02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Con le vendemmie ripartono anche gli eventi legati all’Italia del vino: dal nord al sud, ecco che lo Stivale si accende per regalare agli enoappassionati momenti unici per stare insieme, come Soave Versus, FoodStock o Festival del Franciacorta

Con le vendemmie ripartono anche gli eventi legati all’Italia del vino: dal nord al sud, ecco che lo Stivale si accende per regalare agli enoappassionati momenti unici per stare insieme, come “Soave Versus” di Verona, “FoodStock” di Pontassieve (Firenze) con i vini di Ruffino, o il “Festival Franciacorta in Cantina”. Per sapere dove e come, basta appuntarsi i consigli di Winenews.
Sei nuovi appuntamenti con la grande ristorazione, i vini pregiati e la voglia di vivere in maniera spumeggiante l’estate con i vini dell’Azienda Agricola G.Milazzo: è “Sorsi d’estate” la serie di eventi dedicata al Terre della Baronia Gran Cuvée, promossi dall’azienda di Campobello di Licata che proseguirà fino al 15 settembre (www.sorsidestate.it). Dal 5 al 7 settembre, a Torrecuso (Benevento), la grande vetrina di “Vinestate”, aperta sui vini e il territorio del Taburno. La kermesse giunge alla quarantesima edizione e propone una ricca tre giorni con protagonista la viticoltura di un territorio eletto, condotta nel rispetto dei patrimoni naturali. Protagoniste indiscusse della rassegna saranno le etichette prodotte dalle sedici cantine del comprensorio che nel corso delle tre serate accoglieranno i turisti e wine lovers negli stand allestiti nel cuore del centro torrecusano. Incontri, degustazioni e spazi di approfondimento per mettere in luce il marchio identificativo di vini e il loro legame con un territorio di eccellenza, dalle qualità riconosciute, come nel caso dell’Aglianico del Taburno, con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. E la tre giorni di “Vinestate” si propone proprio di delineare i possibili percorsi futuri del rapporto vino-territorio, per una strategia di sviluppo capace di legare sempre di più, in una visione unificante, la cultura del prodotto e quella del territorio (www.comune.torrecuso.bn.it).
Un grande parco dell’enogastronomia con ristoranti a tema sulla pasta, il pesce, la tradizione romagnola, la carne nelle interpretazioni regionali e internazionali, la scuola di cucina con grandi chef, l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina e le sue Bibite Bio, il Premio Nazionale Galvanina. Tra i protagonisti Gualtiero Marchesi, Gianfranco Vissani, Carlo Cracco, Gino Angelini, Fede e Tinto, Lorenzo Ercole (azienda Fratelli Saclà), Andy Luotto. Questo e molto altro nel “Festival della Cucina Italiana” di scena al Parco Terme Galvanina, a Rimini, dal 5 al 7 settembre (www.festivaldellacucinaitaliana.it).
Sempre dal 5 al 7 settembre, Stradella (Pavia), la città della Fisarmonica, ospiterà 40 appuntamenti tutti dedicati al vino dell’Oltrepò Pavese, zona fra le più vocate in Italia e in Europa per la produzione vitivinicola. L’evento è “Vinuva - Festival del Vino e dell’Uva”: tre giorni di degustazioni, spettacoli, laboratori, arte e convegni per celebrare la vendemmia, le tradizioni e i vini del territorio (www.vinuva.wordpress.com). Dal 5 al 21 settembre, dieci cantine intorno al Castello di Torrechiara (Parma), apriranno le porte al pubblico per celebrare il felice matrimonio tra i Vini dei Colli e il Prosciutto di Parma. “Prosciutto in Vigna” cercherà di legare sempre più i prodotti al territorio di produzione e alla conoscenza della cultura che nei secoli ne ha consentito attuali gusto e qualità (www.portaletorrechiara.it). Dal 5 al 21 settembre, invece, ci sarà nel “Festival del Prosciutto di Parma” n. 17, una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio.Da non perdere l’apertura delle Prosciutterie e la “Notte bianca del Prosciutto” con tanta musica e intrattenimento per le strade (www.festivaldelprosciuttodiparma.com).
Il 6 e il 7 settembre, invece, il centro storico di Cocconato ospiterà “Cocco ... Wine”, il banco d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici delle aziende di Cocconato, del Monferrato e non solo. Le bellezze di questo comune, a nord di Asti, saranno valorizzate in due giorni di festa attraverso degustazioni ed approfondimenti, ospiti e musica che invaderanno il centro storico confermando ancora una volta la vocazione turistica, le qualità viticole e le ambizioni enologiche di quella che viene definita storicamente come la “Riviera del Monferrato” (www.gowinet.it).
Sempre il 6 e il 7 settembre, a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma), ci sarà il “Rural Festival” due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori: un invito alla scoperta e all’assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali. Gli agricoltori e gli allevatori della zona di faranno conoscere e assaggiare i propri prodotti: una ventina di aziende custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminati tra le province di Parma e Reggio, faranno gustare la biodiversità caratterizzata da rarità culinarie come i salumi di maiale nero, formaggi, frutta e verdura come la zucchella di lentigione e la cipolla Borettana, cereali antichi, vino e confetture (www.rural.it).
Il 10 settembre, nella Città del Gusto di Torino, sarà presentata la “Guida Street Food” del Gambero Rosso. La guida contiene più di 400 indirizzi suddivisi per regione, premi per il Panino dell’anno e lo Street Food da Chef, la nuova sezione per i dolci da passeggio e poi 20 ricette di cibi da strada tradizionali. Alla ricerca del miglior streetfood della Penisola, da nord a sud e viceversa, per disegnare una geografia del gusto e dei sapori che racconta un’Italia tutta da gustare. Ecco la nuova edizione della guida “Street Food” del Gambero Rosso (www.gamberorosso.it).
“Friuli Doc”, una delle più importanti rassegne enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, è alle porte. Dall’11 al 14 settembre Udine diventerà un emporio di prelibatezze capaci di soddisfare i palati esigenti e raffinati. Insieme alla rassegna torneranno anche gli appuntamenti amatissimi dal pubblico, quelli degli showcooking dei cuochi italiani più famosi (www.friuli-doc.it). L’azienda Mazzolada sposa l’arte del Veronese. La cantina di Portogruaro sarà infatti sponsor della mostra “Villa Soranzo, una storia dimenticata” (dal 12 settembre) che riporterà in luce le vicende della perduta Villa Soranzo e della sua impresa decorativa, svelando il filo rosso tra due grandi protagonisti del Cinquecento: Veronese e Giorgione. Mazzolada sosterrà quella che vuole essere una mostra diffusa, un itinerario tra pitture, architettura, ozi, paesaggio ed enogastronomia (www.mazzolada.it). Per 10 giorni (dal 12 al 21 settembre) a Palazzo dell’Enofila si degustano e si acquistano i 512 vini italiani, 43 Oscar, premiati al concorso nazionale. Spazi dedicati alle “perle” del territorio: aperitivi con l’Asti Spumante, Barbera in 115 varianti, Alta Langa Metodo Classico. Piatti e dolci d’autore, specialità gastronomiche, degustazioni guidate dagli esperti Onav per scoprire i tesori della tradizione italiana. E poi convegni, mostre, teatro e spettacoli (www.doujador.it). L’Antica Macelleria Falorni sarà, infine, il teatro della presentazione dell’ultimo libro di Marco Vichi “Fantasmi del passato”. L’appuntamento è il 17 settembre a Greve in Chianti dove sarà presente l’autore (www.bencistafalorni.it).

