Nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, torna “Calici di Stelle”, l’evento più atteso del mondo del vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino, capace di coinvolgere gli amanti del buon bere e non solo, affascinati dall’idea di brindare tutti insieme nelle piazze e nelle cantine Mtv di tutta Italia, sotto un cielo stellato. E per festeggiare i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, la manifestazione, tutta dedicata al compositore di Busseto, brinda con le arie liriche a tema Bacco tratte dalle sue celebri opere.
Con Città del Vino i “Calici di Stelle” diventano un’occasione perfetta per gustare del buon vino e mirare la volta celeste guidati dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili. Dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Puglia, attraversa tutto lo Stivale. Una vera caccia al tesoro, con l’aiuto di Bacco, visto che, come ricordava la celebre astrofisica Margherita Hack, le stelle cadenti saranno sempre più rare. Il motivo non è da collegarsi all’inquinamento o ad altri fattori legati all’uomo ma ad una causa fisica: la diminuzione dei frammenti di una cometa passata nel nostro sistema solare nell’Ottocento, che ha dato vita al fenomeno delle “lacrime di San Lorenzo”.
La magia dei territori sotto le stelle si vive con il Movimento Turismo del Vino nelle piazze d’Italia ma anche in cantina, per scoprire la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione. Il tutto all’insegna della qualità dell’offerta secondo il format unico e originale di Mtv che prevede la presenza di sommelier e iniziative culturali all’interno delle cantine o in siti di interesse storico.
A Milano, ad esempio, la ‘pioggia di lacrime di San Lorenzo’ si gusta il 9 agosto dalla suggestiva atmosfera dei Navigli accompagnati dai vini delle cantine Mtv Lombardia, che quest’anno, in vista dell’Expo 2015, si presenta al fianco di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Canton Ticino (CH) per un tour enogastronomico dedicato al Nord-Ovest d’Italia. In Puglia invece Calici di Stelle va di scena già il 6 agosto a Trani e poi il 10 agosto a Copertino, dove i visitatori possono degustare le etichette delle migliori cantine dalla Daunia al Salento, visitare i principali monumenti e partecipare a minicorsi di degustazione. In ogni azienda Mtv ci sarà inoltre un banco d’assaggio presidiato da sommelier e degustatori dell’Ais Puglia.
Per gli enoturisti del Friuli Venezia Giulia, l’unico appuntamento è a Grado, il 9 e 10 agosto: nella rinomata località balneare della regione, a due passi dal mare e immersa in un’atmosfera di calma e relax, è possibile degustare i vini friulani e sloveni con il coinvolgimento diretto dei produttori.
Tra le attività in programma il 10 agosto nelle cantine Mtv dello Stivale, c’è la serata di degustazione nel segno della contaminazione di due terre, l’Irpinia e la Toscana, a Montefusco in provincia di Avellino (Terredora). A Camporeale, in provincia di Palermo musica dal vivo e spettacolo di fuoco si alternano a laboratori gastronomici a base di prodotti tipici (Alessandro di Camporeale). E se a Torgiano (Lungarotti) è possibile ammirare le collezioni del Museo del Vino - Muvit (aperto per l’occasione in orario serale) in un percorso insolito tutto dedicato al vino, sulle orme di eroi e personaggi famosi, da Ulisse a Picasso; in Toscana, ballando fra le botti e degustando vini (Fattoria del Colle, Trequanda - Siena), c’è spazio anche per l’arte, come a Gambassi Terme (Firenze) dove si può assistere e partecipare alla decorazione delle terrecotte fatte a mano da un’artista locale (Agricola Tamburini).
Tra le varie novità, quest’anno, Città del Vino mette in campo il Premio fotografico in memoria di Federica Coradduzza, preziosa collaboratrice delle Città del Vino, prematuramente scomparsa, che molto ha lavorato nel corso degli anni proprio nell’organizzazione di Calici di Stelle. La foto più significativa verrà eletta nella “Convention d’Autunno” dell’Associazione e il vincitore riceverà come premio 30 bottiglie di vino delle cantine che hanno partecipato all’edizione 2013 del Concorso enologico internazionale, “ La Selezione del Sindaco” e una magnum “Il taglio per l’Unità”. Coloro che intendono partecipare al concorso possono inviare il loro scatto dedicato a Calici di Stelle (piscolla@cittadelvino.com).
