E’ un gruppo di giovani chef di Torino ad aggiudicarsi quest’anno il concorso Champagne e cucina regionale italiana: dal cappon magro al cannolo siciliano sapientemente “destrutturato”, la III b dell’Alberghiero Giolitti di Torino è stata capace di proporre gli abbinamenti più raffinati con il re dei vini francesi.
“Questo concorso - ha commentato Domenico Avolio, direttore del Centro Informazioni Champagne per l'Italia - è ormai un appuntamento fisso per gli allievi delle scuole alberghiere italiane, che in 700 quest’anno hanno risposto da tutta Italia al nostro invito. Lo Champagne può essere un vino da tutto pasto anche con i grandi piatti della tradizione gastronomica italiana”.
Al secondo e al terzo posto si sono classificati gli istituti “Zappa” di Bormio (Sondrio) e “Per lasca” di Idro (Brescia); all'istituto “Mantegna” di Brescia è andata una menzione speciale.
Il concorso Champagne e cucina regionale italiana ha coinvolto complessivamente in tre anni 2.400 studenti e 200 docenti delle scuole alberghiere italiane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025