02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

CON "CLASS" IN ARRIVO UN TASCABILE D'ECCEZIONE DEDICATO AI MIGLIORI "MILLE" VINI D'ITALIA

Italia
La Tenuta dell'Ornellaia conquista la vetta della classifica di Class, con Masseto e Ornellaia

Il mensile Class ha pensato (con l’uscita di marzo) di omaggiare i suoi lettori di un tascabile d’eccezione la "Guida delle Guide dei Vini", ovvero, le migliori 1200 etichette, di cui mille italiane, cento francesi e le restanti di tutto il mondo. Si tratta di un compendio che raccoglie, con essenzialità e chiarezza (la selezione ha visto protagonisti ben 15.000 vini!), i pareri delle più accreditate guide enologiche nazionali e internazionali e che assegna ai vini, con il contributo del giornalista ed esperto degustatore Francesco Arrigoni, anche una valutazione propria della rivista riassunta in una classifica dei migliori cinquanta. Per gli esperti è un utile riepilogo e per i profani un indispensabile Bignami per conoscere il vino partendo dai suoi cult e per degustare i migliori prodotti sul mercato, a cui potrà essere aggiunta,con l’uscita di Class in aprile, la Guida con il rating delle vendemmie.
La Toscana è la regione che predomina grazie alla pregevole qualità del Brunello di Montalcino, del Chianti classicoe dei supertuscans. Il Piemonte segue a ruota con splendidi esempi di Barolo, Barbaresco e Barbera, Franciacorta si distingue per i vini spumanti e il Friuli con i suoi bianchi, ma è da sottolineare come, accanto agli Aglianico del Vulture e ai vini siciliani, siano presenti altre eccellenti dimostrazioni della qualità dei prodotti meridionali.
Nella graduatoria dei primi cinquanta, la toscana Tenuta dell’Ornellaia, si aggiudica il primo posto, con il merlot Masseto ’99, e il secondo, con il Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia ’99. In terza posizione, l’Amarone della Valpollicella Vigneto di Monte Lodoletta ’97. Quarto e quinto due vini del Sud, il Pàtrimo dei Feudi di San Gregorio e La Firma, Aglianico del Vulture, proposto dalle Cantine del Notaio. Ecco poi chi segue nella top-twenty: 6) Langhe Nebbiolo Sorì San Lorenzo ’98 di Angelo Gaja. 7) Turriga ‘98, Antonio Argiolas. 8) D’Alceo ‘00, Castello dei Rampolla. 9) Carmignano Riserva ’99, Piaggia. 10) Barbaresco Vigneto Starderi ’99, La Spinetta. 11) Barbera d’Alba Vigneto Pozzo dell’Annunziata Riserva ’99, Voerzio Roberto. 12) Le Stanze ‘00, Poliziano. 13) Brunello di Montalcino Poggio Banale ’97, La Poderina. 14) Lupicaia ‘00, Castello del Terriccio. 15) Terre di Franciacorta Chardonnay ‘00, Ca’ del Bosco. 16) Montefalco Sagrantino 25 Anni ’99, Caprai Arnaldo-Val di Maggio. 17) Fontalloro ’99, Fattoria di Felsina. 18) Deliella ‘00, Feudo Principi di Butera, Gianni Zonin. 19) Kurni ‘00, Oasi degli Angeli. 20) Siepi ‘00, Castello di Fonterutoli (della famiglia Mazzei)
Elisabetta Guerrini

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli