02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CONTO ALLA ROVESCIA PER “VIGNAIOLI NATURALI”, L’EVENTO CHE RIUNIRÀ A ROMA, IL 22 E 23 FEBBRAIO, I PIÙ IMPORTANTI PRODUTTORI NATURALI: 97 CANTINE, 3 BIRRIFICI E 3 AZIENDE ALIMENTARI. NON SOLO ITALIANI MA, NOVITÀ 2014, ANCHE ALCUNI VIGNAIOLI FRANCESI

Conto alla rovescia per “Vignaioli Naturali” n. 6, l’evento che riunirà a Roma, il 22 e il 23 febbraio, i più importanti produttori naturali: 97 cantine, 3 birrifici e 3 aziende alimentari, non solo italiani ma, novità di quest’anno, anche alcuni vignaioli francesi. Tra le novità, come spiega l’organizzatrice, Tiziana Gallo, “la scelta dei produttori: quest’anno saranno presenti dei vignaioli italiani e francesi che non hanno mai presentato i loro vini a Roma: dal francese Jacques Beaufort, famoso per il suo Champagne, alla piccola azienda campana I Cacciagalli che produce in biodinamica. E ancora altri produttori, poco conosciuti al vasto pubblico dei consumatori, con le loro storie di vita, di terra e di vino. La seconda riguarda, invece, la possibilità di acquistare le bottiglie presentate a “Vignaioli Naturali” n. 6. Quest’anno, infatti, quattro enoteche di Roma: Beccaria, Bulzoni, Les Vignerons e Wine Concept Bibenda per tutta la settimana successiva all’evento venderanno, scontati, i vini di alcuni produttori che hanno partecipato all’evento. Inoltre - conclude Tiziana Gallo - grazie all’accordo tra Vignaioli Naturali e Servabo, i visitatori potranno acquistare il libro “Vini “naturali”. I numeri, gli intenti e altri racconti, a prezzo scontato”.

Info: www.vininaturaliaroma.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli