una degustazione di tre tipologie di Franciacorta in abbinamento a tre eccellenze gastronomiche langarole.
Info: www.franciacorta.net
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025