02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CONTINUANO LE CELEBRAZIONI PER I 25 ANNI DI ORNELLAIA CHE, DOPO L’ASTA DELLO SCORSO MAGGIO, TORNA A LONDRA, IL 13 NOVEMBRE, PER UNA NUOVA VENDITA ALL’INCANTO FIRMATA SOTHEBY’S PER RACCOGLIERE FONDI DESTINATI A FONDAZIONI ARTISTICHE DI TUTTO IL MONDO

Italia
Ornellaia con la bottiglia disegnata da Pistoletto

4 doppie magnum di Ornellaia Vendemmia d’Artista (una 2004 e una 2005 20° Anniversario), una 2010 (25° Anniversario) ed una 2010 speciale etichetta creata da Michelangelo Pistoletto: continuano le celebrazioni per i 25 anni dell’Ornellaia che, dopo il successo riscosso a maggio, torna a Londra, il 13 novembre, per una nuova vendita all’incanto firmata Sotheby’s. L’obiettivo è quello di raccogliere più fondi possibili da destinare ad istituzioni di artistiche di ogni angolo, in linea con la tradizione e il valore della committenza artistica rinascimentale in chiave moderna.
“C’é consonanza tra la cultura dell’arte e quella del vino, tra Venere e Bacco. Ambedue non hanno funzioni pratiche, ma sono sicuramente efficaci nell’attivare lo spirito. Molti artisti - racconta Michelangelo Pistoletto - hanno trovato nel vino fonte di ispirazione. Infatti esso conduce il pensiero verso l’immaginazione, la fantasia e anche la verità (si dice : in vino veritas). A sua volta lo specchio dice la verità e stimola l’immaginazione. Ho deciso di usare lo specchio per l’opera di Ornellaia tracciandone i contorni con linee curve e sinuose che scompaginano la tradizionale squadratura dell’etichetta. Quest’opera dunque, vuole essere scorrevole, flessibile e dinamica come il flusso di un pensiero”.
Pistoletto ha lavorato seguendo uno dei temi fondanti della sua opera e della sua riflessione artistica: lo specchio. Tanto la spirale che avvolge il doppio Magnum e, in forma tridimensionale, la Salmanazar, che il gioco di forme che muove e modifica le bottiglie Imperiali, sono realizzati in uno speciale materiale specchiante che riconduce al lavoro dell’artista, sviluppato a partire dagli anni Sessanta. Nelle 3 e nella 9 litri la spirale genera un senso di infinito e di aspirazione verso l’alto, espressione di un aspetto più intimo e spirituale dell’artista, mentre le etichette per le 6 litri, ciascuna composta da 10 frammenti di materiale specchiante meno uno, rendono ciascuna bottiglia un pezzo unico. Per l’artista lo specchio riflette nelle sue infinite realtà mutevoli tanto lo spettatore che l’ambiente circostante, includendo così nell’opera la dimensione del tempo, quello rappresentato e quello realmente presente. Curatori d’Arte del progetto Ornellaia Vendemmia d’Artista sono Bartolomeo Pietromarchi e Maria Alicata.
“Ornellaia 2010 - spiega Serena Sutcliffe, MW responsabile del dipartimento internazionale del vino di Sotheby’s - è il possente vino del 25° anniversario, che attirerà subito l’attenzione di tutti i ‘wine lover. E, dopo il debito invecchiamento, godetevelo pienamente. Dal colore, intenso e scuro, fino al naso profumatissimo di piccoli frutti di bosco, con frutto puro ed essenziale, questo vino ultra-concentrato mette serenamente in vista una struttura poderosa quanto setosa. Riveste il palato in un modo davvero magistrale”.

“Il vino, così come le persone, si distingue per la sua originalità - racconta Axel Heinz, enologo e direttore di produzione di Ornellaia - ed ogni vendemmia è capace di trasmettere un carattere che lo rende unico. All’interno di un definito stile Ornellaia, lavoriamo proprio per individuare, esaltare e consolidare il tratto distintivo dell’annata. Ornellaia 2010 testimonia un’annata particolarmente fresca e tardiva, in cui il carattere mediterraneo trova differente espressione. L’opulenza e la generosità lasciano il campo alla vivacità e alla complessità aromatica. La frutta è sempre presente, ma fresca e vibrante, la tessitura in bocca si fa setosa e slanciata, mantenendo sempre la densità tipica delle grandi espressioni di Ornellaia”.
Info: www.ornellaia.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli