Robert Parker Wine Advocate Symposium, Roma (175x100)
Consorzio Collio 2024 (175x100)
L’AGENDA DI WINENEWS

Con “Bolgheri DiVino”, “Campania Stories” e la nascita degli “Etna Days”, ripartono le “Anteprime”

Nell’attesa, si va da “Aria di Friuli Venezia Giulia” a “Cinema in Cantina”, da “A Tavola con il Nobile” a “Feudo Art Residency” da Girolamo Russo

Con “Bolgheri DiVino”, l’en primeur voluto dal Consorzio di Tutela Bolgheri e Bolgheri Sassicaia per scoprire i grandi vini del territorio-icona dell’enologia mondiale in una “Degustazione diffusa” tra il Castello della Gherardesca e il Frantoio di Casa Carducci a Castagneto Carducci (con un’anteprima per la stampa e poi aperta al pubblico), con “Campania Stories - Special Edition” con le nuove annate dei vini campani nei Campi Flegrei, da Bacoli nel Palazzo dell’Ostrichina nel Parco Vanvitelliano del Fusaro e nella Casina Vanvitelliana a Pozzuoli di fronte all’Isola di Procida “Capitale Europea della Cultura 2022” (per la stampa e con un “Campania Stories Day” per operatori e appassionati), e con la nascita degli “Etna Days-I Vini del Vulcano” alle sue pendici e con la regia del Consorzio Etna Doc (per la stampa), negli ultimi giorni di vacanza, nell’agenda di WineNews la mente va già alle “Anteprime” dei grandi vini italiani che ripartono a settembre, in tempo di vendemmia, l’evento più importante del mondo del vino. Nell’attesa, prosegue “Sogni estivi”, il progetto della Cantina San Michele Appiano che vede i suoi vini pregiati, a partire dal Sauvignon Sanct Valentin, abbinati a ricette d’autore di grandi chef, mentre la Festa del Prosciutto di San Daniele “Aria di Friuli Venezia Giulia 2022” è un evento diffuso in tutto il territorio del Friuli. E se torna “Cinema in Cantina”, con proiezioni di film e degustazioni di Prosecco Doc tra le cantine di Friuli e Veneto, a Bergamo si accendono i riflettori del “Food Film Fest”. Ma si va da “Sunset in Hic Et Nunc”, una standing dinner al tramonto nella cantina sulle colline vitate del Monferrato, ad un esclusivo “Masi White party” alla Tenuta Canova sul Lago di Garda, dalle opere di Mario Schifano, Tano Festa, Mario Mambor, Carla Accardi e Dadamaini in mostra da Michele Satta a Bolgheri, all’“Argiano Baroque Music Festival” nella storica cantina di Argiano a Montalcino, dal “Morellino Classica Festival” al Castello di Potentino a Seggiano, a “Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina” a Fattoria Selvapiana. Con il Nobile vanno in scena “Cantine in Piazza”, “A Tavola con il Nobile” e il Bravìo delle Botti a Montepulciano, la Vernaccia è protagonista di “Degusta in Jazz” alla Rocca di Montestaffoli, sede della “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”, e prosegue la “Chianti Classico Summer”, tra installazioni d’arte, i concerti dell’Accademia Chigiana nelle cantine e il teatro itinerante nel territorio. In Sicilia nasce “Feudo Art Residency”, residenza per musicisti da Girolamo Russo sull’Etna, continua il “Teatro a Mare Pellegrino 1880” nelle Saline di Marsala e si assaggiano “Sorsi di Stelle” a Baglio Sorìa da Firriato, mentre sull’isola arrivano anche “Slow Beans” e i produttori di legumi dei Presìdi Slow Food nel programma di “The Road to Terra Madre”.
Dopo la pausa estiva, ripartono le “Anteprime” delle Denominazioni più importanti del vino italiano, con il Consorzio di Tutela Bolgheri e Bolgheri Sassicaia che presenta l’edizione n. 2 di “Bolgheri DiVino”, l’evento che unisce i produttori al pubblico, in una cornice suggestiva e magica, il 3 e 4 settembre, dopo l’anteprima per la stampa del nuovo Bolgheri Superiore Doc 2020, con una “Degustazione Diffusa” al Castello della Gherardesca a Castagneto Carducci ed al Frantoio di Casa Carducci nella quale è possibile assaggiare i vini di 62 cantine con un focus sull’annata 2021 del Bolgheri Doc Rosso. Nei Campi Flegrei, invece, dal 5 all’8 settembre ci sarà “Campania Stories - Special Edition”, l’evento ideato da Miriade & Partners con le aziende partecipanti per svelare le nuove annate delle principali Denominazioni dei vini campani alla stampa internazionale che riaccoglie dopo due anni tornando in presenza con 90 cantine in degustazione, visite in cantina e nei territori, e con un “Campania Stories Day” per operatori e appassionati (8 settembre). L’inaugurazione sarà il 5 settembre al Palazzo dell’Ostrichina nel Parco Vanvitelliano del Fusaro, tra il Lago Fusaro e la Casina Vanvitelliana a Bacoli, con un’iniziativa di valorizzazione del pescato campano in collaborazione con la Regione Campania nei piatti dei ristoratori dei Campi Flegrei, per poi spostarsi a Pozzuoli all’Hotel Gli Dei di fronte all’Isola di Procida “Capitale Europea della Cultura 2022”. Ci saranno gli Ambassador di Vinitaly International Academy (Via) Stevie Kim, managing director di Vinitaly International, e il professor Attilio Scienza, direttore scientifico, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, una Masterclass sulla Falanghina dei Campi Flegrei e la presentazione del volume “Altrove al Sud. Il vino, il cibo, l’anima dell’Italia” del celebre wine writer americano Robert Camuto, contributor di “Wine Spectator”, intervistato dal giornalista Luciano Pignataro nella cantina Villa di Raiano. Il Consorzio Etna Doc ha lanciato, quindi, la prima edizione di “Etna Days-I Vini del Vulcano”, l’evento che dal 14 al 17 settembre porterà sul territorio etneo stampa e critici internazionali per conoscere in diretta i produttori e i loro vini, tra visite in cantina e nei vigneti, e la degustazione delle ultime annate delle diverse tipologie dei vini che nascono alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa. E da Montalcino a Los Angeles, passando per Londra, New York e Toronto, assume un carattere sempre più internazionale l’edizione n. 31 di “Benvenuto Brunello”, l’anteprima delle nuove annate del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino in programma a partire dall’11 novembre. Confermato dunque anche per quest’anno il format autunnale, con il Brunello 2018 e la Riserva 2017 pronti a debuttare in Italia e per la prima volta in quattro città tra Vecchio e Nuovo Continente con un’edizione in contemporanea dell’evento il 17 novembre. Intanto, tra gli eventi di punta, come ha già fatto la “Milano Wine Week”, che ci sarà a Milano dall’8 al 16 ottobre, con l’edizione n. 5 e un programma rinnovato nei quartieri più trendy della città, anche il “Merano Wine Festival” ha già annunciato che andrà in scena con l’edizione n. 31 dal 4 all’8 novembre a Merano, con la novità, ha detto il “regista”, The WineHunter Helmuth Köcher, del Summit sulla sostenibilità “Respiro e grido della terra”.
