02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

COME AFFRONTARE TRA I FILARI IL CLIMA CHE CAMBIA, PREPARARE MEGLIO LA VITE AD INVERNI GELATI ED ESTATI SICCITOSE, TIPICHE DEGLI ULTIMI ANNI, CAPIRE COME CAMBIA LA QUALITÀ DEL VINO: ECCO “SAPER FARE IN VIGNA” (16 NOVEMBRE, VITERBO) CON SIMONIT & SIRCH

Italia
A Scuola di Potatura con Simonit e Sirch: convegno a Viterbo e tutte le sedi delle scuole in Italia

Come far fronte ai cambiamenti climatici che, come ha dimostrato anche la vendemmia 2012, stanno avendo un impatto sempre più importante sulla viticoltura, ma anche come preparare le viti per mantenerle sane e produttive anche di fronte a forti gelate invernali e grande siccità estiva, che stanno caratterizzando negli ultimi anni il clima continentale, capire quali ripercussioni stanno avendo sulla qualità dei vini i cambiamenti climatici: ecco gli atout di “Saper fare in vigna - ricerca, ambiente, vino”, di scena il 16 novembre a Viterbo. Dove i “Preparatori d’Uva”, Simonit & Sirch, hanno appena aperto la sede Lazio e Umbria della “Scuola Italiana di Potatura della Vite”, in collaborazione con il Dibaf - Dipartimento per l’innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia. E dove hanno chiamato a raccolta esperti come l’enologo Riccardo Cotarella (Vino e Clima), Attilio Scienza, presidente del Corso di laurea di viticoltura ed enologia all’Università di Milano (Saper fare in vigna per dare equilibro alla vite), Laura Mugnai, del corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze (Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno) e, ancora, dall’Università della Tuscia, Maurizio Ruzzi, presidente del corso di Laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, Fabio Mencarelli (Ecosostenibilità e valorizzazione viticola ed enologica), Riccardo Valentini, (Cambiamento climatico e impatto sulla viticoltura ). E con Marco Simonit che parlerà de “La potatura ramificata per la salute della pianta”. A moderare il convegno, organizzato insieme al Consorzio Tutela Vini Orvieto, al Cirive - Centro interdipartimentale per la ricerca viticola ed enologica dell’Università degli studi di Milano, ed al Cervi - Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana, sarà il giornalista Daniele Cernilli.
Info: preparatoriuva@preparatoriuva.it

Focus - “La Scuola italiana di potatura della vite” di Simonit & Sirch
La Scuola Italiana di Potatura della Vite sbarca in Lazio e Umbria, aprendo una nuova sede presso l’Università della Tuscia di Viterbo, e in Emilia Romagna. Diventano così 12 le sedi di questa singolare e ormai seguitissima scuola, giunta al quinto anno di corsi, e si consolidano le collaborazioni fra i “Preparatori d’uva” che l’hanno ideata, e le Università e gli Istituti di ricerca interessati al Metodo Simonit & Sirch di potatura ramificata della vite, partner del team in questo progetto di educazione permanente.
Il prossimo inverno, quindi, i corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite si terranno in Piemonte, Alto Adige,Trentino, Friuli Venezia Giulia,Lombardia, Veneto (nelle due sedi di Conegliano e della Valpolicella), Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia. Aperti a tutti, i corsi si articoleranno in 3 giorni di lezione per un totale di 24 ore formative. I primi due giorni si terranno in inverno, con 16 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a spalliera e della tradizione presenti nei vari territori in cui si svolge ciascun corso. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti già potati secondo il Metodo Simonit & Sirch, con dimostrazione di potatura dei tutor, esercitazioni individuali di potatura, esame individuale. Il terzo giorno si terrà in primavera per la gestione del verde. Il costo è di 280 euro , di cui la metà sarà devoluto (come è avvenuto fin dal primo anno della Scuola) alla creazione di borse di studio e progetti di ricerca.
Date e programmi dettagliati si trovano sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online.
L’obiettivo della Scuola, in cui viene insegnato il Metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit&Sirch e ormai adottato da una settantina di primarie aziende in Italia ed Europa, è quello di dare una moderna professionalità al mestiere del potatore, perché una potatura corretta e mirata rende le piante meno.
Suscettibili agli effetti delle malattie del legno e le rende più longeve, in grado quindi di produrre uva migliore. Il che significa per le aziende salvaguardare il proprio patrimonio viticolo, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti, ridurre considerevolmente i costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli