02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“CAVE” APERTE PER IL “FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA 2012”: ALLA SCOPERTA DEL FRANCIACORTA DAL 29 AL 30 SETTEMBRE FRA DEGUSTAZIONI, TOUR ON THE ROAD, ARTE E MUSICA, IL TUTTO DEDICATO ALLE CELEBRI BOLLICINE A METODO CLASSICO E AL LORO TERROIR

Italia
La Franciacorta in una vecchia carta

La Franciacorta, o meglio, le sue storiche cantine aprono le porte e danno il via al “Festival Franciacorta in Cantina 2012”, di scena il 29 e 30 settembre, per un week-end di degustazioni, e non solo, tutto dedicato alle bollicine espressione del made in Italy e frutto di uno dei terroir enologici più famosi del Belpaese. Fra assaggi, workshop olfattivi, installazioni artistiche, tour on the road in bus, ma anche in treno, in carrozza, in bici o a piedi con il trekking del Franciacorta e persino con l’Ape Piaggio Calessino, fra un calice e l’altro, sapori, arte, musica e emozioni, tutto rigorosamente a base del celebre metodo classico, faranno da cornice alla kermesse alla scoperta di tutte le espressioni del Franciacorta e del suo territorio, attraverso un ricco calendario di eventi proposti dalle 50 “cave” promotrici dell’evento insieme al Consorzio Franciacorta. Si va da Villa Franciacorta a Castello Bonomi Tenute in Franciacorta-Paladin, da Guido Berlucchi a Villa Crespia-Muratori, da Barone Pizzini a Bellavista, da Ca’ del Bosco a Contadi Castaldi, da Ricci Curbastro a Majolini, da Montenisa a Monte Rossa, da Bellavista ad Elisabetta Abrami fino ad Antica Fratta, solo per citarne alcune (info: www.festivalfranciacorta.it).
Il Franciacorta si declina così con i sapori, l’arte, la musica e le emozioni: i primi saranno il filo conduttore della kermesse, con le cantine che proporranno degustazioni delle differenti tipologie di Franciacorta, in abbinamento ai piatti e ai prodotti tipici del territorio; non mancherà l’arte con le singolari dimostrazioni di come i produttori amino spesso legare l’arte del vino alle arti in genere; ma anche la musica con tante proposte per chi vorrà abbinare la degustazione di un calice di Franciacorta ad un’esperienza che coinvolga tutti i sensi. E proprio l’aspetto multisensoriale è alla base del “Franciacorta e l’emozione” con le aziende che proporranno degustazioni insolite per chi vuole sperimentare, e spazi dedicati anche ai più piccoli.
Ecco allora gli eventi da non perdere “qua e là” nella kermesse ... Villa Franciacorta aprirà le porte delle sue cantine per visite e degustazioni per scoprire da vicino il metodo di produzione dei suoi vini (www.villafranciacorta.it). Al Castello Bonomi di proprietà della griffe Paladin fra scampagnate, degustazioni, musica e magia si prospetta un week-end pieno di appuntamenti, a partire dal percorso ai piedi del Monte Orfano, all’ombra del parco secolare del castello, tra le pupitres e le volte della cantina e tra i vigneti in frutto. Non mancheranno le degustazioni e gli abbinamenti gastronomici con belon francesi, i crudi di Parma, i piccoli fritti del Lago d’Iseo e il risotto al Franciacorta, ognuno in isole di piaceri e sapori distribuite lungo un percorso. E ancora “dégorgement à la volée” di riserve di cantina con lo chef de cave Luigi Bersini. Momenti d’arte e di magia con l’artista Paolo Belotti, noto caricaturista franciacortino, che eseguirà caricature in diretta, e con Jacopo da Brescia, il prestigiatore illusionista dell’Associazione “Cardini Club-Brescia” (www.castellobonomi.it).
Dalla Guido Berlucchi, di scena visite guidate, degustazioni, workshop olfattivi, installazioni artistiche ed una performance live dello street artist Paolo Bordino. Dagli itinerari guidati alla scoperta dei segreti del Franciacorta, ci sarà “Il naso in cantina”, il workshop olfattivo con la guida di un esperto sensorialista. E poi la mostra d’arte contemporanea “In-tralci”, con le opere di dieci giovani e affermati artisti a creare un fil rouge tra tradizione e contemporaneità e fra questi Paolo Bordino, alias Pao milanese noto per i suoi “pinguini-panettone” che decorerà con i suoi allegri personaggi i magnum di Berlucchi ‘61 Brut (disponibili online su www.berlucchi.it).
Le sorprese, le sperimentazioni e soprattutto la creatività continueranno a Villa Crespia, la cantina franciacortina della griffe Fratelli Muratori, dove ci sarà “Vino e design … tutto in una torta”, un insieme di curiose performance ideate per il “Festival Franciacorta in Cantina”. Dopo la biciclettata nel vigneto con “Biciclettando”, la visita alla cantina, le degustazioni didattiche di “Enologi per un giorno”, arriveranno le creazioni di Giada, la cake designer annoverata fra le più note creatrici di questi dolci (www.arcipelagomuratori.it). Ancora eventi da non perdere con la cantina Ricci Curbastro, con la degustazione di 8 annate consecutive, dal 2000 al 2007 più l’anteprima del Franciacorta Extra Brut 2008, e poi “Acinello”, il laboratorio di educazione ai cinque sensi per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. In più, per l’occasione la Ricci Curbastro farà da cornice al Campionato Provinciale Semilampo di Scacchi, organizzato dall’Associazione Scacchi Franciacorta (www.riccicurbastro.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli