02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAGLI SCAFFALI DI TESCO AL LEADER DELLE VENDITE ENOICHE ONLINE WAITROSE, IL PROSECCO NEL REGNO UNITO SUPERA IN UN COLPO SOLO CHAMPAGNE E CAVA. IL SEGRETO? QUALITA’ AL GIUSTO PREZZO, UNA MANNA IN TEMPI DI CRISI ...

Italia
Il Prosecco in Uk va più forte di Champagne e Cava. Nella foto, ciclisti tra i vigneti di Valdobbiadene

Il Prosecco conquista anche il Regno Unito: sugli scaffali di Tesco, la catena di supermercati dove si acquista la gran parte delle bottiglie stappate in Uk, il metodo Charmat del Belpaese sorpassa Champagne e Cava nelle preferenze dei wine lovers d’Oltremanica, e il successo si conferma anche nelle vendite online e nei sondaggi. “Una crescita resa ancora più sorprendente - come ha spiegato il Tesco’s wine category manager, Alain Guilpain, al quotidiano britannico “The Gardian” - dal fatto che fino a 5 anni fa il Prosecco era un vino conosciuto solo ai veri appassionati. È cresciuto soprattutto grazie al passaparola, e nel 2012 ha approfittato in qualche modo della crisi, imponendosi al grande pubblico grazie ad un’alta qualità coniugata a prezzi abbordabili”. Una “scalata” che non si ferma agli scaffali del supermercato, ma conquista anche il leader delle vendite enoiche online, Waitrose, con un aumento delle vendite del 23% sul 2011 (lo Champagne nello stesso periodo è cresciuto solo del 6%, un dato comunque positivo vista la crisi economica).

Numeri che arrivano da lontano, come rivela una ricerca di mercato della Mintel, secondo cui il consumo di Champagne, dalle prime avvisaglie della crisi nel 2007 ad oggi, è sceso del 30%, a fronte di una crescita delle vendite di Prosecco e Cava del 50% nello stesso periodo. Un trend che, del resto, riguarda i mercati di tutto il mondo, con le vendite complessive delle bollicine francesi che, dopo un novembre durissimo, faranno segnare nel 2012 un -3% complessivo, a quota 312-314 milioni di bottiglie, con un sensibile calo del prezzo medio ed un crollo di mercati importanti come quello italiano e spagnolo (non a caso i due Paesi che più stanno pagando le conseguenze della crisi economica).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli