Tutto tranquillo, almeno dal punto di vista burocratico, per la campagna vitivinicola 2012-2013: approvati tutti i 521 piani di controllo relativi ai vini Dop e Igp nazionali, in linea con le previsioni della rinnovata Ocm vitivinicola, da parte dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. “La realizzazione della complessa attività svolta dall’Icqrf, tenuto anche conto dei ridottissimi tempi a disposizione - afferma il Ministro per le Politiche Agricole Mario Catania - ha permesso di fornire alle filiere vitivinicole uno strumento indispensabile per il funzionamento del sistema dei controlli.
La campagna vitivinicola 2012/2013 si potrà svolgere nella massima regolarità, grazie all’approvazione dei 521 piani di controllo da parte dell’Icqrf. Il grande lavoro svolto consente così di tutelare al meglio un prodotto di valore assoluto come il vino italiano, offrendo maggiori garanzie ai consumatori sulla qualità dei prodotti. Attraverso i piani di controllo tuteliamo anche i produttori che operano nel rispetto delle regole e che tanto impegno dedicano alla valorizzazione di un comparto modello”.
Un’azione che arriva dopo che il Ministero per le Politiche Agricole, ad inizio giugno, ha richiesto d’urgenza al Consiglio dei Ministri l’autorizzazione per la firma del Decreto ad hoc sottoposto alla conferenza Stato-Regioni, ma da quest’ultima non approvato all’unanimità. Una deliberazione del Consiglio dei Ministri, che per il Ministero delle Politiche agricole doveva arrivare nel più breve tempo per consentire la definizione del provvedimento entro il 10 giugno ed agevolare lo stesso Ministero nella valutazione dei nuovi piani di controllo entro il 31 luglio, data di scadenza degli attuali incarichi.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025