A Milano, fino a settembre il ristorante del dehors di Eataly Milano Smeraldo si anima con “Eataly All’Aperto”, un palinsesto ricco di appuntamenti per tutta l’estate. Ogni terza domenica del mese, invece, il Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana, diventa un “Mercato della Terra” di Slow Food, aprendo le sue porte ad una comunità di piccoli agricoltori, artigiani e consumatori del cibo buono, pulito e giusto, tra ortofrutta, carni, pane, vini, tartufi, agro ittici, formaggi tipici come il bagòss con lo zafferano, Presìdio Slow Food, e tante altre specialità, grazie alla collaborazione tra artigiani del cibo, la Fondazione Castello di Padernello e la Condotta Slow Food Bassa Bresciana. E grazie alla collaborazione con i Presìdi Slow Food, invece, è possibile trovare anche altre produzioni tipiche italiane tutelate dalla Chiocciola (fino al 18 dicembre). Il cibo raccontato dal cinema è invece al centro del “Food Film Fest” che torna a Bergamo dal 24 al 28 agosto, promosso dalla Camera di Commercio di Bergamo e dall’associazione culturale Art Maiora, con 41 film in concorso, selezionati tra 700 opere provenienti da 80 Paesi, dalla Francia agli Stati uniti, dall’Iran alla Turchia, dalla Cina al Marocco, dall’Irlanda al Canada oltre, naturalmente, all’Italia, per 3 categorie in concorso (doc, animazione e movie), ed eventi speciali come quello dedicato al grande attore appassionato di cucina e di vino, Ugo Tognazzi, con la proiezione film “La voglia matta di vivere” del figlio Ricky Tognazzi.
E se “Sunset in Hic Et Nunc”, è una standing dinner al tramonto con vista panoramica sulle colline vitate del Monferrato con i vini della cantina e isole gastronomiche con chef e prodotti del territorio il 28 agosto, nel Roero torna il “Ponte dei Sapori”, evento originale di scena il 27 agosto nel famoso ponte di Montaldo Roero, struttura architettonica costruita all’inizio degli anni Trenta e che unisce, lega e abbraccia la profondità dell’anima paesaggistica con il lavoro dell’uomo, il sudore, le tradizioni e il nuovo che avanza, e che si trasformerà in un grande salone con le tavole preparate sotto le stelle del Roero, circondato dal meraviglioso paesaggio che per l’occasione emanerà tutta la sua magia. “TrEno” è invece il progetto di turismo ferroviario ed enogastronomico che attraversa i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità Unesco, in un percorso denso di suggestioni e riferimenti paesaggistici. Il Consorzio di Tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, partner dell’iniziativa, offre ai passeggeri un calice di benvenuto sul treno storico alla partenza da Torino e un aperitivo una volta giunti alla destinazione del viaggio alla scoperta di territori che regalano colori e profumi unici. Il tour consente di visitare una delle splendide Cattedrali Sotterranee di Canelli oppure di vivere l’emozione di un picnic in vigna, un’esperienza enogastronomica con protagonisti l’Asti e il Moscato d’Asti. Intanto prosegue “Monferrato on Stage”, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia con un ricco cartellone di eventi fino al 3 settembre in collaborazione anche con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. A Eataly Lingotto a Torino c’è “Fish&Wine”, e fino all’11 settembre il menu dei ristoranti è dedicato al mare, con gustosi piatti di pesce ed i migliori vini della Grande Enoteca. Dalla Liguria, Coravin ha lanciato il tour “A Sip of Summer by Coravin”, un viaggio in sei tappe fino al 20 settembre tra alcune delle località icona del turismo italiano, dalla splendida piazzetta di Portofino, sulla Riviera Ligure, con il ristorante Cracco Portofino, alla vicina Laigueglia con lo storico Hotel Windsor, recentemente riaperto dopo un importante restauro; dalle montagne di Cortina d’Ampezzo, al mare siciliano di Taormina, Da Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, con il Gigi Bar, a Puegnago sul Garda con Casa Leali, una delle realtà più amene e accattivanti del panorama della cucina lacustre, e un progetto che offre a esperti e appassionati l’opportunità di degustare un’esclusiva selezione di vini al calice, grazie all’innovativa tecnologia Coravin, che permette di versare un bicchiere di vino senza stappare la bottiglia, eliminando così il rischio di ossidazione.
In Valle d’Aosta, una nuova tappa obbligata dell’estate 2022 per gli amanti della montagna è l’“Organics SkyGarden” a Courmayeur, una terrazza panoramica con una delle viste più incredibili e grandiose al mondo sul Monte Bianco, per un aperitivo a 2.173 metri, letteralmente sospesi tra terra e cielo, con i cocktail, a base di The Organics by Red Bull, le bevande bio con ingredienti di origine naturale al 100% (fino alla fine di settembre). In Alto Adige, prosegue il progetto “Sogni estivi”, ideato dalla Cantina San Michele Appiano, che vede protagonisti i suoi vini pregiati, a partire dal Sauvignon Sanct Valentin, abbinati a ricette d’autore di grandi chef come il Risotto ai pomodori e pecorino affinato in grotta di Paolo Lavezzini, del ristorante stellato Il Palagio del Four Seasons Hotel di Firenze. “St. Michael-Eppan Lovers” è invece il progetto che dà voce ai wine lovers di tutta Italia della Cantina raccontando storie di rinomati chef, sommelier e personaggi di rilievo nel panorama food & wine come testimonial ufficiali di filosofia, valori e qualità dei vini creati dal winemaker Hans Terzer, con il nuovo St. Michael-Eppan lover che è lo chef bistellato Pino Cuttaia, del quale è online la movie-intervista su tutti canali di comunicazione e social della Cantina. L’Abbazia di Novacella apre le sue porte a enoturisti e visitatori per celebrare nel 2022, tra arte, cultura e vino, un importante traguardo: gli 880 anni di storia. Lo fa con un ricco calendario di eventi e mostre per immergersi tra le bellezze artistiche e i luoghi sacri di un’Abbazia fondata nel 1142, visitare una delle più antiche cantine attive al mondo, passeggiare tra i filari dei vigneti che custodiscono un patrimonio di grande valore enologico e paesaggistico. Ma anche per assaggiare il Sylvaner “Cor unum et anima una”, l’etichetta celebrativa in vendita esclusivamente all’interno del negozio dell’Abbazia, ha dato il via a un periodo di festeggiamenti, ricco di moltissime iniziative”. In particolare, fino al 3 settembre una mostra celebra il fondatore dell’Abbazia di Novacella, Artmanno di Bressanone, e contemporaneamente verranno esposti i dipinti del prevosto emerito Chrysostomus Giner. Quindi, fino al 6 settembre, sempre a Castel Sant’Angelo, si può conoscere il “fiat lux” di Albert Mellauner e del Gruppo Artistico Ladino. Dal 17 settembre, infine, una particolare mostra dedicata ai giochi e passatempi nel monastero arricchirà ancora una volta l’offerta del Museo abbaziale. E tra visite all’antica cantina e degustazioni dei suoi vini, nell’accogliente e tipica Stiftskeller è possibile infine degustare i vini dell’Abbazia in abbinamento a tipicità tirolesi.
Attesissima, a San Daniele del Friuli torna “Aria di Friuli Venezia Giulia 2022” (26-29 agosto), la Festa del Prosciutto di San Daniele, con la regia del Consorzio, e degustazioni, laboratori, corsi di taglio, picnic e “prosciuttifici aperti”, ma nella formula allargata alla promozione dei prodotti enogastronomici regionali con gli eventi itineranti, dal 22 al 31 agosto diffusi lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, dedicati anche al Formaggio Montasio Dop, i vini delle Doc del Friuli Venezia Giulia e i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, in collaborazione con PromoTurismoFvg. Nell’occasione anche con l’edizione n. 20 di “Vinibuoni d’Italia” riaprono al pubblico le finali nazionali della guida, dal 21 al 25 agosto a Villa di Toppo Florio a Buttrio. Restando in Friuli, poiché 100 anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, sceneggiatore e regista, intellettuale complesso che contribuì ad arricchire la cultura italiana, e friulana, del Novecento, Casarsa della Delizia, luogo d’origine della madre in cui Pasolini trascorse molte vacanze, e il Friuli Venezia Giulia, sempre presenti nei suoi ricordi, nel legame con la madre, nella lingua, assieme sempre a PromoTurismoFvg e il Centro Studi PP Pasolini, rendono omaggio al grande intellettuale attraverso un percorso culturale di iniziative per tutto l’anno, con il fulcro proprio a Casarza, in cui è sepolto e che ospita il Centro Studi. E che è anche il punto di partenza dell’itinerario e delle visite guidate messe a punto da PromoTurismoFvg, in collaborazione con le guide turistiche della Regione, “Sui luoghi di Pasolini a Casarsa”, ogni domenica e il 2 novembre, giorno della morte dello scrittore. E dal 24 agosto al 9 settembre torna invece “Cinema in Cantina”, gli appuntamenti con il cinema del reale e il buon vino, in un progetto di Sole Luna - Un ponte tra le culture e il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco tra le cantine di Friuli e Veneto - da Giusti Wine a Pizzolato, da La Marca a Tenuta Polvaro, da Modeano al Castello di Roncade - con degustazioni di Prosecco Doc, incontri con i registi e proiezioni tra i vigneti dei film “La città delle Sirene” (Italia, 2020) del regista veneziano Giovanni Pellegrini, “Hugo in Argentina” di Stefano Knuchel (Svizzera, 2021), “Taming the garden” di Salomé Jashi (Svizzera, Germania, Georgia 2021), “Piccolo Corpo” di Laura Samani (Italia 2021), “Tintoretto, l’artista che uccise la pittura” di Erminio Perocco (Italia 2022) e “Alcàrras” di Carla Simon (Spagna, Italia 2022).
Nella “perla delle Dolomiti” nasce la “Cortina Wine Week”, dal 23 al 27 agosto a Cortina D’Ampezzo con la prima edizione della kermesse con cantine come Valdo, simbolo del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che accompagnano gli incontri con personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo come lo scrittore filosofo, alpinista e scultore Mauro Corona per una conversazione con il presidente Pierluigi Bolla nella storica Cooperativa di Cortina. L’Asolo Prosecco omaggia il genio di Antonio Canova con una campagna di comunicazione nazionale nella ricorrenza del bicentenario della morte dello scultore, massimo esponente del neoclassicismo italiano. L’artista era nato a Possagno (Treviso), nel cuore della zona di produzione dell’Asolo Prosecco, e nello splendido Museo Gypsotheca Antonio Canova, allestito nella sua casa natale, è in corso fino al 5 novembre la mostra “Canova e il dolore. La stele Mellerio”, da un’idea di Vittorio Sgarbi, presidente della Fondazione Canova di Possagno, e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso sotto la direzione artistica di Contemplazioni. Tra i partner della rassegna c’è il Consorzio, impegnato nel sottolineare il forte legame tra la Denominazione e le bellezze artistiche e naturali del suo territorio. Proprio per questo, tutte le immagini della campagna, che ritraggono le splendide sculture custodite all’interno del Museo, sono accompagnate dal payoff “Il Vino è cultura”, realizzate dal fotografo Filippo Guerra, mentre la grafica è opera dello studio veronese Paffi. L’esposizione trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, dopo aver visitato lo studio romano di Canova. Con “Visit Cantina 2022”le cantine della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene nelle Colline Vitate Patrimonio dell’Unesco aprono le porte ai wine lover per raccontare la storia del Conegliano Valdobbiadene Docg e del Cartizze Docg in primis, ma anche di vini meno noti come Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, i ricercati passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt: da Villa Sandi a Bisol 1542, da Mionetto a Bortolomiol, da Val D’Oca ad Andreola, da Canevel alla Cantina Colli del Soligo, dalla Cantina Fasol Menin a Conte Collalto, da Mani Sagge ad Adami, da Col Vetoraz a La Tordera, da Nani Rizzi a Drusian, solo per dirne alcune. Ma il Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg incontra anche l’arte, a Col Vetoraz a Santo Stefano di Valdobbiadene, che, fino a settembre, diventa la casa delle sculturee lignee (in legno di Pino Cembro) dell’artista pordenonese Arianna Gasperina, in arte Arya, un’occasione in più per raggiungere il punto più alto tra le colline del Cartizze, e l’inizio di un percorso che vedrà la cantina ospitare ogni volta un artista diverso. Sempre nelle Colline Unesco, anche “Ville d’Arfanta”, finora riservata all’accoglienza di eventi della famiglia Serena, cene su invito e per ospitare nella foresteria i clienti dell’azienda Serena Wines 1881, apre le porte agli eno-turisti, iniziando una nuova avventura nel mondo dell’ospitalità, grazie anche ai Tour Prosecco, Tour Avventura e Tour Romantic. Intanto nel calendario 2022 delle “Masi Wine Experience”, il progetto di ospitalità e cultura di Masi che oggi conta ben otto location aperte agli enoturisti in Italia e all’estero, fino alla vendemmia, il prossimo appuntamento è alla Tenuta Canova, a Lazise sul Lago di Garda, con un esclusivo “Masi White party” (31 agosto), mentre da Canevel, nel cuore di Valdobbiadene, ci sarà la “Festa della Vendemmia” (17 settembre). E prosegue “100 Note in Rosa”, la rassegna ideata e promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e dal Bardolino e dal Consorzio del Formaggio Monte Veronese Dop che, per tutta l’estate, coinvolge i wine bar e i ristoranti di Verona, del territorio e del Lago di Garda con concerti live di giovani artisti emergenti, accompagnati dall’“Aperitivo di Verona”, a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa della sponda orientale del Lago di Garda, leader italiano del settore, accompagnato dal Formaggio Monte Veronese, in un abbinamento tutto all’insegna della territorialità. Una rassegna che quest’anno è anche parte integrante del programma del “Mura Festival di Verona”, dove il Chiaretto di Bardolino è protagonista dell’appuntamento domenicale a San Bernardino con gli “Aperitivi musicali al Tramonto”, accompagnati di volta in volta da diversi musicisti. Il bicchiere contemporaneo di alta qualità, come tema progettuale e oggetto del quotidiano, tra forme e dettagli, attenzioni di design, tecniche di realizzazione, diverse tipologie e un materiale di elezione, il vetro, in un tributo ad un “piccolo” oggetto e alle sue tante, possibili e affascinanti declinazioni, è invece il protagonista delle “Forme del bere” alle quali InGalleria/Punta Conterie Art Gallery a Murano dedica una mostra originale a cura di Elisa Testori (fino al 31 dicembre), con progetti di designer internazionali e di produttori italiani, muranesi ed europei che hanno saputo declinare al meglio design e sapienza nella sua realizzazione. A Venezia Mestre fino al 25 settembre è di scena invece la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni, al “M9 - Museo del ‘900”: un viaggio lungo ottant’anni nella gastronomia italiana, attraverso oggetti, immagini e attività esperienziali, che ha come obiettivo la narrazione della simbiotica relazione tra gli italiani e il cibo, una connessione radicalmente trasformatasi negli ultimi decenni che, nelle intenzioni dei curatori, disegna una traiettoria per indagare passato e presente e immaginare cosa può riservare il futuro.
Un’esperienza di viaggio unica, tra enogastronomia, arte, cultura all’insegna del turismo slow a bordo di un treno storico “Centoporte”, che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna, un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura, ma anche un itinerario nel gusto, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche che vi si possono: ecco il “Treno di Dante”, pronto a ripartire in questa estate 2022 i sabati e le domeniche dal 27 agosto al 30 ottobre (escluso il 10 settembre), con una corsa straordinaria il 1 novembre. Entra nel vivo un’estate ricca di eventi a Montepulciano, patria della prima Docg italiana, il Vino Nobile di Montepulciano, con il Consorzio protagonista di “Cantine in Piazza” (19 agosto), nel cuore della città del Poliziano, la rinascimentale Piazza Grande, dove le cantine creeranno un cerchio offrendo in degustazione le proprie etichette; e con i 20 anni di “A Tavola con il Nobile”, il premio enogastronomico ideato dal giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta e promosso dal Consorzio in collaborazione con il Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti (20-21 agosto). Dal 26 agosto “Degusta in Jazz” è invece il calendario di appuntamenti a San Gimignano nei quali la Rocca di Montestaffoli, sede della “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”, fa da sfondo “More Morricone”, il concerto con Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e la partecipazione di Cristina Renzetti il 28 agosto con nei calici la Vernaccia Docg di San Gimignano a cura del Consorzio. E tra musica e grandi vini, a Montalcino, tra i vigneti di Brunello, prosegue l’edizione n. 2 dell’“Argiano Baroque Music Festival”, kermesse internazionale di musica barocca nella Villa di Argiano a Montalcino, il 19 e il 26 agosto. A precedere i concerti un aperitivo con prodotti della storica griffe e finger food e, per chi lo desidera, una visita della splendida Villa rinascimentale e delle sue cantine (restaurate di recente) con degustazione. Arte contemporanea diffusa nel territorio, concerti di musica classica in cantina, spettacoli di teatro contemporaneo nelle piazze e tante esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero: continua la “Chianti Classico Summer”, animata da un cartellone di iniziative pensato dal Consorzio Vino Chianti Classico per arricchire sempre di più l’offerta culturale di uno dei terroir più amati e visitati al mondo. E con “Art message in a Chianti Classico bottle”, 