02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

COS’HANNO IN COMUNE GIOVANNI MONTANARO, FINALISTA “PREMIO CAMPIELLO”, ALESSANDRA ARACHI, GIORNALISTA E SCRITTRICE, E PIERO COLAPRICO, ESPERTO DI MALAVITA AUTORE DI GIALLI LONG SELLER? SONO GLI “AUTORI DOC” DEL “PREMIO ENO-LETTERARIO” SANTA MARGHERITA

Cosa hanno in comune il finalista del “Premio Campiello” 2012 Giovanni Montanaro, la scrittrice e firma del “Corriere della Sera” Alessandra Arachi, e Piero Colaprico, esperto di malavita per “La Repubblica” ed autore di gialli long seller? Sono gli “Autori Doc” dell’edizione n. 7 del “Premio Eno-Letterario Santa Margherita”, uno dei concorsi di scrittura più seguiti promosso dalla griffe veneta in collaborazione con Librerie Feltrinelli (fino al 23 settembre è possibile inviare il proprio racconto inedito ispirato al mondo del vino e del cibo; info: www.santamargherita.com), personalità di spicco del mondo della letteratura che affiancano con i propri racconti inediti, fuori concorso, gli scrittori dilettanti o emergenti che partecipano al Premio.
Firme conosciute dal grande pubblico, come Eva Cantarella, Benedetta Cibrario, Simonetta Agnello Hornby, Michele Serra, Enrico Ruggeri, Gad Lerner e tante altre, sono state negli anni protagoniste del “Premio Eno-Letterario Santa Margherita, portando la loro autorevole testimonianza con nuovi intrecci letterari tra cultura del vino, creatività personale e fantasia. L’edizione 2012 è la volta di Giovanni Montanaro, avvocato veneziano che ama la scrittura sopra ogni cosa, tanto da confessare in un’intervista che “non potrei viverne senza”. Il suo ultimo libro, “Tutti i colori del mondo”, tra i finalisti del “Premio Campiello” 2012, è commovente, dotto, leggero e scorrevole ma denso ed esigente, una storia di angosce esistenziali che solo nella morte trovano una pace. Ha scritto anche racconti e testi per il teatro, e ha pubblicato “La croce di Hanninfjord” e “Le conseguenze”. Insieme a lui, Alessandra Arachi, che lavora a Roma come giornalista per il “Corriere della Sera”, occupandosi di attualità, costume e politica. Ha pubblicato il suo primo libro a 29 anni, “Briciole” , un successo che non è ancora terminato, e che è stato trasformato in un tv movie, trasmesso in prima serata su Rai1. Affetta da bipolarismo, ha parlato, per prima in Italia, di questo disturbo nel suo libro “Lunatica”. Nel suo ultimo volume, “Coriandoli nel deserto”, è andata a ripescare i suoi studi universitari di fisica per raccontare in forma poetica le gesta dei ragazzi di via Panisperna e, soprattutto di Nella Mortara, l’unica donna fisica che abbia mai lavorato nell’istituto romano di Enrico Fermi. Infine, Piero Colaprico, laureato in giurisprudenza, vive a Milano e scrive da anni di malavita per “La Repubblica” ed è un autore di gialli long seller. Oltre alla serie con il maresciallo Pietro Binda (i primi tre libri scritti con Pietro Valpreda), ha pubblicato “Trilogia della città di M.”, “La quinta stagione”, “La donna del campione”. Tra i suoi ultimi libri “Mala della vita metropolitana” e “Le cene eleganti”.
A decretare i tre racconti vincitori del concorso - oltre a buoni per l’acquisto di libri, diventeranno best sellers, con una tiratura complessiva di oltre 600.000 copie, stampati sulle retro etichette delle bottiglie di Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Igt e Müller Thurgau Frizzante Vigneti delle Dolomiti Igt - sarà, come da tradizione, una giuria d’eccezione, altamente selezionata, presieduta da Inge Feltrinelli, e composta da ospiti illustri del mondo del giornalismo, come Sebastiano Barisoni, caporedattore di Radio 24, Livia Peraldo Matton, direttore di “Elle Decor”, Paolo Paci, direttore de “La Cucina Italiana”, Gianluca Pallaro, direttore del Corso Biennale in Scrittura e Storytelling della prestigiosa Scuola Holden, Linus di Radio Deejay, Bruno Gambacorta conduttore di Tg2 “Eat Parade” su Rai2, la giornalista di moda Michela Gattermayer e Ettore Nicoletto, ad di Santa Margherita.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli