L’Italia del vino sempre più presente nelle “cattedre enoiche” del mondo. L’università di Udine ha sottoscritto, in Serbia, all’Università di Novi Sad, un accordo di collaborazione didattica internazionale nel settore della viticoltura e dell’enologia. La convenzione concentrata sul lavoro intorno a vite e vino ha una durata triennale con possibilità di rinnovo e punta a facilitare e migliorare la cooperazione accademica nei settori della didattica, della ricerca, della formazione universitaria e post-laurea, oltre allo scambio di studenti, dottorandi e ricercatori per soggiorni di studio, di ricerca e la realizzazione di convegni e seminari a livello internazionale.
Le due Università potranno favorire lo scambio culturale e la cooperazione, la condivisione di contatti con altre istituzioni culturali dei rispettivi paesi, ma, soprattutto, l’università di Udine, metterà a disposizione la propria esperienza per supportare la nascita di un corso triennale in Viticoltura nella facoltà di Agricoltura dell’ateneo di Novi Sad, collaborando all’organizzazione del programma di studio e alla formazione del personale docente, oltre che attraverso il coinvolgimento diretto nell’insegnamento durante i primi anni di attuazione del corso.
L’obiettivo futuro è quello di realizzare doppi titoli accademici tra le due università nel settore vitivinicolo. L’Università di Udine ha già applicato il doppio riconoscimento del titolo di laurea con la Germania, l’Argentina e il Brasile.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025