Ecco i 100 italiani su cui puntare: li ha individuati il mensile Class, che, nel numero di Settembre 2006, ha stilato la classifica di tutti i nostri connazionali che contano. Nella Top 100 spicca il nome di Angelo Gaja, una delle griffe più note dell’enologia italiana e unico produttore di vino presente.
A poco più di 60 anni Angelo Gaja, scrive la rivista, è il re del vino in Italia e nel mondo, capace di garantire, dal Piemonte alla Toscana, una produzione di altissima qualità, rinnovando le aziende, aumentando le bottiglie prodotte (500 mila all’anno), ma senza dimenticare il carattere artigianale del proprio lavoro. Per questa passione per il vino e la sua storia è ambasciatore della cultura enologica italiana nel mondo. All’estero lo ammirano perché insegna a rispettare la dignità del vino senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche nelle sue aziende, mentre la sua ricetta per il successo è comunicare emozioni forti ad ogni degustazione.
Nella classifica sono presenti, oltre a Angelo Gaja, anche altri due nomi famosi appartenenti al mondo dell’agroalimentare: Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, movimento ormai diffuso a livello internazionale, ed il famoso sommelier Enrico Bernardo, più volte campione del mondo. In classifica, c’è anche Sandro Chia, quotatissimo artista-pittore esponente della Transvaguardia, che da anni produce per passione a Montalcino, nel Castello di Romitorio, un ottimo Brunello.
Insieme a loro imprenditori, stilisti e artisti, da Claudio Abbado a Gae Aulenti, da Giorgio Armani a Monica Bellucci, da Alessandro Profumo ad Andrea Pininfarina, da Miuccia Prada a Umberto Veronesi, da Benigni a Montezemolo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025