Campari Wines scommette sul Friuli Venezia Giulia: la divisione enoica della grande multinazionale italiana del beverage, distribuirà in esclusiva mondiale i vini di Volpe Pasini, azienda tra le più antiche e prestigiose del Nordest, a Togliano di Torreano (Udine) nel cuore della Doc Friuli Colli Orientali e di proprietà della famiglia Rotolo. Il portafoglio prodotti di Campari Wines cresce, dunque, con un altro importante brand italiano, che va ad aggiungersi alle altre prestigiose collaborazioni della società, che oggi rappresenta quattro aziende vinicole di proprietà (Sella&Mosca-Sardegna, Teruzzi&Puthod-Toscana, Enrico Serafino-Piemonte e Lamargue-Francia) e otto aziende in distribuzione esclusiva (Fazi Battaglia-Marche, Le Fracce-Lombardia, Icario-Toscana, Kupelwieser-Alto Adige, Urciuolo-Campania, Capraia-Toscana, Mouton Cadet-Francia e Villa Massa-Campania) oltre ai marchi Riccadonna e Mondoro (per il mercato italiano) e Zedda Piras, leader di mercato nella categoria Mirto di Sardegna.
“L’ingresso di Volpe Pasini, marchio storico del panorama vinicolo italiano, in Campari Wines - spiega Andrea Montorfano, Managing Director Campari Wines - rappresenta un ulteriore importante passo nello sviluppo del nostro progetto di creazione di un polo vinicolo di qualità che svolge un ruolo primario nella diffusione del vino italiano nel mondo. Con Volpe Pasini il portfolio di Campari Wines si arricchisce di una regione italiana, il Friuli Venezia Giulia, unanimemente riconosciuta per la sua produzione di eccellenza”.
Volpe Pasini, la cui produzione vinicola è testimoniata fin dal diciassettesimo secolo, ha sempre espresso la sua vocazione enologica ai massimi livelli. Negli anni ’70, insieme a pochi altri “pionieri”, porta l’enologia friulana in Italia e nel mondo, concentrando le proprie energie sulla ricerca qualitativa e cercando sempre nuovi sbocchi nei mercati internazionali. Attualmente Volpe Pasini, con i suoi 52 ettari vitati, produce 400.000 bottiglie all'anno, metà delle quali commercializzate all'estero (principali mercati: Svizzera, Germania, Russia, Usa). Riconosciuta da sempre quale azienda di riferimento qualitativo nell’ambito vitivinicolo, Volpe Pasini ha ricevuto tra i numerosi riconoscimenti anche quello di Vino Bianco dell’anno 2013 (Sauvignon 2011 Zuc di Volpe) da parte della Guida Vini d’Italia 2013 del Gambero Rosso. “L’accordo firmato con Campari Wines rientra - spiega Emilio Rotolo, Presidente di Volpe Pasini - nell’ottica di continua crescita e sviluppo che ha fatto di Volpe Pasini una delle realtà viticole di maggior rilievo in Friuli Venezia Giulia portandola ad essere pluripremiata per l’eccellenza dei suoi vini”.
Focus - Il ritratto: Volpe Pasini
Volpe Pasini sorge sulle colline di Togliano, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia ed è proprietaria di 52 ettari di vigneto. Negli anni ’70 l’azienda, insieme a pochi altri “produttori pionieri”, porta l’enologia friulana in Italia e nel mondo. Oggi è considerata una delle più importanti cantine del Friuli Venezia Giulia.
I vini dell’azienda sono suddivisi in due linee: la linea “Volpe Pasini” che, nell’ambito della produzione specifica di ogni monovitigno, si caratterizza per una selezione di uve orientate a una vinificazione tale da dare origine a una produzione di vini sia bianchi che rossi con caratteristiche di equilibrata freschezza, capaci di racchiudere l’origine del vitigno di appartenenza e i sentori della terra che li ha generati; la linea “Zuc di Volpe”, che rappresenta la punta di diamante della produzione aziendale. Tra i vini di questa pregiata linea spicca il Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2011, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Vino Bianco dell’anno dalla guida Vini d’Italia 2013 del Gambero Rosso.
Info: www.volpepasini.it
Focus - Il ritratto: Campari Wines
Campari Wines, la società che all’interno del Gruppo Campari identifica il Polo Vini, comprende oggi quattro aziende vitivinicole di proprietà (Sella&Mosca-Sardegna, Teruzzi&Puthod-Toscana, Enrico Serafino-Piemonte e Lamargue-Francia), per un totale di oltre 650 ettari vitati, e otto aziende in distribuzione esclusiva (Fazi Battaglia-Marche, Le Fracce-Lombardia, Icario-Toscana, Kupelwieser-Alto Adige, Urciuolo-Campania, Capraia-Toscana, Mouton Cadet-Francia e Villa Massa-Campania) oltre ai marchi Riccadonna, Mondoro (per il mercato italiano) e Zedda Piras, leader di mercato nella categoria Mirto di Sardegna.
Tra le prime aziende italiane nel settore vino, Campari Wines produce e commercializza un portfolio di vini e liquori ampio e coerente per qualità e immagine sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri. Con oltre 330 referenze gestite, 5 siti produttivi e più di 150 persone impiegate, Campari Wines punta a essere uno dei primi attori nel panorama dei produttori di vini italiani di qualità e tra i player di riferimento nei principali canali e mercati. Sella&Mosca è stata insignita del premio Cantina dell’anno 2013 da parte della guida Vini d’Italia 2013 del Gambero Rosso.
Info: http://www.camparigroup.com/it/marchi/vini/
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025