7 grandi bottiglie diffuse nei 7 borghi del Chianti Classico, rese uniche da 7 artisti, le opere partiranno da una “tela” uguale per tutti, pensata per rappresentare la simbiosi unica che esiste tra il vino e il suo territorio: una grande bottiglia di Chianti Classico di circa quattro metri di altezza, che ogni artista renderà unica, da Camilla Falsini a Clet, da Thomas Lange a Numero Cromatico, Francesco Bruni, Eliseo Sonnino e Corn79. La mostra interagisce con le opere già presenti in alcune cantine e con quelle installate dai Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle nel progetto “Chiantissimo”, dando così vita ad un unico grande circuito di arte contemporanea diffuso in tutto il territorio del Gallo Nero. Con “Meet Music”, invece, fino alla fine di agosto, il paesaggio chiantigiano dialogherà anche con la musica classica eseguita dagli straordinari allievi dell’Accademia Musicale Chigiana, con alcune cantine del Chianti Classico - dopo Badia a Coltibuono, Castello di Brolio, Felsina e Rocca delle Macìe e Castello di Meleto a Villa Calcinaia (26 agosto) - che ospitano una linea speciale di appuntamenti musicali nel programma del prestigioso “Chigiana International Festival and Summer Academy 2022”, precedute da degustazioni di vino e prodotti del territorio. Quindi, “Meet Theatre” che si articola attorno a “diVinum”, uno spettacolo di teatro dedicato al vino e pensato per superare la barriera linguistica, che avrà un linguaggio accessibile a tutti, anche a spettatori stranieri, con lo stile del Circo Contemporaneo, prodotto dall’Associazione Arca Azzurra di San Casciano in Val di Pesa, e che sarà itinerante in tutto il territorio. E il tutto di pari passo con i tanti eventi che caratterizzano il territorio come l’“Expo Chianti Classico” a Greve in Chianti (8-11 settembre), “Vino al Vino” a Panzano (16-18 settembre) e “Montefioralle Divino” a Montefioralle (24-25 settembre). Ma anche con un “gran finale”, il 18 settembre, con la “Granfondo del Gallo Nero” con partenza e arrivo Radda in Chianti per la gara ciclistica ufficiale del Chianti Classico. Sempre in Chianti Classico, da Vallepicciola, invece, si va dal trekking tra i filari alla musica dal vivo, dalle cene vista vigneti alle degustazioni sotto le stelle di vini e prodotti del territorio del Gallo Nero, fino al 31 agosto, e in particolare si può fare anche una “Wine Safari Experience” con un tour in jeep per scoprire l’azienda e i suoi 107 ettari immersi nel cuore del Chianti Classico. “Tramonti in vigna”, è invece l’appuntamento estivo per vivere la magia della splendida terrazza vista mare e vigneti di Tenuta Prima Pietra, a Riparbella, sulla costa toscana (29 agosto) con il Prima Pietra e i vini di Castiglion del Bosco, la proprietà “sorella”, situata a Montalcino. Da Ca’ Bolani in Friuli a Principi di Butera in Sicilia, da Gambellara in Veneto alla Tenuta Il Bosco in Lombardia, dal Castello di Albola in Chianti Classico alla Tenuta di Montemassi in Maremma, fino alla Masseria Altemura in Puglia, il Gruppo Zonin1821 ha lanciato un’estate italiana nelle sue tenute con #MySummerMomentsWithZonin1821, un ricco calendario fatto di vino, cultura, socialità, natura e benessere ma anche una campagna digitale per condividere sui propri canali social i momenti suggestivi vissuti. In particolare, è tornata la rassegna enocinematografica “Al Cinema con Gusto”, ideata dai giornalisti Giovanni Pellicci e Lorenzo Bianciardi, e che va in scena tra i vigneti di Rocca di Montemassi in Maremma il 1 settembre con il delizioso film francese “La famiglia Bélier”. Maremma dove ci sono anche “Tramonto a Le Mortelle” e “Cena all’ombra dei gelsi”, con la cantina di Marchesi Antinori eccezionalmente aperta anche la sera per vivere l’atmosfera unica che si respira tra i vigneti nelle ore più suggestive del giorno, con un aperitivo al calar del sole con i vini Vivia o Botrosecco accompagnati da focaccia ed un tris di fingerfood fatti in casa con musica dal vivo o dj set, o una cena con menù a base di prodotti del territorio pensato per esaltare il carattere unico delle due etichette e del Poggio alle Nane. Ancora Maremma dove, con il sostegno del Consorzio di Tutela del Morellino, prosegue il “Morellino Classica Festival”, la rassegna con artisti di livello internazionale ed un’ampia offerta musicale cha spazia dalla musica classica, alla lirica, al jazz, anche in cantine come il Castello di Potentino a Seggiano con Paolo Marzocchi al pianoforte con il regista Marco Filiberti e il musicologo Luca Ciammarughi (25 agosto). Con “Arte&Vino 2022” Monteverro accoglie “Senza Titolo”, un’opera inedita di Andrea Polichetti, in ferro battuto, verniciata a fuoco, nella vigna di Cabernet Sauvignon, la più antica della Tenuta, con l’artista che firma anche un dittico con la tecnica della cianotipia per celebrare i 10 anni del Terra di Monteverro. Musica anche in Chianti Rufina, dove per la rassegna “Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina”, curata dal maestro Franco Baggiani, ideatore e direttore artistico del progetto per il Consorzio Chianti Rufina, fino al 9 settembre in cantine come Fattoria Selvapiana (26 agosto), tra le altre. Un omaggio all’arte contemporanea italiana degli anni Ottanta e Novanta, con le opere di maestri della pop-art, e amici, come Mario Schifano “l’artista maledetto”, Tano Festa, che si affaccia anche al Surrealismo, e Mario Mambor, il più eclettico, dell’astrattismo tutto al femminile di Carla Accardi, e dell’arte geometrico-percettiva di Dadamaini, è invece “Pittura Fresca”, la mostra di opere, da collezione privata, con la quale dall’1 al 17 settembre Michele Satta, la cantina di uno dei “padri fondatori” di Bolgheri, “smaterializza” nuovamente i suoi spazi fisici creando un luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Dal pranzo nell’antico maniero del Castello di Gargonza con i prodotti del territorio, al tour alla scoperta di Castiglioncello, simbolo di un’epoca fatta di cinema e “Dolce vita”, dalla scoperta delle antiche spezierie di Siena, alla passeggiata enogastronomica nei chiostri delle chiese di Prato, dalla street art allo street food per le strade di Livorno, dalla scoperta del “foliage” nel parco delle Foreste Casentinesi, a quella del Liberty a Montecatini, sono solo alcune delle tappe di un viaggio che porta alla scoperta della Toscana enogastronomica con il ricco calendario di oltre 150 eventi territoriali di “Vetrina Toscana” (fino a marzo 2023). E con la quale per tutto agosto prosegue anche la “StraFesta Toscana”, con gli appuntamenti enogastronomici open air diffusi in tutta la Regione organizzati dalle 20 Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori della Toscana.