Focus - Una due giorni (4-5 settembre) di dibattiti aperta a tutti gli amanti dei vip dello sport e dell’Oltrepò pavese
Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si prepara a una due giorni speciale con “Goal a Grappoli”, che porterà al Centro Riccagioia di Stradella (Pavia) e sul territorio grandi nomi dello sport e giornalisti sportivi nazionali per un dialogo aperto con un pubblico di appassionati di tutte le età. L’idea, sviluppata a partire da una partnership con gli ideatori dell’iniziativa di Cormòns, è quella di creare un ponte tra cultura dello sport, comunicazione e luoghi simbolo del buon vivere italiano e della grande enogastronomia di qualità. Una delegazione di Cormòns sarà dunque ospite d’onore in Oltrepò. La madrina della prima “trasferta” oltrepadana di “Goal a Grappoli” sarà Lara Vecchio, pavese, firma sportiva de Il Sole 24Ore.
Stasera ci sarà il debutto con un talk show al Centro Riccagioia, “50 sfumature di calcio: le mille voci del pallone dall’etere al web, dal bianco e nero di Mamma Rai al cinguettio dei Social”.
Il 5 settembre si chiuderà in bellezza a Stradella con “Criticità, percorsi a ostacoli e falsi miti: i giovani e l’utopia del diritto allo sport. Poche luci, troppe ombre” sul palcoscenico di Vinuva, appena prima del varo della manifestazione stradellina. Gli ospiti della due giorni saranno: Paolo Casarin (ex arbitro e designatore, oggi opinionista sportivo); Marco Civoli (giornalista Rai e voce del trionfo dell’Italia ai Mondiali di Germania 2006); Sabrina Gandolfi (giornalista Rai e nuova conduttrice della Domenica Sportiva); Carlo Genta (giornalista e conduttore di Radio 24-Il Sole 24 Ore); Carlo Pellegatti (giornalista Mediaset e storica voce delle telecronache del Milan); Stefano Tirelli (docente di Tecniche sportive complementari della facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano); Roberto Torti (giornalista della Provincia pavese, scrittore e blogger nerazzurro); Bruno Pizzul (giornalista, opinionista e storica voce delle telecronache della Nazionale azzurra).
Info: www.vinoltrepo.it

