Dal 22 giugno al 9 settembre torna di scena “Sorsi d’Autore”, rassegna ormai storica ideata da Fondazione Aida che raccoglie nel perfetto connubio tra cultura artistica e vitivinicola e gastronomica grandi ospiti e occasioni di “assaggio culturale”.
“Sorsi d’Autore” 2007 si sviluppa attraverso appuntamenti serali in cantine ed aziende agricole del territorio con esponenti di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria, della politica, del giornalismo e dello spettacolo, a cui sono abbinati degustazioni e assaggi delle migliori produzioni vinicole e gastronomiche veronesi. Gli ospiti sono chiamati ad una chiacchierata informale nel solco della tradizione conviviale di cui il vino è simbolo ed espressione.
Ogni incontro (dalle ore 21, costo 3 euro, info: www.sorsidautore.it) è volto ad approfondire una specifica tematica scelta tra letteratura, giornalismo, etica, sport, moda, intrattenimento e comunicazione. L’inizio è il 22 giugno nel Parco di Villa Carrara Bottagisio, a Bardolino, con il vice direttore del “Corriere della Sera” e scrittore Magdi Allam che presenterà, nell’omonimo incontro a ingresso gratuito e in anteprima nazionale, il suo libro Viva Israele. all'ideologia della morte alla civiltà della vita: la mia storia (Mondadori 2007). La serata è introdotta da Antonio Pastorello e si degusteranno i vini della Strada del vino Bardolino. Il 30 giugno, invece, a Isola della Scala, nell’Antica Riseria Ferron, il giornalista Enrico Ghezzi e il filosofo Maurizio Ferrarsi, parleranno con il pubblico di comunicazione: l’incontro, intitolato “Le nuove generazioni cosa vogliono dai mass media?” verterà sul linguaggio e su come esso si è modificato in tempi recenti sia dal punto di vista della quotidianità sia dell’informazione televisiva e giornalistica. Si degusteranno vini della Strada del Vino Bardolino e della Strada del Vino Bianco di Custoza.
Il 10 luglio vedrà come protagonisti dell’incontro “Il prezzo della scelta. Per un’etica della responsabilità” l’ex direttore di Rai2 Carlo Freccero e il magistrato ed ex pubblico ministero del pool Mani Pulite e neo vicepresidente di Garzanti Libri Gherardo Colombo a Villa Ottolini Lebrecht a San Floriano di Valpolicella, sede del Centro Interuniversitario per la Viticoltura e l’Enologia dell’Università degli Studi di Verona, con degustazione vini azienda agricola Fratelli Tedeschi.
Il 22 luglio la storica galleria d’arte cittadina Palazzo Forti ospiterà in un connubio di avanguardia e moda Guillermo Mariotto, Direttore Artistico della Maison “Gattinoni”. La serata, dal titolo “Moda: abito di una civiltà e arte del nostro tempo?” e con degustazione di vini di Suavia, sarà moderata dalla giornalista Rosanna Cancellieri.
Il 23 luglio, a Cerea, nell’incontro “Con le buone maniere” nel Palazzo Grigolli Bresciani, saranno ospiti la scrittrice esperta di galateo Barbara Ronchi della Rocca e l’attore Andy Luotto: con loro si parlerà di bon ton, spettacolo e cucina. Nella serata si degusteranno i vini della Strada del vino Bianco di Custoza.
Il 25 agosto a Peschiera del Garda nell’azienda vinicola Zenato sono di scena il giornalista Lamberto Sposini e lo scrittore Paolo Mosca, moderati dal giornalista Carlo Cambi, per parlare con il pubblico de “Il cuore della notizia”, di giornalismo televisivo quindi ma anche di sentimenti. I vini proposti saranno quelli dell’azienda Zenato.
Il 31 agosto lo scrittore Raffaele La Capria e l’attrice di teatro Ilaria Occhini a discutere di “La letteratura, il teatro, il vino e ... i nostri amici a quattro zampe” nella Tenuta San Leone di Salionze di Valeggio.
“Quando il calcio si giocava” è il titolo dal quale si partirà per discutere di sport il 7 settembre a Monteforte d’Alpone (nel Chiostro del Palazzo Vescovile) con i giornalisti sportivi Gianni Mura e Darwin Pastorin. Gli ospiti e il pubblico potranno degustare vini dell’azienda vinicola Anselmi.
“Sorsi d’Autore” chiude il 9 settembre, discutendo di “Economia tra solidarietà e profitto”, con Valentino Parlato, uno dei fondatori del quotidiano “Il Manifesto” ed Ernesto Illy, presidente dell’azienda triestina nota in tutto il mondo per la produzione di caffè. La serata si svolgerà nell’azienda agricola Cavalchina di Custoza, che offrirà anche i vini per la degustazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025