Nelle Marche del vino, la storica griffe Umani Ronchi lancia per l’estate la “Verdicchio Experience”, lancia un wine tour esperienziale a bordo di una Land Rover per immergersi tra i vigneti dei Castelli di Jesi ed esplorare i filari da cui nasce una tra le più apprezzate varietà a bacca bianca d’Italia, quel Verdicchio simbolo dell’unica Regione “al plurale” d’Italia. La “Verdicchio Experience” offre agli appassionati l’opportunità di scoprire segreti e sfumature delle vigne che circondano Villa Bianchi, a Moie di Maiolati, la casa colonica di famiglia oggi dedicata all’accoglienza, dove oltre 60 anni fa ha avuto inizio il progetto enologico dell’azienda guidata da Massimo e Michele Bernetti. Il tour si tiene sotto la guida di esperti e agronomi e consente di entrare in empatia con la terra che dà vita ad alcune delle magiche e pluripremiate interpretazioni del Verdicchio firmate Umani Ronchi, oltre che degustare le etichette più rappresentative in abbinamento a prodotti tipici. Fino al 21 settembre l’Enoteca-Ristorante Al Santo Bevitore di Cassino presenta invece il suo giro dell’Italia del vino, nuova formula per vivere il turismo enogastronomico senza spostarsi troppo, con sei Regioni meta di vacanze (Sardegna, Sicilia, Toscana, Piemonte, Marche e Lombardia), raccontate attraverso piatti ed etichette, in un vero e proprio “Summer Wine Tour”.
E sono tornati anche i picnic gourmet in vigna di Feudi di San Gregorio a cura del Ristorante Marennà della cantina irpina e con le etichette della griffe. L’anfiteatro ospita infatti il “Darjeeling bar”, un angolo wine&coctail aperto tutte le sere dal giovedì alla domenica, proponendo aperitivi d’ispirazione esotica, da accompagnare alle bollicine del Dubl o alla freschezza del Visione rosato, e aspettando l’installazione in autunno della nuova opera dell’artista Pietro Ruffo, che si unirà alle opere già presenti e che darà vita alla nuova etichetta d’artista in edizione limitata. Nella cantina bolgherese del Gruppo Tenute Capaldo, Campo alle Comete, c’è invece “Wine & Music in a Magic Garden”, tra aperitivi, degustazioni, visite in cantina e musica dal vivo alla luce del tramonto. Restando tra i vigneti campani, l’esperienza del visitatore nelle antiche cantine di Atripalda di Mastroberardino si arricchisce grazie all’articolata collezione di opere d’arte, dai mosaici alle tele, dai bronzi ai bassorilievi, della storica famiglia del vino italiano, ora accessibile al pubblico con il “Mag-Mastroberardino Art Gallery”. E c’è tempo fino al 25 agosto per partecipare all’edizione n. 5 del “Premio Iolanda”, riconoscimento ideato dalla psicoterapeuta Vera Slepoj e dal Gastronauta Davide Paolini - ispirato dalla signora Iolanda Ferramosca, che a 86 anni può essere ancora vista fare la pasta a mezzanotte nel locale di Lucugnano che porta il suo nome - per celebrare la cucina italiana che affonda le sue radici nella grande tradizione culinaria familiare, dedicato esclusivamente ai libri di cucina e di ricette, con i finalisti che saranno annunciati il 2 settembre e la cerimonia di premiazione, che vedrà la consegna di un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin, che si terrà il 24 settembre a Santa Maria di Leuca, nella Villa Meridiana del Caroli Hotels. Per il terzo anno consecutivo, il Premio si avvarrà di una sezione dedicata esclusivamente alla letteratura del vino (con la giuria composta da Slepoj e Paolini, Alvaro De Anna, Enrico Semprini, Giacomo Mojoli, Piernicola Leone De Castris, Seby Costanzo, Laurent Chaniac, Rosanna Bettini, Giordano Emo Capodilista, Maurizio Zanella e Stefano Cosma, vincitore di categoria dello scorso anno), accanto ai riconoscimenti anche per le categorie “La cucina del benessere - Premio Giuseppe Da Re” e “La cucina della memoria”.
La Cantina Planeta di Buonivini, tra le colline della Val di Noto, fino al 10 ottobre ospita la mostra “Àlma Venùs” alla Cantina Planeta Buonivini, con esplorazioni sonore di musicisti di spessore internazionale che si intersecheranno in modo organico con l’esposizione di arte contemporanea, curata da Mara Sartore e Ignazio Mortellaro, e vero e proprio “Inno a Venere”, la cui presenza è il fil rouge che connette le opere di Luca Cutrufelli, Ignazio Mortellaro, Giovanni Ozzola, Matilde Sambo, Lucia Veronesi e Lorenzo Vitturi. Ospitare ogni anno un artista e le sue opere tra i vigneti della Tenuta alle pendici dell’Etna, per creare un museo a cielo aperto, una fonte di suggestione per i visitatori della cantina, per coloro che ci lavorano e per chiunque desideri scoprire il territorio etneo, è l’obbiettivo invece di Cottanera Visioni 2022”, la rassegna culturale di Cottanera, che fa incontrare il mondo del vino con quello dell’arte. Con la griffe siciliana che lancia l’edizione n. 2 in collaborazione con la Galleria Ncontemporary (Milano, Londra), con l’inaugurazione di “Embrasement” (fino al 15 ottobre), mostra personale di Ruben Brulat, che si snoda negli spazi della cantina dove le opere dell’artista francese dialogano con installazioni site-specific create nella residenza d’artista e nella performance sul vulcano, tra cui un’opera che unisce suggestioni sonore ed elementi della natura, incisi con alcune delle parole raccolte intervistando le persone della cantina della famiglia Cambria per indagare il rapporto con il vulcano. Anche l’Azienda Girolamo Russo, tra le più iconiche cantine del versante Nord dell’Etna, dà avvio ad un nuovo progetto di residenza per artisti, dedicato alla musica e al vulcano: “Feudo Art Residency”, progetto che accoglierà i primi ospiti di questa residenza che nasce principalmente attorno alla musica da camera, ma che si aprirà nel tempo ad altre espressioni artistiche. Si tratta di tre giovani e talentuosi musicisti internazionali - Filippo Gorini, Stephanie Zyzak ed Edvard