Focus - Con “Soave Versus” (Verona, 6-8 settembre) wine & food danno spettacolo. Assieme a chef stellati e a personaggi della tv
Spazio al gusto e alla convivialità a Soave Versus, il festival in programma alla Gran Guardia di Verona dal 6 all’8 settembre, organizzato dal Consorzio del Soave, in collaborazione con Strada del Vino Soave e Associazione Soave Versus. Oltre 40 le aziende e più di 200 le raffinate interpretazioni di Soave che saranno messe in assaggio, sfiziosi gli abbinamenti gastronomici proposti dalla fantasia degli chef e dall’originalità di food blogger.
Non solo quindi grandi temi in vista di Expo 2015, ma anche il piacere di degustare in allegria un calice di fresco Soave abbinato a prodotti tipici della tavola veronese e non solo. A tal proposito all’interno dell’area espositiva è stato allestito un vero e proprio piano cottura ad induzione dove si alterneranno chef, conduttori tv e produttori, in veri e propri showcooking ai quali il pubblico presente potrà liberamente assistere e partecipare.
Il 6 settembre Adua Villa, sommelier, e Palma d’Onofrio, della Scuola di Cucina de “La prova del Cuoco” guideranno tre differenti e sfiziosi showcooking: il Soave & il Pesce, con il Consorzio Pescatori Goro e Bonapesca Spa, il Soave & la Carne, con l’Associazione Macellai Confcommercio Verona, il Recioto di Soave & i dolci Veronesi, con la partecipazione di Luigino Bertolazzi, Presidente Assoenologi Veneto Occidentale per il Recioto di Soave e Pasticceria Dall’Omo, Panificio artigiano di Brognoligo.
Il 7 settembre sarà invece la volta di Silvia Leoncini, food blogger di Giallozafferano e Sofia Biancolin, Presidente ASA, Associazione Sommelier della Germania, che coordineranno altri tre golosi showcooking: Il Soave e i sapori della terra, con il Consorzio Tutela Monte Veronese DOP, Associazione Panificatori Veronesi, Slow Food Veneto e la De.Co. Sopressa di Brenton, il Soave, i Tortellini ed il Riso, con il Pastificio Avesani e Riseria Melotti e il Recioto di Soave, i dolci Veronesi & la Frutta, con la Pasticceria Dall’Omo e la Cooperativa Ortofrutticola di Belfiore.
L’8 settembre dalle 19.00 alle 21.00 sarà infine la volta di Andy Luotto, cuoco attore e presentatore televisivo, Matteo Grandi, vincitore di Hell’s Kitchen Italia, Silvia Leoncini, food blogger di Giallozafferano che chiuderanno in bellezza con gli ultimi tre appuntamenti in cucina: L’AIS incontra i ristoratori di “Ristoranti che passione”, con il Consorzio Tutela Radicchio Veronese DOP e Frantoio Redoro, il Soave, salumi &insaccati, con il Prosciuttificio di Soave e il Salumificio Brianza e il Recioto di Soave & i dolci, con Pasticceria Dall’Omo e Consorzio del Mandorlato di Cologna Veneta.
Info: www.ilsoave.com 

Focus - “FoodStock”: a Pontassieve (13-14 settembre), tra buon cibo e i vini di Ruffino
Ruffino è fra i promotori dell’evento “FoodStock - Ove la Sieve al gusto si confonde”, di scena nel centro storico di Pontassieve (Firenze), San Francesco e le storiche cantine Ruffino il 13 e il 14 settembre prossimo.
“Foodstock” nasce per volontà dell’associazione culturale “Cavolo a Merenda” che ha coinvolto nel progetto e nell’organizzazione Ruffino insieme al Comune di Pontassieve e che ha visto anche la collaborazione del Comune di Pelago e dell’Associazione culturale “SullaSieve”.
Foodstock è un innovativo contenitore enogastronomico di qualità, che prevede numerose iniziative che intrecciano cibo, vino e musica e che animeranno il borgo di Pontassieve per due giorni: degustazioni di vino, cooking-show in alcuni degli angoli più suggestivi del paese, artigiani del cibo di strada, menù speciali nei ristoranti della zona, tanta musica dal vivo, scuola di cucina per bambini, sono per citarne alcune
Info: www.foodstockpontassieve.it

Focus - A Peschiera del Garda (Verona) il 14 settembre appuntamento per gli appassionati del golf con l’edizione n.4 del “Trofeo di Golf Lugana Riserva Sergio Zenato”
A Peschiera del Garda (Verona), nel Golf Club Paradiso, il 14 settembre, appuntamento per gli appassionati del golf nel “Trofeo di Golf Lugana Riserva Sergio Zenato”, l’appuntamento che l’azienda vitivinicola veronese dedica agli appassionati non solo del green, ma anche del buon vino e della cultura e passione che ne sta dietro.
Il Trofeo di Golf è un appuntamento che nasce come ricordo e riconoscimento a Sergio Zenato, fondatore dell’azienda, ma che vuole anche rappresentare l’indissolubile legame che unisce Zenato al territorio del Lugana, per il quale la famiglia si è fatta ambasciatrice nel mondo diffondendo le peculiarità che caratterizzano questo vino.
L’universo legato al golf, caratterizzato dal fair play, dallo stile di vita equilibrato e di gran classe e dalla massima attenzione ai dettagli, è in perfetta simbiosi con i valori della famiglia Zenato, che punta sull’eccellenza dei suoi vini attraverso la massima rigorosità in tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione delle viti alla selezione delle uve, alla vinificazione, e sulla valorizzazione del territorio veronese. Uno stile inconfondibile, apprezzato in ben 65 paesi nel mondo.
Info: www.zenato.it

Focus - “Festival Franciacorta in Cantina” (20-21 settembre) torna con un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina
Il “Festival Franciacorta in Cantina” torna il 20 e il 21 settembre, per salutare l’estate e festeggiare l’arrivo dell’autunno: gli enoappassionati avranno la possibilità di conoscere il Franciacorta percorrendo la Strada del Franciacorta, nei numerosi eventi organizzati in un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina. Il Consorzio del Franciacorta e la Strada del Franciacorta promettono un fine settimana all’insegna del relax durante il quale dedicarsi sia a momenti di intrattenimento che di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico.
Un week end per tutti, sia enoappassionati che turisti in genere. Sono previsti pacchetti week end, tour in bus alla scoperta della Franciacorta e dei suoi vini, passeggiate guidate a piedi e in bicicletta fra le vigne accompagnati dagli agronomi, e percorsi guidati tra i borghi antichi caratteristici del territorio. I tour e i percorsi prevedono tappe nelle cantine per degustare le diverse tipologie di Franciacorta, scoprirne i segreti della lavorazione, conoscerne i protagonisti. Gli appassionati di vino potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, i foodies potranno assaggiare piatti e prodotti tipici, streetfood e creazioni di chef locali, i più piccoli e i loro genitori che potranno divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura.
“La Franciacorta rinnova - afferma Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta - per settembre l’invito a godere della bellezza della nostra terra e dell’eccellenza del nostro vino”.
Info: www.festivalfranciacorta.it

Focus - Il Collio sbarca, domani, in gondola all'Hotel Cipriani di Venezia con “Gondola Gialla”, progetto promosso da Consorzio Vini Collio
Una “Gondola Gialla”, al Cipriani di Venezia, per promuovere i grandi vini bianchi del Collio. Una tipica imbarcazione veneziana, dipinta interamente di giallo, colore simbolo della denominazione, è stata posta nel giardino dello storico hotel, dove rimarrà per alcune settimane, prima di essere messa in acqua ed utilizzata per ospitare aperitivi ed eventi.
L’appuntamento con i vini del Collio al Cipriani, nel cuore di Venezia, è fissato per domani. Sarà l’occasione per un pubblico internazionale di personalità e star, che in questi giorni popolano il raffinato hotel veneziano, di conoscere i grandi vini bianchi che fanno di questo lembo di terra in provincia di Gorizia, ai confini con la Slovenia, un’area rinomata in tutto il mondo.
41 aziende porteranno in degustazione le etichette più rappresentative di Collio Bianco, Friulano, Ribolla gialla, Pinot grigio e Sauvignon. Un viaggio nell’enologia friulana per scoprire l’anima di un territorio da sempre legato alla produzione di vini di alta qualità. Contemporaneamente sarà possibile ammirare la gondola gialla con il logo della denominazione. La gondola resterà in esposizione nel giardino del Cipriani per un paio di settimane e poi verrà messa a servizio degli ospiti dell’hotel.
Info: segreteria@collio.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025