Una cantina perfettamente integrata nella superficie collinare circostante, che sfrutterà la pendenza del suolo per realizzare il processo di lavorazione a caduta dell’uva e che sarà la prima cooperativa ad avere la certificazione CasaClimaWine. È all’avanguardia il nuovo progetto “green” della Cantina di Bolzano, che sarà ultimato entro la vendemmia 2018 e ambisce a diventare un’opera simbolo del capoluogo altoatesino, oltre che la più grande cantina urbana dell’intero arco alpino, capace di unire la sostenibilità alla tutela del territorio e alla valorizzazione del suo patrimonio vitivinicolo.
La struttura, completamente interrata su 5 livelli e sviluppata su 20.000 metri quadrati, con un investimento economico importante, comprende anche un’enoteca, una terrazza panoramica si vigneti delle dolomiti e tutta una serie di accorgimenti tecnici che ne riducono significativamente l’impatto energetico: dal cappotto esterno per isolare le aree in superficie, alla ventilazione ad “effetto camino”, fino all’impianto a pellet per riscaldare l’acqua e i chiller a Co2 per refrigerare ambienti e serbatoi. L’aumento dello spazio di lavoro con il nuovo stabilimento permetterà inoltre di lavorare i vari Cru in serbatoi separati per esaltare al meglio le proprietà di ciascuna zona di produzione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025