“Calici di Stelle è un’occasione unica per vivere il fascino dei territori nella notte di San Lorenzo e scoprire la cultura del vino a diretto contatto con i produttori: nelle piazze come nelle cantine l’evento è frutto di un percorso di qualità e con precise caratteristiche. Ultimamente purtroppo - dichiara il presidente del Movimento Turismo del Vino, Daniela Mastroberardino - sono sempre più frequenti i tentativi di imitazione in occasione di manifestazioni di successo come questa. Perciò invitiamo gli enoturisti a partecipare agli eventi recanti il nostro marchio. Il Movimento diffida tutti i soggetti che non si conformano al modello promosso dalla nostra associazione”.
“Anche quest’anno Calici di Stelle - spiega il presidente delle Città del Vino, Pietro Iadanza - ha l’obiettivo di promuovere i luoghi più belli d’Italia. È importante far conoscere le tipicità d’elezione del Belpaese, fatte di piccoli e grandi realtà. Ecco perché invito i nostri Comuni a valorizzare i propri centri storici con aperture prolungate di negozi di prodotti tipici o di artigianato, di winebar o di enoteche”.
Info: www.movimentoturismovino.it, www.terredelvino.net
Focus - “Calici di stelle in alta quota” nei rifugi di Cortina d’Ampezzo
Degustare un calice di buon vino in un’incredibile terrazza panoramica affacciata sulle vette dolomitiche. Quale miglior modo per trascorrere la notte di San Lorenzo se non quello di rilassarsi immersi nella natura con un punto di vista privilegiato per osservare le stelle cadenti, lontano dalle luci della città. Come succederà il 10 agosto a Cortina, con “Calici di Stelle in Alta Quota nei Rifugi di Cortina d’Ampezzo”, by Movimento del Turismo del Vino Veneto e Cortina Turismo, si potrà brindare in alta quota. Un vero e proprio percorso di intrattenimento enogastronomico e culturale, che inizierà nel pomeriggio di sabato 10 Agosto e attraverserà le Dolomiti, coinvolgendo quattro rifugi e una malga: il Rifugio Scoiattoli (2280 metri) con il Museo della Grande Guerra all’aperto, Rifugio Averau (2416 metri) rinomato per la cucina d’alto livello, il Rifugio Lagazuoi famoso per l’incredibile panorama sulle vette dolomitiche (2225 metri), il Rifugio Col Drusciè (1780 metri) dov’è situato l’Osservatorio Astronomico “Helmut Ullrich”, e la Malga Peziè de Parù (1535 metri), con laboratori creativi gratuiti per i bimbi dalle ore 15.00 alle ore 18.00, a cura dei Servizi Educativi dei Musei delle Regole e in collaborazione con l’Associazione Astronomica di Cortina; a seguire il mondo dei Giauli presentato da Mauro Lampo e Alessandra Piller Cottrer. Tanti i produttori che hanno aderito, con oltre 100 etichette da tutta Italia (Vigna 1350, Rechsteiner, Sandre, Salvan Urbano, Quota 101, Cantine Vedova, Birra Theresianer, Cantina Produttori St. Pauls, Cantina Produttori di Bolzano, Lis Neris, Azienda Conte d’Attimis-Maniago, Bussia Soprana, Provenza, Il Mosnel, Marchesi Mazzei, Umani Ronchi, Mongarda, Valdivina di Adami, Ruge di Ruggeri, Ca’ dei Zago, Valter Miotto, Caneva da Nani di Cannello Giovanni, Tenuta Cavalier Pepe, Firriato, Cantina Produttori di Cormòn). Al calar del sole, poi, inizieranno le “Cene Stellari” nei quattro rifugi e nella malga, dove sarà possibile abbinare i vini in degustazione alle specialità del territorio. Al Rifugio Scoiattoli la cena sarà a quattro mani con lo Chef Franco Favaretto che presenterà il suo delizioso Baccalà. Il Pasticcere Loison proporrà la sua strepitosa pasticceria in tutte le sedi. E non finisce qui: dalle ore 21.30, nelle terrazze delle varie location, l’ Associazione Astrofili Veneti e l’Associazione Astronomica Cortina con i loro telescopi saranno a disposizione di appassionati e semplici curiosi per osservare le stelle.
Info: www.veneziaeventi.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025