Le due grandi signore del vino, Italia e Francia, si stringono la mano … brindando insieme con i loro “campioni” enologici: il Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” 2001 Casanova di Neri, al vertice della “Top 100” di “Wine Spectator”, accompagnato oltre confine dal produttore Giacomo Neri, e lo Chateau Leoville Barton St. Julien 2003 per i transalpini, piazzato terzo nella classifica della più importante rivista di vino al mondo (il proprietario di Chateau Leoville Barton è Antony Barton).
Due vini di assoluta eccellenza, qualità che è solo uno dei punti in comune tra italiani e francesi, come affermano le parole dell’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Susanna Cenni, “regista” dell’incontro.
“Cambiano - spiega la Cenni - i vitigni, muta il clima e il terreno, il terroir, ma la passione per la vigna è la stessa a qualsiasi latitudine. In Italia e in Toscana, così come in Francia e a Bordeaux. Si evolvono le tecniche di coltivazione e di vinificazione, ma nel bicchiere, il sogno è lo stesso da sempre”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025