Dal Nord al Sud dello Stivale, sulla “passerella” enoica del Belpaese è di scena la raccolta delle uve e fra visite in azienda, passeggiate tra i filari, degustazioni con prodotti tipici, momenti di relax e solidarietà con una selezione di eccellenze per sostenere le imprese agricole colpite dal terremoto in Emilia, dal 9 settembre si apre il sipario su “Benvenuta Vendemmia”, l’evento ideato dal Movimento Turismo del Vino per permettere agli appassionati di vedere da vicino le diverse fasi della nascita dei migliori vini italiani, dal grappolo alle botti, direttamente nelle cantine dei territori del vino più famosi, dal Veneto alla Campania, fino in Puglia (info: www.movimentoturismovino.it).
In Veneto ad aprire le danze è la Valpolicella con la raccolta di uva Corvina il 9 settembre e la degustazione di Amarone abbinato ai piatti del territorio nella cantina dei Fratelli Vogadori a Negrar (Verona), per continuare con il menu speciale a base di uva bianca e nera alla Fattoria Monte Fasolo (Padova) e al Castello di Roncade (Treviso) con una selezione di eccellenze per sostenere le imprese agricole colpite dal terremoto in Emilia (dall’Aceto Balsamico di Modena Dop al Parmigiano Reggiano). Sempre in Veneto, le degustazioni e le visite in cantina proseguono anche il 23 settembre e il 6 ottobre nel territorio di Valdobbiadene e, in particolare, alla cantina Bortolomiol (Treviso), e da Paladin ad Annone Veneto (Venezia).
Sempre il 9 settembre sono di scena la Falanghina ed il Piedirosso in Campania, con le Cantine Astroni di Napoli, alla scoperta delle peculiarità vitivinicole dell’area Flegrea, con approfondimenti storici e naturalistici sul cratere degli Astroni, Oasi del Wwf e riserva naturale dello Stato. Per gli appassionati dei vini autoctoni l’Antica Masseria Venditti a Castelvenere (Benevento) organizza una passeggiata sensoriale tra oltre 20 varietà di uve autoctone nel “vigneto didattico”, una sorta di “piccolo museo della biodiversità”.
Scendendo ancora e arrivando in Puglia, l’appuntamento con le cantine del Movimento Turismo del Vino è invece per il 16 settembre a bordo dei winebus con mostre d’arte, spettacoli di musica e danze popolari. Anche la Lombardia debutta il 16 settembre con visite in cantina, pranzi con il vignaiolo da Bosco Longhino a S. Maria Della Versa (Pavia) e la tradizionale pigiatura dell’uva a mano o con i piedi nella vecchia pigiatrice alla cantina Pietrasanta. E ancora, nel Lazio “Benvenuta Vendemmia” è di scena il 30 settembre al Casale Cento Corvi di Cerveteri con visite guidate ai vigneti e la possibilità per adulti e bambini di vivere la vendemmia in prima persona. E per sottolineare il forte legame del territorio con la cultura etrusca, c’è la possibilità di andare alla scoperta dell’area archeologica della Banditaccia e dei suoi nuovi percorsi virtuali.
Focus - Ma nei panni di “Vignaioli per un giorno” alla “Vendemmia nelle terre di Giulietta, con la raccolta delle uve, tutti fanno festa
Con la raccolta delle uve, non c’è territorio del vino del Belpaese dove non si respiri aria di festa, con tanti appuntamenti, segnalati da WineNews, per grandi ma anche per bambini, per essere protagonisti in prima persona del momento di massimo fermento del mondo del vino. Anche nei panni di “Vignaioli per un giorno”, l’esperienza che Carpenè Malvolti, insieme all’Hotel Best Western Canon d’Oro di Conegliano, riserva a coloro che il 15 e 16 settembre decideranno di trascorrere un “Week end di ... vino” in Veneto tra i colli coltivati a Glera, il vitigno che regala lo spumeggiante Prosecco, partecipando in prima persona alla raccolta delle uve (www.carpene-malvolti.com). Anche il Fai-Fondo Ambiente Italiano, il 9 settembre, sempre in Veneto attende i wine lovers a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Padova), bene donato al Fai nel 2005, dove con “Vendemmia in Villa” sarà possibile partecipare alla raccolta dell’uva e riscoprire, immersi nella natura rigogliosa del parco, le tradizioni rurali del territorio dei Colli Euganei (www.fondoambiente.it). Per i più romantici, ancora in Veneto, la vendemmia ad hoc è quella nelle terre di Giulietta lungo la Strada del Vino Soave che offre numerose occasioni per scoprire il territorio divertendosi, tra feste dell’uva, palio delle botti, e, ovviamente la vendemmia nelle cantine del territorio (www.stradadelvinosoave.com).
