Con i migliori vini selezionati tra oltre 300 cantine italiane e 120 da Bulgaria, Germania, Francia, Croazia, Nuova Zelanda, Austria, Slovenia, Spagna, Sudafrica e Stati Uniti, insieme alle migliori produzioni di oltre 100 maestri artigiani, è tutto pronto per il “Merano WineFestival” 2012 (10-12 novembre, www.meranowinefestival.com): uno degli eventi più esclusivi del mondo del vino, una celebrazione del meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale di scena nelle sale del Kurhaus, lo storico edificio nel pieno centro della città.
Molte le griffe famose del panorama enoico italiano, da Ferrari a Maso Martis, da Tenuta San Leonardo a Cà del Bosco, da Jermann a Volpe Pasini, da Allegrini a Masi Agricola, da Zenato a Damilano, fino a Giacosa Bruno, Marchesi di Barolo, Pio Cesare, Umani Ronchi, Velenosi, Biondi Santi, Caparzo, Casanova di Neri, Castellare di Castellina, Castello Banfi, Cecchi, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Col d’Orcia, Marchesi Antinori, Marchesi de’ Frescobaldi, Mastrojanni, Poggio di Sotto, Rocca delle Macìe, Tenimenti Angelini, Tenuta dell’Ornellaia, Tenuta San Guido, Arnaldo Caprai, Lungarotti Giorgio Cantine, Masciarelli, Di Majo Norante, Gianfranco Fino Viticoltore, Leone De Castris, Masseria Altemura, Tormaresca, Feudi di San Gregorio, Mastroberardino, Cantine del Notaio, Baglio di Pianetto, Cusumano, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Planeta, Tasca d’Almerita e Argiolas.
Non solo degustazioni, però, il “MeranoWineFestival” è anche “Bio&dynamica”, l’appuntamento che celebra l’eccellenza del vino biologico, biodinamico e naturale, “Culinaria”, la rassegna degli Artigiani del Gusto, “BeerPassion”, a tutta birra artigianale e “Gourmet Arena”, che offre un momento di confronto ed esibizione di talento per importanti chef.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025