Con molte uve in cantina si comincia già a fare festa nei luoghi enoici del Belpaese. Vino protagonista su tutti i fronti, da “Enologica 34” di Montefalco ai cocktail dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna fino alla mostra “Hemingway + Piave: le origini di una poetica” con i vini del consorzio Vini Venezia. Dove trovare tutti gli appuntamenti legati al nettare di Bacco? Leggendo cosa Winenews propone per gli enoappassionati.
Stasera di scena l’inaugurazione della mostra “Hemingway+Piave: le origini di una poetica” al Park Hotel Villa Fiorita a Monastier (Treviso). Nel percorso espositivo fotografico ci sarà un angolo sensoriale dedicato alla presentazione dei Vini Venezia e alla degustazione delle diverse declinazioni del Raboso del Piave nel quale il Raboso passito sarà abbinato ad assaggi di cioccolata (www.consorziovinivenezia.it). Domani ad Asti, nel Salone del Vino, ci sarà il convegno “Architettura & design al servizio del vino” con prestigiose cantine, architetti, esperti di luxury marketing e turismo. Al convegno, curato dall’architetto Maria Federica Chiola, partecipano Tiziana Frescobaldi (cda Frescobaldi), Benedetta Poretti (a capo della comunicazione Duca di Salaparuta), Giulia Milesi (architetto dello Studio Archos), Mauro Ravizza Krieger (Luxury Marketing), Andrea Rossi (docente Iulm Milano) (www.doujador.it).
“DiTerreDiCibiDiVini”, il “Valtidone Wine Fest” fa tappa a Nibbiano il 14 e il 15 settembre con in rassegna i vini passiti, autoctoni e da dessert, abbinati ai prodotti DeCo del territorio: grazie agli esercenti locali, si potranno degustare e acquistare le prelibatezze locali, servite in isole dedicate in cui sarà suddiviso il Borgo: dalla trippa al cotechino, dai pisarei alla torta di patate, per non dimenticare i prodotti “regina” della zona: Batarò (DeCo) e Burtleina (winefest@omniaeventicomunicazione.com). Il 15 settembre partirà nel chiostro del Palazzo del Gusto di Orvieto “Gustoso a Palazzo”, l’evento gastronomico dedicato ai migliori prodotti del territorio. Protagonisti saranno le cantine e i produttori dell’Orvietano. Una sintesi delle eccellenze agroalimentari della regione: tartufi, salumi, pasta, olio, formaggi caprini, fava cottora, farro, mozzarella di bufala, prodotti da forno, cicotto di Grutti, mortadella di chianina, birra artigianale, miele e zafferano. In degustazione anche alcuni tra i vini pregiati del territorio: Custodi, Decugnano dei Barbi, Falesco, Palazzone, Santa Croce e Vitalonga (www.ilpalazzodelgusto.it).
Sempre il 15 settembre a Sommacampagna (Verona), ci sarà “Custoza e Altra Garganega”: in degustazione circa 100 vini a base di uva Garganega proposti da 30 produttori. Il Custoza si confronterà con altri bianchi provenienti da Soave, Gambellara, Colli Berici e Colli mantovani del Garda (www.vinocustoza.it). Il 15 e il 22 settembre ci sarà, invece, un doppio goloso appuntamento tra buon vino e buon cibo al Podere Riosto di Pianoro (Bologna), con “Benvenuta Vendemmia”: in programma visite guidate nelle vigne con la spiegazione delle principali tecniche agronomiche impiegate e l’illustrazione delle caratteristiche del territorio, visite guidate alla cantina con l’illustrazione delle principali tecniche enologiche impiegate e delle caratteristiche dei vini griffati Podere Riosto; degustazioni libere e guidate da sommelier dei vini in abbinamento ad assaggi di alcuni prodotti tipici (www.podereriosto.it).
Anteprima il 17 settembre di “Salotti del Gusto, Capri - l’isola delle eccellenze”, a Milano all’Hotel Principe di Savoia. L’evento che sarà di scena il 6 e 7 ottobre porterà in Lombardia il meglio della produzione vinicola e culinaria, insieme ad arte e cultura, classe ed eleganza, moda e bellezza dell’Isola dei faraglioni (www.salottidelgusto.com). Vini emiliani e romagnoli saranno infine protagonisti di una sfida senza esclusione di cocktail il 23 settembre a Dozza (Bologna), nell’Enoteca dell’Emilia Romagna, dove si disputa la “Cocktail Wine Cup”, parte del Circuito del Cocktail regionale valido per le qualificazioni alle competizioni nazionali Aibes. La competizione vedrà così protagonisti l’Albana, il Pignoletto, il Lambrusco, il Sangiovese, il Malvasia e altri vini della regione. Sarà infatti il nettare di Bacco l’ingrediente fondamentale delle ricette che si contenderanno l’onore degli allori in questo concorso (www.enotecaemiliaromagna.it).
Focus - “Enologica 34”, l’evento di Montefalco che festeggia una delle Docg più importanti d’Italia
“Enologica34” è l’evento dedicato al Sagrantino, una delle Docg più importanti d’Italia, di scena a Montefalco, dal 20 al 23 settembre, con 30 cantine produttrici di Montefalco Sagrantino che parteciperanno all’evento. Propone una straordinaria serie di iniziative per il grande pubblico, per gli addetti ai lavori e per la stampa specializzata: degustazioni guidate da alcune grandi firme della critica enologica italiana, convegni, educational, laboratori, cooking show di chef prestigiosi, eventi in cantina e tanto altro, tra cui il “Gran Premio del Sagrantino”.
“Enologica34” prenderà il via il 20 settembre nel Complesso di S.Agostino, con il Banco d’Assaggio dei vini di Montefalco, che andrà poi avanti per tutto l’evento, insieme ad installazioni ispirate alla dimensione emozionale del Sagrantino. Stessa location anche per la Taverna del Sagrantino, con i piatti della tradizione umbra, che tutti i giorni di “Enologica 34” si potranno gustare in abbinamento ai vini di Montefalco.
“Sostenibilità=Competitività: Expo 2015 una sfida per i territori agricoli d’Italia” è, invece, il titolo del convegno in programma, previsto il 20 settembre (ore 15,30) nel Comune di Montefalco. A Montefalco, distretto vitivinicolo d’eccellenza, si incontreranno, dunque, a vario titolo, molti attori coinvolti nella rivoluzione culturale della green economy, tra nuovi modelli imprenditoriali da sviluppare e la grande occasione di visibilità internazionale che Expo 2015 saprà concretizzare. Tra gli altri reltori, Leonardo Valenti, professore di viticoltura all’Università degli Studi di Milano, Luigi Mariani, professore di agrometeorologia all’Università degli Studi di Milano, Enzo Mescalchin, Unità Agronomica Biologica Fondazione Mach S.Michele all’Adige (Trento), Marco Sabellico, vice direttore Gambero Rosso, Roberto Arditti, direttore Affari Istituzionali Expo 2015, Mario Guidi, presidente Confagricoltura. Il 21 e 22 settembre, il Complesso di S. Agostino è luogo scelto per degustazioni di cioccolat, in abbinamento al Sagrantino Passito; spazio alla musica con due appuntamenti previsti per il 20 settembre: nel Complesso di S. Agostino, con un concerto jazz, e nel Museo Civico San Francesco, concerto a cura della rassegna Segni Barocchi (Accademia Harmonica, “Antiche arie e danze”).
Info: www.enologicamontefalco.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025