02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CON LE UVE IN CANTINA, È GIÀ “COUNTDOWN” PER IL FESTIVAL DEL FRANCIACORTA IN CANTINA CHE, COME OGNI ANNO, APRIRÀ LE PORTE DEI PRODUTTORI DEL METODO CLASSICO LOMBARDO AI WINE LOVERS, TRA RELAX, DEGUSTAZIONI, ARTE E CULTURA

Italia
Il Festival del Franciacorta ... in cantina

Con le uve di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero già in cantina, è partito il countdown per il Festival del Franciacorta in Cantina, l’appuntamento che, ogni anno, apre le porte di 55 cantine lombarde agli amanti delle bollicine di tutto il Belpaese, per un week end, quello del 28 e 29 settembre, all’insegna del relax, per scoprire tradizioni, arte, cultura e prodotti della Franciacorta, a partire dalle degustazioni guidate di Brut, Extra Brut, Satèn, Pas Dosé, Rosé, Millesimati e Riserva nei tempi del metodo classico più amato d’Italia, da Castello Bonomi e Cà del Bosco, da Barone Pizzini e Berlucchi, dal Gruppo Terra Moretti, con le sue cantine Bellavista e Contadi Castaldi, a Villa Crespia, la griffe franciacortina dei Fratelli Muratori, passando per Monte Rossa e Ricci Curbastro, a tante altre realtà.
Per quanti vorranno imparare l’arte dell’abbinamento, ristoranti e agriturismo associati alla Strada del Franciacorta proporranno speciali menù della tradizione e originali interpretazioni culinarie accompagnati dal Franciacorta nelle sue numerose declinazioni. “Il Festival - commenta Maurizio Zanella, presidente Consorzio del Franciacorta - è ormai alle porte e l’emozione, nonostante siano numerosi anni che lo vivo in prima persona, è sempre molta: le aziende che partecipano aumentano ad ogni edizione e migliorano sempre più l’offerta di iniziative organizzate per affascinare un pubblico molto esigente e attento. E’ un segnale positivo che gratifica l’impegno di tutti i produttori e dell’intero sistema Franciacorta”.
Numerose e divertenti anche le soluzioni pensate per famiglie e gruppi di amici: tour in bus, trekking, itinerari guidati in bicicletta, per raggiungere le attrattive culturali e paesaggistiche come abbazie, borghi, ville e riserve naturali. La “camminata utile” organizzata dal gruppo Rosa Associati, escursioni notturne, nordic walking, baby parking gratuito per bambini dai 3 mesi agli 11 anni, completano un’offerta che ogni anno si arricchisce di iniziative e servizi per rendere questa esperienza indimenticabile già, in alcuni casi, a partire dal 27 settembre. I punti di riferimento saranno ovviamente le cantine che per l’occasione organizzeranno eventi artistici, gastronomici e apriranno i loro “caveau” per coinvolgenti degustazioni e momenti esclusivi dedicati agli appassionati sempre più esigenti e curiosi. I più tecnologici non si faranno scappare l’occasione di utilizzare l’App “Franciacorta” per iPhone e android scaricabile gratuitamente per trovare tutte le informazioni turistiche in tempo reale: oltre al tracciato degli itinerari da percorrere a piedi o sulle due ruote, l’elenco delle cantine con schede tecniche, i ristoranti e i produttori di prodotti tipici, i luoghi e i monumenti artistici e anche una gallery completa di video e immagini per visualizzare l’anteprima degli splendidi scorci che questo territorio può offrire.
Info: www.festivalfranciacorta.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli