L’estate avanza e nelle regioni più calde, nei campi soprattutto, si comincia a temere la siccità. Come in California, riserva enoica degli Usa, dove la mancanza d’acqua comincia ad essere un serio problema. Per trovare risorse idriche i viticoltori californiani si rivolgono (anche) sempre di più ai cultori di un’arte antica, la rabdomanzia. Tra i più attivi c’è Marc Mondavi, un enologo della Napa Valley che, armato di barre di rame e prismi riesce ad intercettare le falde acquifere sottoterra. Mondavi, esperto di questa pratica da quasi 40 anni, sa che il suo contributo può essere fondamentale e fa pagare cara la sua ricerca (500 dollari a committenza). “La mia “arte” non è scientificamente provata - ammette - perché non è una vera e propria scienza e quindi non ci sono neanche garanzie, ma ci sono più del 95% di possibilità di successo, nonostante tutte le maldicenze degli scettici”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025