02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CONFAGRICOLTURA: DANNI PER IL VINO DAL DIVIETO DI VENDERE ALCOLICI IN AUTOSTRADA

“Il disegno di legge che impedisce la vendita di vini in autostrada è inutile e dannosa, rileva Confagricoltura”: è il commento della Confagricoltura al decreto legge proposto dal Ministro della Salute Livia Turco, approvato dal Consiglio dei Ministri. “Inutile perché di assai discutibile efficacia, come strumento di prevenzione degli incidenti stradali; dannoso perché compromette l’utilizzo di uno strumento di promozione della migliore produzione vitivinicola delle diverse regioni italiane”.

La commercializzazione del vino in bottiglia nelle autostrade rappresenta una non trascurabile quota del fatturato delle migliori aziende vitivinicole nazionali, ma soprattutto è una maniera per mettere in vetrina uno dei più rappresentativi prodotti dell’agroalimentare nazionale. “Il divieto che si intende imporre con il disegno di legge che oggi ha iniziato il proprio iter è dettato da un pregiudizio ideologico e da una erronea conoscenza sulle abitudini di acquisto e di consumo di vino in Italia”.

Confagricoltura ritiene privo di senso ampliare il raggio d’azione delle attuali normative, vietando la vendita 24 ore su 24 dei prodotti vitivinicoli nelle aree di servizio autostradali. Attualmente è vietata la sola vendita al banco dei superalcolici dalle ore 22 alle ore 6.

Confagricoltura invita “le istituzioni a valutare i danni economici che potrebbero derivare da uno dei settori di punta del nostro sistema agroalimentare dall’applicazione delle misure previste dal decreto legge ancora una volta a differenziare l’abuso di superalcolici dal consumo di un prodotto, il vino, che è parte integrante della nostra cultura ed è da sempre legato alle nostre tradizioni”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli