02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: VINI TASSATI DALLE ACCISE SE AQUISTATI ON LINE E NON PER USO PRIVATO. MA LA UE NON SI METTE D’ACCORDO SULL’ADEGUAMENTO DELLE ACCISE SUGLI ALCOLICI: LA REPUBBLICA CECA NON HA VOLUTO SVANTAGGIARE LA BIRRA A FAVORE DEL VINO

I consumatori europei dovranno pagare i dazi doganali interni se compreranno vini in un altro Paese dell’Unione Europea non per uso personale e con consegna direttamente a casa, quindi soprattutto se li acquisteranno via Internet. Lo ha fissato la Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo con una sentenza che stabilisce che i beni soggetti ad accisa acquistati da un soggetto privato residente in uno Stato comunitario e da questi fatti consegnare - tramite vettore - presso la propria residenza in un altro Stato Ue, dovranno scontare l’accisa nello stato di destinazione.

Questa decisione, apparentemente chiara e netta, che esenta dal pagamento delle accise quei beni acquistati per uso privato personale e trasportati personalmente dall’acquirente, potrebbe invece rivelarsi una fonte di cavilli di ordine fiscale di non poco conto. Per esempio, l’acquisto di vino effettuato nel nostro Paese con destinazione finale Inghilterra (dove l’accisa sul vino è pari a 253,19 euro ad ettolitro) a mezzo vettore, potrebbe generare frodi di evidente rilevanza in termini di gettito qualora si avesse la possibilità di giustificare l’operazione come un acquisto a fini privati e tassabile, o meglio non tassabile, in Italia (dove il vino è esente da accisa).

A complicare ulteriormente il quadro, il non-accordo in sede di Comunità Europea sulla revisione delle accise sugli alcolici (tasso minimo proposto a partire dal 4,5% per birra e prodotti intermedi, inclusi vini fortificati come sherry e porto) per la decisiva opposizione della Repubblica Ceca, prima produttrice e consumatrice nella Ue di birra, proprio per non svantaggiare questa bevanda rispetto al vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli