Alla vigilia dell’ufficializzazione delle proposte della Commissione Europea per la prossima riforma dell’Ocm Vino, la Confagricoltura, organizzazione di categoria dei grandi agricoltori, ne anticipa i contenuti e propone un’analisi critica degli elementi principali. Uno studio promosso dalla Confagricoltura - presentato per la prima volta ad operatori e media - affronta in dettaglio i punti basilari del processo di riforma in itinere, dalla gestione del potenziale produttivo fino alle problematiche dell’etichettatura. L’appuntamento è a Roma in Confagricoltura il 27 giugno.
Lo studio formula anche proposte concrete da considerare come alternative ad alcune delle ipotesi comunitarie (saranno realizzate da Eugenio Pomarici dell’Università Federico II - Napoli e da Roberta Sardone, ricercatrice Inea). Al convegno parteciperanno anche Paolo De Castro, Ministro per le Politiche Agricole, e Nicola Dante Basile, giornalista de “Il Sole 24 Ore” e uno dei piu’ profondi conoscitori del mondo del vino.
“In linea con le prerogative di un sindacato di proposta e di progetto, Confagricoltura vuole promuovere - spiega Federico Vecchioni, presidente Confagricoltura - un dibattito pubblico per definire le priorità e delineare possibili percorsi di azione che siano di stimolo ed indirizzo per l’imminente impegnativo negoziato”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025