È la spagnola Cavas Segura Viudas di Torrelavit (di proprietà Freixenet, ndr) la cantina vincitrice del “Gran Vinitaly” 2006, assegnato nel Concorso enologico internazionale (che ha valutato 3.482 i vini di 30 Paesi, dall’Australia al Brasile, dalla Cina a Israele e alla Turchia ...), che anticipa, di qualche giorno, la più importante rassegna mondiale dedicata al vino (dal 6 al 10 aprile, a Verona, www.vinitaly.com). Dopo le nove aziende italiane e le tre del Nord America, si tratta di una prima assoluta per la Spagna. Il premio è presieduto da Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi e presidente dell’Union Internationale des Oenologues.
Oltre al Gran Vinitaly, è stato assegnato il premio Vinitaly 2006 a otto aziende di Canada, Cile, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna, sulla base del maggior punteggio ottenuto dalla somma delle valutazioni riferite ai migliori tre vini insigniti del diploma di Gran Menzione (che sono Canada: Jackson Triggs Vintners Okanagan Estate - Oliver; Cile: Vina Ventisquero -Rancagua; Francia: Jacquart & Associes Distribution - Reims; Germania: Winzergenossenschaft Thungersheim E.G. - Bayern; Grecia: Evangelos Tsantalis E. S.A. - Halkidiki; Italia: Fazio Wines - Fulgatore Erice (Trapani); Portogallo: Hans Kristian Jorgensen - Vidigueira; Spagna: Miguel Torres S.A. - Vilafranca Del Penedes - Barcellona ). Per la valutazione dei vini sono stati utilizzati quest’anno oltre 25.000 bicchieri, sono state compilate 21.195 schede di valutazione, pari a 299.540 giudizi parziali.
La Cavas Segura Viudas (di proprietà della grande azienda di Cava, Freixenet) va ad aggiungersi alle altre celebri cantine dell’Albo d’Oro del Concorso Enologico Internazionale, che sono: le italiane Marchesi di Barolo (premiata nel 1993), Banfi di Montalcino (1994, 1995, 1996, 2000), Tasca d’Almerita (1997), Cantine Tollo (1999), Azienda Vinicola Miceli (2004) e Cavit (2005), l’americana Ernest & Giulio Gallo Winery (1998, 2001, 2002) e la canadese Vineland Estates Winery (2003).
Sulla base dei punteggi del Concorso Enologico Internazionale è stato anche assegnato il Premio Banca Popolare di Verona e Novara, che premia l’azienda veneta o piemontese che ha ottenuto il miglior punteggio: vincitore è l’Amarone della Valpolicella doc “Falasco” 2002 della Cantina Sociale della Valpantena (Verona).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025