02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Coppia di “re” in Langa: Barolo e Brunello, i due grandi rossi italiani, e i loro produttori, si incontrano ancora una volta a “BaroloBrunello”, il format lanciato lo scorso anno al Castello di Barolo (13-14 novembre). Nel 2016 sarà a Montalcino

Barolo e Brunello, di nuovo insieme: il 13 e il 14 novembre, nel Castello di Barolo, i “re” dei rossi italiani, ed i loro produttori, si incontrano ancora una volta per promuovere assieme due territori d’eccellenza del vino italiano, nel format “BaroloBrunello 2015”, la degustazione ad alto livello lanciata lo scorso anno da WineZone, che si occupa di progettare e realizzare eventi di comunicazione integrata legati al mondo del vino.
Un’edizione n. 2 di Barolo-Brunello, che vede “la conferma di produttori che hanno scritto la storia del vino nel mondo e che praticamente solo in questo evento è possibile incontrare fianco a fianco”, spiegano i promotori.Un evento già destinato a diventare un appuntamento fisso, visto che si sa già che l’edizione 2016, dopo due anni consecutivi nelle Langhe, sarà a Montalcino, “in uno scenario del tutto inedito e se possibile ancor più spettacolare del Castello di Barolo”.
Ecco, allora, i produttori che si incontreranno in Langa per “BaroloBrunello 2015” al Castello di Barolo: “giocheranno in casa” cantine come G.Alessandria, Boroli, il Castello di Verduno, Cavallotto, Ceretto, Chiarlo, G.B.Burlotto, Giuseppe Rinaldi, Marengo, Massolino, Principiano, Rivetto, Vajra, Roberto Voerzio, Scarzello e Vietti; arriveranno, invece, in terra piemontese dai vigneti del Brunello Altesino e Baricci, Canalicchio di Sopra e Capanna, Caprili, Casanova di Neri, Col d’Orcia, Il Marroneto, Salicutti, Il Poggione, Le Potazzine, La Mannella e Lisini, Mastrojanni e Poggio di Sotto, Talenti e Uccelliera.
L’Enoteca Regionale del Barolo farà, invece, da sfondo alla degustazione verticale tra “i Giganti del Vino”, condotta dal sommelier Luca Gardini, che metterà a confronto due grandi produttori di Barolo e di Montalcino: Elvio Cogno e Casanova di Neri.
Un format ed un incontro tra i due grandi rossi italiani “a cui partecipano in prima persona gran parte dei produttori” e che “sottolinea una volta di più lo strettissimo rapporto che esiste tra il lavoro dell’uomo, la storia delle famiglie e il loro territorio. E stiamo parlando di eccellenze mondiali”. Il programma delle due giornate si snoda in diversi momenti: la degustazione è libera, tra i 30 produttori presenti nei 30 tavoli di degustazione; a seguire, una cena di gala al Moda Wine Restaurant di Monforte d’Alba, con tutti i produttori che porteranno annate rare dalle loro riserve personali.
Info: www.barolobrunello.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli