Che il vino sia salutare, oltre che per lo spirito, anche per la salute, non è certo una novità. Merito di alcune sostanze di cui è ricca l’uva, come il resveratrolo, ricco di proprietà antiossidanti ed anticancerogene. Però, non tutte le uve sono uguali, anzi, come svela uno studio dell’Università di San Paolo, in Brasile, pubblicato dall’“Australian Journal of Grape and Wine Research”, tra le diverse varietà ci sono grandi differenze: l’equipe della professoressa Inar Castro ha preso in considerazione 666 vini diversi di tutto il Sud America, delle annate 2009 e 2010, reperibili in qualsiasi enoteca e supermercato a prezzi inferiori ai 50 dollari. Tra i diversi vitigni esaminati, perlopiù internazionali, il più ricco di sostanze benefiche si è rivelato il Tannat, di origine francese e particolarmente ricco di tannini. Dietro, il Malbec, simbolo dell’Argentina enoica, seguito dal Syrah. Quindi, in questa classifica stilata in base a tre proprietà del vino (attività antiossidante, concentrazione di sostanze fenoliche e quantità di antociani), trovano spazio il Carménère, il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, la varietà più coltivata del mondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025