02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CON LE DONNE, LA VITICOLTURA DIVENTA “ECO FRIENDLY” E METTE AL BANDO LA PLASTICA TRA I FILARI, SOSTITUITA CON LA CELLULOSA. IDEE INNOVATIVE PER L’AMBIENTE “IN ROSA” PER CELEBRARE L’8 MARZO ... SECONDO LA GIOVANE AZIENDA TOSCANA “TUNIA”

Con le donne la viticoltura diventa “eco friendly” e mette al bando la plastica tra i filari, sostituita con la cellulosa: sono le idee innovative all’insegna del “rosa” per celebrare l’8 marzo, secondo la giovane azienda vitivinicola “Tunia”, 15 ettari di vigneto nelle colline della Val di Chiana, della rete della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, di proprietà di Chiara (presidente dei giovani imprenditori della Cia Toscana), Francesca e Andrea Innocenti.
“Ogni anno le nostre vigne - spiega la Cia - consumano 10 chili di plastica per ettaro, sotto forma di quel legaccio verde che si usa per fissare le viti alle strutture di sostegno, il cosiddetto “tubetto agricolo” in Pvc. Sicuramente si tratta di uno strumento di lavoro comodo e resistente, ma non è per niente ecologico”. Per questo nell’azienda di Chiara (presidente dei giovani imprenditori della Cia Toscana), Francesca e Andrea Innocenti, i legacci verdi sono stati sostituiti da un cordino di cellulosa, completamente biodegradabile. In questo modo, i tre giovani conduttori d’azienda, hanno eliminato la plastica dalla propria vigna. E nel dettaglio, risparmiano così 16 chilometri di filo l’anno, pari a 150 chili di plastica. Un gesto ecologico, che evita, tra l’altro, che il terreno circostante si riempia presto di laccetti verdi.
Questo cordino, fatto di fibre di cellulosa, una volta rimosso dalle piante può tranquillamente essere lasciato sul terreno perché si degrada come qualsiasi altro materiale vegetale, oltre a essere esteticamente molto più gradevole. I tre giovani conduttori d’azienda, una biologa, un esperto in comunicazione e una dottoressa in economia, provengono da esperienze differenti, che hanno deciso di mollare per scegliere la vita in campagna.
Info: www.tunia.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli