Promuovere la conoscenza e la degustazione consapevole del vino per combattere il consumo sregolato di alcol nelle giovani generazioni, dove prevale la diffusione di cocktail, superalcolici e "alcolpops" che contengono vodka e rum mascherate da innocui analcolici "ready to drink". Lo afferma la Coldiretti nel commentare l’indagine Istat sui consumi di alcolici che evidenzia come il bere vino per accompagnare i pasti giornalieri e le occasioni conviviali faccia parte della storia e della cultura del nostro paese. E che, nelle giovani generazioni, gli abusi di alcol non dipendano dal vino lo evidenzia anche una indagine Ismea-AcNielsen sui consumi extradomestici dalla quale emerge come tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni (65,3%) nei consumi fuori casa, in momenti diversi dai tradizionali pasti, vengono scelti subito dopo gli analcolici (27%), gli alcolici di diversa natura (21%), la birra (16%) e per ultimo il vino (7,3%).
Il vino nella società moderna è diventato un prodotto espressione di equilibrio e riflessione sul quale far leva per combattere gli abusi, anche perché è culturalmente capace di attirare le nuove generazioni e di distoglierle dagli eccessi. Lo dimostra il fatto che, secondo i dati dell'Associazione Italiana Sommelier, su un totale di poco più di 30 mila iscritti, il 40% è costituito da giovani che sempre più partecipano ai corsi di formazione professionale per diventare sommelier.
Sono questi i presupposti per promuovere anche nelle scuole campagne informative per la corretta e sana alimentazione specie con riguardo al consumo di bevande alcoliche. L’arte di assaporare il vino è oggi l'espressione di uno stile di vita "lento" attento all'equilibrio psico-fisico che aiuta a "stare bene con se stessi" e si contrappone totalmente ai comportamenti “a rischio” che sono alla base degli ''happy hour'', l'ora dell'aperitivo in tutta fretta a base di bevande alcoliche e stuzzichini, dei ''binge drinking'', il bere fino a ubriacarsi o degli ''alcolpops'', promossi con un’immagine di divertimento e socializzazione, che quasi obbliga a continuare a bere.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025