Cantine Riunite & Civ è il gruppo vinicolo italiano n. 1 per fatturato nel 2012 (514 milioni di euro, +3,2% sul 2011); Marchesi Antinori, con 2.540 ettari, è al primo posto per ettari vitati; Tenuta San Guido produttrice del celebre Sassicaia, è leader per redditività, con un rapporto tra margine operativo lordo e fatturato del 46% (seguita a ruota da Antinori, con il 39,7%); Cantine Sgarzi e Botter Carlo, le aziende più “export oriented”, con il 96% del fatturato alimentato dai mercati esteri. Ecco gli atout della classifica 2012 delle più grandi aziende vitivinicole italiane (con fatturato superiore ai 10 milioni di euro), realizzata dalla giornalista Anna Di Martino per il settimanale “Il Mondo”, in edicola da domani, 5 aprile, che WineNews è in grado di anticipare.
Una classifica che racconta di un vino italiano che, nonostante le difficoltà dovute al calo del mercato interno e alle problematiche burocratiche, “va meglio di tutta l’area alimentare - commenta il presidente di Nomisma, Pietro Modiano - e registra una caduta dei consumi, in Italia, meno accentuata che in altri ambiti”. La tradizionale classifica del settimanale “Il Mondo” sui bilanci 2012 comprende quest’anno 86 aziende, 11 in più dell’ultima edizione, con un campione più che attendibile per fotografare lo stato dell’arte del settore, visto che rappresenta un giro d’affari superiore a 4,5 miliardi, pari al 45% del mercato totale stimato in circa 10 miliardi, e 2,5 miliardi di esportazioni, quasi il 50% dell’export complessivo italiano.
Quali sono le cantine leader per fatturato? Nella “Top 10”, al n. 1, si conferma Cantine Riunite & Civ, con 514 milioni (+3,20% sul 2011), seguita da Caviro con 197 milioni (+19,40%), e Fratelli Martini, 162,2 milioni (+8,10%). Ai piedi del podio, Mezzacorona, al n. 4, con 160 milioni (+7,39% sul 2011), Cavit, al n. 5, con 153,1 milioni (+1%), e Marchesi Antinori, al n. 6, con 150 milioni di euro (+3,45% sul 2011). A chiudere “l’Olimpo” dei fatturati, Casa Vinicola Zonin, al n. 7, con 140 milioni di euro (+13%), il Gruppo Campari, al n. 8, con 138,9 milioni (+4,20%), Enoitalia, al n. 9, con 113 milioni (18,61%), e Giordano Vini, al n. 10, con 110,2 milioni di euro, e unica tra le prime ad accusare un calo del fatturato: -7,40% sul 2011.
Tra le new entry delle graduatoria, c’è la Tenuta San Guido, produttrice del celebre Sassicaia, in posizione n. 54 per fatturato (22,9 milioni di euro), ma leader nella speciale graduatoria delle aziende con la più alta redditività, con un rapporto tra ebitda (margine operativo lordo ) e fatturato del 46%. A seguire, in questa particolare “top 5”, Marchesi Antinori (39,7%), Cantine Ferrari (33%), Masi Agricola (30,5%) e Santa Margherita (27,4%).
Tra le novità del rapporto de “Il Mondo” 2012, anche la graduatoria stilata in base ai vigneti di proprietà: al primo posto assoluto, c’è Marchesi Antinori, con ben 2.540 ettari, seguita da Casa vinicola Zonin, con 1.840 ettari, e da Marchesi de’ Frescobaldi, con 1.200 ettari.
Le aziende più “export oriented”, invece, sono Cantine Sgarzi e Botter Carlo, con più del 96% del fatturato realizzato nei mercati stranieri.
Ma c’è chi cresce anche in Italia, e in questo senso, le migliore performance sono state quelle di Cantina Due Palme, in Puglia, e Cantina di Rauscedo, in Friuli Venezia Giulia.
Focus - Il settimanale “Il Mondo”: le prime 10 in classifica per fatturato
1) Cantine riunite & Civ consolidato 514 milioni +3,20% (di cui Giv - Gruppo Italiano Vini, con 372 milioni, e Cantine Riunite & Civ, 177 milioni)
2) Caviro - 197 milioni, +19,40%
3) Fratelli Martini - 162,2 milioni, +8,10%
4) Mezzacorona - 160 milioni, +7,39%
5) Cavit - 153,1 milioni, +1%
6) Antinori - 150 milioni, + 3,45%
7) Zonin - 140 milioni, +13%
8) Gruppo Campari - 138,9 milioni, +4,20%
9) Enoitalia - 113 milioni, +18,61%
10) Giordano Cini - 110,2 milioni, -7,40%
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025