In Campania, il vigneto diventa un “parco giochi”: alla Tenuta Oppida Aminea dei Fratelli Muratori (Benevento), dove è di scena “Caccia al Giallo. L’enigma della Coda di Volpe”, l’appuntamento dedicato ai vitigni autoctoni presenti nella Tenuta, in collaborazione con Ais-Associazione Italiana Sommelier Benevento e Napoli, e con la Coda di Volpe protagonista di una degustazione alla cieca in vigna (www.arcipelagomuratori.it). Spiagge assolate, un mare azzurro cristallino, la natura generosa di un paesaggio incontaminato tra oasi e riserve naturali, nidi di tartarughe e bird watching, da attraversare a cavallo, in canoa, in bici, in volo o su un antico veliero, 1.600 vignaioli all’opera, le “Signore di Menfi” in cucina a preparare le ricette di un tempo, le “Case di Campagna” del “Menfishire”, eccezionalmente aperte dai loro proprietari, tra papere, galline e pulcini, arte, laboratori di cucina ed agricoltura bio: ecco, invece, la vendemmia 2012 di Mandrarossa (Cantine Settesoli), a Menfi, dove la raccolta delle uve un’esperienza da vivere , fino al 9 settembre, con il progetto “Vineyard Tour 2012” (www.mandrarossatour.it). Il tutto aspettando il rendez-vous che ogni anno il Consorzio Franciacorta organizza per gli appassionati di vino, ma non solo, dedicando un intero week-end di eventi e attività alla scoperta del Franciacorta e della Franciacorta: l’appuntamento è per il 29 e 30 settembre con il Festival Franciacorta in Cantina (www.festivalfranciacorta.it).
In evidenza - Dalla “Vendemmia Trasparente” a quella “in bicicletta”, c’è n’è davvero per tutti i gusti
Si discute di maturazioni, si osserva il meteo, si chiacchiera di rimorchi: ma che cos’è davvero la vendemmia e come avviene? L’appuntamento per approfondire è domani alla “Vendemmia Trasparente” alla Cantina Perlage a Soligo (Treviso), dove gli enologi Andrea Gallina e Alberto Lorenzon condurranno due sessioni di presentazione della “vendemmia dentro la cantina”, portando gli appassionati proprio dove si svolgono la pigiatura e i primi passi della vinificazione, raccontando il percorso annuale che ha portato al momento della raccolta e facendo vivere da vicino i passaggi più importanti della pigiatura e della prima vinificazione (www.perlagewines.com ). Da non perdere, la “Festa della Vendemmia” il 23 settembre a Bosco del Merlo delle Cantine Paladin ad Annone Veneto (Venezia), per una domenica all’insegna dei profumi e dei colori dei grappoli d’uva appena raccolti, in cui visitare la cantina e le sale di affinamento accompagnati dagli esperti, degustare vini abbinati a prelibatezze locali preparate da professionisti della ristorazione, in compagnia di alcune importanti personalità del mondo dello sport e aziende rinomate nel campo della salute e del benessere (www.paladin.it). Amanti della due ruote? “Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla via Francigena”, dal 1 al 3 ottobre e dal 5 al 7 novembre, sono i tre giorni fra Cerreto Guidi e San Gimignano, con itinerari originali, lezioni di assaggio, 15 tipologie di vino da degustare e 7 aziende da visitare, con “Tuscany Wine and Bike”, in bicicletta con l’enologo Carlo Travagli e dal biker Luca Casini alla scoperta della vendemmia in Toscana (www.tuscanywinebike.it).
Ma la vendemmia è anche “musicale: alla cantina Fra le Rose a Follo di Valdobbiadene, dove, dal 17 settembre, ad accompagnare la raccolte delle uve da cui nasce il Prosecco sono diverse sinfonie, scelte in modo studiato anche con la collaborazione dell’Università di Padova, in una vera e propria rassegna musicale che vedrà l’esibizione di gruppi itineranti in un percorso dal campo alla cantina, per accompagnare tutte le fasi di produzione di un vino che si chiamerà, non a caso, “Nona Sinfonia” (www.passionedocg.blogspot.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025