Ci sono storie, romanzi, film, talmente popolari e generazionali da spostare gusti e consumi, personaggi talmente azzeccati da lanciare mode. Quando, nel 2001, il libro della scrittrice britannica Helen Fielding, “Il diario di Bridget Jones” (pubblicato nel 1995) diventò un film, milioni di ragazze di tutto il mondo iniziarono ad identificarsi nel personaggio interpretato da René Zellweger: una giovane inglese single, perennemente sovrappeso, che scandisce le sue giornate tra lavoro ed “unità alcoliche”, specie Bloody Mary (il cocktail a base di succo di pomodoro e vodka, dedicato alla regina Maria I d’Inghilterra, conosciuta anche come Maria la Sanguinaria) e Chardonnay. All’epoca, però, la disordinata Bridget Jones non era propriamente il target di riferimento dei wine lovers, tanto che in Gran Bretagna le vendite di Chardonnay registrarono un vero e proprio crollo, evidenziato, qualche anno dopo, da uno dei wine writer più noti del Paese, Oz Clarke: “fino all’avvento di Bridget Jones lo Chardonnay era considerato un vino assolutamente sexy, ma dopo la gente ha iniziato a pensare che fosse un vino da sfigati, tanto che persino i marketing manager hanno iniziato a pensare che Chardonnay facesse rima con miserabile”. Ma le persone cambiano, ed i personaggi anche, compresa Bridget Jones, che nell’ultimo capitolo di Helen Fielding (“Mad About the Boy) è una persona totalmente diversa, una vedova quarantenne, un modello decisamente più positivo, e le vendite di Chardonnay, sarà un caso, hanno ripreso a correre, come raccontano i dati pubblicati dal Times, secondo cui le vendite della catena Waitrose hanno registrato un +16% sul 2012. Un dato confermato anche da Tesco, che però dà una lettura un po’ più pragmatica del fenomeno, tirando in ballo i diversi approcci stilistici allo Chardonnay, che in tanti casi ha abbandonato il legno. Visione simile a quella di Colin Wills della londinese Uncorked Wines, che ha sottolineato come in molti casi il consumatore neanche si accorge di bere Chardonnay, come nel caso del popolarissimo Chablis ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025