Pogossian - che arriveranno dal Marlboro Music Festival, il più antico e importante Festival cameristico degli Stati Uniti, e lavoreranno tra le vigne, insieme, al programma di tre concerti dedicati al pubblico: gli appuntamenti sono per il 28 agosto, per il 31 agosto e per il 2 settembre nella Tenuta di Feudo, a Randazzo. Dove tutti gli appuntamenti saranno accompagnati da un aperitivo tra le vigne a cura dello chef Carmelo Chiaramonte e dalla degustazione libera dei vini della cantina. Il “Radicepura Garden Festival”, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che, a Radicepura, il Parco botanico di Giarre, tra l’Etna e il Mar Ionio, vede coinvolti giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, organizzato dalla Fondazione Radicepura in collaborazione con Piante Faro, ha annunciato la “Call for Ideas 2023” invitando studenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, studenti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino celebrazione della biodiversità, del paesaggio naturale e del paesaggio antropico mediterraneo e partecipare all’edizione n. 4 della Biennale che avrà per tema “Il giardino delle piante”, da un’idea del direttore artistico Antonio Perazzi, con il contributo del maestro, architetto paesaggista, Paolo Pejrone (fino al 14 novembre). Ed è un’estate di charme a Baglio Sorìa da Firriato, che ha aperto le porte del Wine Resort con eventi dedicati alle degustazioni e alla cucina gourmet del Ristorante Santagostino dello chef Andrea Macca, come “Sorsi di Stelle” il 26 agosto. Le “Degustazioni sensoriali Pellegrino” sono invece il modo in cui la storica cantina racconta il vino siciliano nello scenario onirico delle Saline di Marsala nella riserva naturale dello Stagnone al tramonto, tra arte e musica, nella rassegna culturale di scena nel “Teatro a Mare Pellegrino 1880”il cui palco sospeso sull’acqua è l’unico al mondo costruito in una vasca di salina, completamente ecologico perché realizzato solo di tufo, sale e legno, fino al 30 agosto. E sull’isola arriva anche “Slow Beans”, l’evento itinerante che riunisce i produttori di legumi dei Presìdi Slow Food e dell’Arca del Gusto, e fa tappa a Polizzi Generosa, il 20 e il 21 agosto, nel programma di “The Road to Terra Madre”, il ciclo di eventi che anticipa l’appuntamento con “Terra Madre Salone del Gusto” a Torino, Parco Dora, dal 22 al 26 settembre, e dedicato al tema della rigenerazione e dei legumi rigenerativi per il suolo, per l’ambiente, per la salute e la biodiversità, tra la mostra mercato dedicata ai legumi provenienti da tutta Italia, i Laboratori del Gusto per scoprire i tesori siciliani e le immancabili Fagioliadi, la competizione che vede sfidarsi i produttori a suon di piatti a base di legumi, ma anche la partecipazione di una delegazione di produttori e attivisti della rete Slow Food in arrivo da Polonia, Bulgaria e Germania per incontrare i produttori italiani e condividere saperi e buone pratiche. Dalla Sicilia alla Sardegna, infine, gioiello pluripremiato di casa Argiolas e dell’enologia della Sardegna e italiana, realizzato grazie all’autorevole contributo del celebre enologo Giacomo Tachis, completato dal suo “erede” Mariano Murru, oggi direttore tecnico Argiolas, il Turriga celebra 30 Vendemmie. Un anniversario che la griffe di Serdiana, oggi guidata da Valentina, Francesca e Antonio, la terza generazione, festeggia coinvolgendo lo studio creativo Pretziada, basato in Sardegna, in “Dialogo Adagio”, una mostra che rappresenta un omaggio artistico al processo artigianale di creazione di Turriga interpretato da opere inedite, che esprimono l’eccellenza artigianale dell’isola in diverse discipline che omaggiano la coltura e la cultura della vite, dalle ceramiche di Maria Paola Piras agli utensili di Karmine Piras, dagli arazzi di Mariantonia Urru alla cianotipia & incisione di Martina Silli, da un video diretto da Roberto Ortu, direttore della fotografia Francesco Piras ad un’installazione realizzata con la terra cruda da Matteo Brioni (Serdiana, fino al 30 settembre). Una collaborazione dalla quale nasce un cofanetto in edizione speciale di 1.000 esemplari che include una Magnum di Turriga 2018, accompagnata dal catalogo delle opere raccontate dai curatori.

La cucina ucraina a “Terra Madre Salone del Gusto 2022” con il cuoco-ambasciatore Yurii Kovryzhenko, tra i protagonisti di nuovi 100 appuntamenti di Slow Food nel più importante evento mondiale dedicato al cibo (Torino, 22-26 settembre)
Molto più di un “Appuntamento a Tavola”, “Alle radici della cucina ucraina” è una cena in programma a Eataly Torino Lingotto per conoscere Yurii Kovryzhenko, cuoco e ambasciatore dell’Ucraina colpita dalla guerra con la Russia, che ha saputo dare una nuova vita alla gastronomia del suo Paese, rivisitando i piatti della tradizione in chiave moderna. Da più di 20 anni, lo chef utilizza infatti i prodotti della sua cultura d’origine, come ortaggi, radici e latticini, ai quali conferisce una forte personalità grazie all’aggiunta di spezie, e lo farà anche in Italia, proponendo piatti legati alle sue tradizioni, unendo le migliori pratiche della cucina moderna ai prodotti tipici ucraini (il ricavato sarà devoluto a “Insieme per la Comunità Slow Food in Ucraina”, la campagna di raccolta fondi che sostiene i membri della rete della Chiocciola sul territorio, ndr). È questo solo uno dei nuovi 100 appuntamenti che arricchiscono il programma, in continua evoluzione, di “Terra Madre Salone del Gusto 2022”, il più importante evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, promosso da Slow Food, con Regione Piemonte e Città di Torino, al Parco Dora a Torino dal 22 al 26 settembre, che diventa il più grande palcoscenico di scambio e condivisione per cuochi, produttori, giovani, attivisti e appassionati del pianeta.
