02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CONTADI CASTALDI PIU’ “TRE GAMBERI” UGUALE ...“COME STARE IN FAMIGLIA!” LA RICETTA? TERRITORIO, SAPORI, IL PIACERE DI STARE COME A CASA E LE 16 TRATTORIE AL TOP DELLA “GUIDA RISTORANTI D’ITALIA 2012”. DI SCENA IL 6 MARZO IN FRANCIACORTA

Contadi Castaldi più “Tre gamberi” uguale: “Come stare in famiglia”! Gli ingredienti? Il territorio, i sapori sani e puliti e il piacere di trovarsi insieme in un contesto dove primeggiano sopra ogni cosa il cibo e il vino quotidiano. Le 16 osterie top della Guida Ristoranti Gambero Rosso 2012 si danno appuntamento in Franciacorta il 6 marzo per la cena da “Tre Gamberi” in casa Contadi Castaldi a Adro, e saranno raccontati non solo dalle ricette, ma anche da un libro fuori dagli schemi che ne parla attraverso piccoli racconti che arrivano al cuore e all’anima dei locali e con gli scatti di Oliviero Toscani. Il tutto “annaffiato” con i Franciacorta a firma Contadi Castaldi (www.contadicastaldi.it), cantina del gruppo Terra Moretti.
Tornano, dunque, i menu della “Cena dei Tre Gamberi”, dove si incontreranno le tradizioni di 10 Regioni d’Italia e di 16 luoghi specifici con il loro piatto più caratteristico e più amato, dalle Lingue di Baccalà ai Canederli, dal Cinghiale con sarde di lago e polenta al Tortino freddo di cioccolato con cuore di zucca: 4 portate, ognuna accompagnata dai Franciacorta targati Contadi Castaldi, per valorizzare la più autentica tradizione italiana, scegliendo materie prime eccellenti e creando luoghi dove si sta bene proprio “come in famiglia”. Ci sarà così, la possibilità di gustare il senso più profondo dei sapori italiani, con un approccio versatile e di grande apertura verso i nuovi linguaggi.
Seguendo il filo conduttore che ha contraddistinto sino ad ora questa giovane realtà del gruppo Terra Moretti che ha scelto di comunicare il radicamento nel territorio di Franciacorta con il linguaggio Satèn, il vino della morbidezza e del piacere quotidiano. La cena sarà preceduta da un lungo aperitivo Satèn nei tunnel di affinamento di Contadi Castaldi dove sarà possibile degustare 3 diversi affinamenti dei prosciutti di San Daniele di Carlo Dall’Ava. E nella serata, Contadi Castaldi presenterà una pubblicazione, “Come stare in famiglia”, curata da Oliviero Toscani e dall’editore Gambero Rosso.
Un libro fuori dal coro perché le 16 Trattorie dei “Tre Gamberi” sono raccontate non attraverso le ricette, ma attraverso piccole storie che arrivano al cuore, all’anima dei locali. Curate nella parte editoriale dal Gambero Rosso con i testi della giornalista Laura Mantovano, sono storie molto diverse, ma accomunate da un forte filo conduttore: attaccamento alle radici, piatti senza tempo che rinnovano la tradizione del territorio, e soprattutto lavoro di squadra, spesso in famiglia per far quadrare il gusto e anche il bilancio. Per raccontare queste storie Contadi Castaldi ha scelto gli scatti di Oliviero Toscani che ha realizzato veri e propri ritratti d’autore di ogni singola famiglia protagonista dell’iniziativa “Tre Gamberi”.
Ecco le 16 Trattorie dei “Tre Gamberi”: Antichi Sapori, Andria (Barletta-Andria-Trani), La Brinca, Ne (Genova), Ai Cacciatori, Cavasso Nuovo (Pordenone), Caffè La Crepa, Isola Dovarese (Cremona), Cibus, Ceglie Messapica (Brindisi), Consorzio, Torino, Al Convento, Cetara (Salerno), Locanda al Gambero Rosso, Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), La Locanda delle Grazie, Curtatone (Mantova), La Madia, Brione (Brescia), Maso Cantaghel, Civezzano (Trento), Pretzhof, Val di Vizze/Pfitsch (Bolzano), La Sangiovesa, Santarcangelo di Romagna (Rimini), Tischi Toschi, Messina, Vecchia Marina, Roseto degli Abruzzi (Teramo), Osteria della Villetta dal 1900, Palazzolo sull’Oglio (Brescia).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli