La minaccia peggiore, per la vite come per qualsiasi altra coltura, arriva dall’attacco di malattie e parassiti, su cui i ricercatori di tutto il mondo sono impegnati costantemente per trovare cure e soluzioni il meno invasive possibili. E, come per ogni ambito di ricerca, la condivisione delle informazioni riveste un’importanza fondamentale. È nato così, dall’idea di David Hughes, professore di entomologia alla Penn State, e Marcel Salathé, ex professore della Penn State (l’Università della Pennsylvania) e ora all’Epfl - Istituto Federale di Tecnologia di Losanna, il portale “PlantVillage” (www.plantvillage.org), che raccoglie 55.000 foto di malattie che colpiscono le piante, con tanto di descrizione, storia, cause della propagazione e possibili cure.
La vera novità, però, è un’altra: Huges e Salathé, infatti, sono a capo di un progetto ben più ambizioso e, grazie alla collaborazione con i rispettivi istituti di ricerca, adesso puntano a trasformare il database di “PlantVillage” in una app in grado di diagnosticare la malattia di una pianta semplicemente scattando una fotografia alle foglie, ai frutti o al tronco malato. Obiettivo ambizioso, da raggiungere con la collaborazione dell’intera comunità scientifica e di programmatori e sviluppatori specializzati nella machine-learning, ma che promette di avere un impatto importante nella gestione del vigneto e, più in generale, di ogni coltura.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025