Ad arricchire il calendario di eventi, inediti Laboratori del Gusto e nuove aree espositive, spazi dedicati all’attivismo delle nuove generazioni, degustazioni, percorsi di educazione al gusto, corsi di cucina e cene conviviali. Partendo dai Laboratori, si amplia il programma di degustazioni e storie che a “Terra Madre” unisce cibi, bevande e persone, con novità come la riscoperta del patrimonio alimentare dei Paesi Baschi, territorio ricco di cultura enogastronomica, dove il movimento “Back to Land” promuove modelli di produzione basati sulla rigenerazione dei suoli coltivabili e il ritorno alla terra delle nuove generazioni. Si aggiunge poi il Laboratorio sulle forme del riso, dove l’ingrediente simbolo della cultura giapponese viene declinato nei sake prodotti da Terada Honke e Niida Honke e negli onigiri preparati dalla chef Yoshie Kamiya. Senza dimenticare l’abbinamento inedito tra i dolci realizzati con il prezioso cacao della zona del Peten, a Quetzaltenango, in Guatemala, e i cocktail del bar-maitre Elton Zeqiraj, fondatore di LeGar Unplugged Mixology. Ma i Laboratori del Gusto valorizzano anche le tradizioni del nostro territorio. Ne sono un esempio l’appuntamento dedicato ai contadini del mare, i pescatori che nel Mar Piccolo di Taranto ricavano frutti prelibati, le cozze, da quest’anno Presidio Slow Food, e le degustazioni che vedono protagonista il sigaro toscano, abbinato a vini biodinamici e prodotti regionali come il suino nero piemontese.
Situato come Parco Dora in una zona post-industriale, nel quartiere di Barriera di Milano, a Torino, “Edit” rappresenta il polo della craft beer per eccellenza. Ed è qui che il programma di “Terra Madre” punta per approfondire la conoscenza del mondo brassicolo, grazie agli incontri e alle degustazioni guidate da esperti e produttori che portano avanti il movimento della birra artigianale. Tra i temi affrontati, i segreti delle produzioni tipiche della nostra Oenisola, come le Italian Grape Ale e le Italian Pils, la grande varietà dei luppoli nazionali, oggi sempre più diffusi, e una delle novità più interessanti dell’ultima edizione delle Guida alle “Birre d’Italia”: la segnalazione delle aziende che producono sidri.
Tra colazioni, aperitivi tematici, incontri e degustazioni, il programma di eventi organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo offre tante occasioni per formarsi, viaggiare con i sensi, attivare la curiosità, assaporare prelibatezze e dare quel tocco in più all’esperienza a Parco Dora. Protagonisti del programma sono gli studenti Unisg, i docenti, e gli alunni, ossia i laureati Unisg di Pollenzo, con le loro storie di successo imprenditoriale nel mondo della gastronomia a livello internazionale. Li troviamo nelle bancarelle del Mercato, ma anche nelle colazioni con i produttori e negli incontri tematici, per raccontare la propria esperienza e confrontarsi sulle sfide attuali e future del settore. Non mancano poi i momenti dedicati alla degustazione di eccellenze gastronomiche italiane e internazionali, come i formaggi caprini prodotti nel deserto di Negev o i cocktail dissetanti a base di ingredienti come l’aceto. E infine gli aperitivi a tema, tipici di una nazione, come quelli proposti dallo studente greco Alexandros Alexandru, o a base di birra, vermouth e kombucha.
Oltre ai Laboratori del Gusto in programma alla Nuvola Lavazza, spazio in cui scoprire caratteristiche, provenienza e abbinamenti inediti, il main partner di “Terra Madre Salone del Gusto” propone un ulteriore appuntamento per raccontare e gustare il caffè. Un viaggio nel mondo degli specialty coffee a Settimo Torinese, all’interno della Factory 1985, torrefazione all’avanguardia in cui passione, artigianalità e tecnologia si intrecciano con precisione e armonia, nel pieno rispetto dello stile italiano e con una particolare attenzione alla sostenibilità. Ricco il programma del Pastificio Di Martino che non porta a “Terra Madre” solo il progetto Barbie, ma anche due appuntamenti di “In Cucina con Slow Food”, il ciclo di lezioni di cucina guidate dai cuochi dell’Alleanza Slow Food, organizzato online a partire da ottobre e, per l’occasione, in presenza a Parco Dora. Non solo corsi di cucina, ma vere lezioni di sostenibilità, all’insegna della gastronomia italiana più autentica. Protagoniste le cuoche Eleonora Matarrese del ristorante Piqnik di Verbania, che ci insegna a portare in tavola tutta la freschezza delle erbe spontanee e delle verdure dell’orto, e Gabriella Cinelli, archeocuoca e cuoca itinerante, che spiega come rendere le verdure appetitose anche per i bambini. Il tutto in abbinamento agli speciali formati di Pasta Di Martino.
“Terra Madre” è anche scoperta, curiosità e sperimentazione. Ne sono un esempio le “RegenerActions”, occasioni in cui scoprire - e imparare a cucinare - ricette dall’Italia e dal mondo: dai filindeu sardi ai casoncelli lombardi, dall’injera etiope al burek turco e balcanico, fino ad arrivare ai fermentati bulgari e spagnoli o alla curiosa pasta crudista ai piedi dell’Himalaya. Non solo, con le “RegenerActions” si scopre come il cibo rappresenti una opportunità di apprendimento fondamentale, grazie alle attività organizzate nelle scuole da Slow Food in tutto il mondo. Ed è nell’orto che i delegati Slow Food propongono tanti consigli utili sulle diverse pratiche di coltivazione: dalla rigenerazione del suolo alla gestione del raccolto, dalla moltiplicazione delle piantine allo sviluppo di input biologici, fino all’utilizzo del fango per dipingere.
Espressione del percorso congiunto avviato nel 2018, lo spazio “Cibo e Salute” di “Terra Madre” sancisce la collaborazione tra Slow Food e Reale Mutua, sostenitore ufficiale dell’associazione e main partner dell’evento, che nel 2019 ha scelto proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro. Contiguo al percorso allestitivo in cui trovare spunti di riflessione, dati e suggerimenti su come adottare uno stile alimentare sano e piacevole, lo spazio ospita un ricco programma di Forum e Food Talk, per esplorare la relazione tra quello che mangiamo e la nostra salute da molteplici punti di vista. Parliamo quindi delle differenze tra formaggi e salumi naturali e convenzionali, del meraviglioso mondo delle erbe spontanee, di come dalla fermentazione si ottengano cibi vivi e salubri, di quanto la transizione proteica sia necessaria per la salute, nostra e dell’ambiente, e degli effetti di antibiotici e mangimi impiegati negli allevamenti di salmone. Dai campi agricoli si passa poi a quelli da gioco, per un approfondimento sul tema cibo e salute insieme ai grandi protagonisti dello sport. Infine, grazie alla collaborazione con la rivista “Giovani Genitori”, viene dato rilievo all’alimentazione dei bambini, fin dai primi giorni di vita.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024