Ripredendo ampliamente la formula toscana delle anteprime, da domani al 14 marzo, nel Castello Utveggio di Palermo, sono di scena i vini siciliani, con “Sicilia en primeur”. L’evento, organizzato da Assovini Sicilia (l’associazione che dal ‘98 rappresenta le più importanti cantine della Regione, ndr), è rivolto ad operatori ed esperti di 18 Paesi del mondo, che potranno degustare “en primeur” i vini di 28 aziende siciliane che rappresentano oltre i 2/3 dell’imbottigliato di qualità dell’isola: da Benanti a Calatrasi, da Cusumano alla Duca di Salaparuta, da Donnafugata al Feudo Principi di Butera, da Firriato a Florio, da Morgante a Pellegrino, da Planeta a Rapitalà, dalla Cantina Settesoli a Tasca d’Almerita.
“Sicilia en primeur - spiega Franco Pisa, consigliere delegato di Assovini - vuole essere un contributo alla conoscenza del vino siciliano in Italia e all’estero in un delicato momento di transizione e di accresciuta competitività internazionale: per questo è sempre più necessario far conoscere il nostro terroir e la qualità dei nostri vini, in poche parole valorizzare l’unicità della nostra produzione sottoponendola al giudizio dei più importanti opinion leaders del mondo”.
Nella “tre giorni”, a Palermo, nel Castello Utveggio, “blind tasting”, degustazioni libere, “rating” (espresso in stelle) della vendemmia 2003 e concorso rivolto ai giornalisti per il miglior articolo, servizio o pubblicazione sul vino siciliano.
Focus - I numeri del vino in Sicilia
In Sicilia nel 2003 sono stati prodotti 6,55 milioni di ettolitri di vino, il 6% in più sul 2002, ma il 13% in meno sulla media. Circa 200 milioni le bottiglie da 0,75 litri sul mercato, per un totale di un 1,5 milioni di ettolitri di vino. Il fatturato complessivo del settore è pari a 800 milioni di euro, 78,5 milioni ricavati dalle esportazioni e 30.000 sono gli impiegati stabilmente. Il 30% dei vigneti si trova in pianura, il 5% in montagna; la fetta maggiore si trova in collina, dove è concentrato il 65% dei vigneti; il 70% di vino prodotto è bianco, il 30% è rosso. La produzione media di uva per ettaro è di 65 quintali; la produzione complessiva della vendemmia 2003 è di 8,2 milioni di quintali, con una superficie media di ogni azienda vitivinicola di 1,3 ettari; 180 le aziende imbottigliatrici, di cui 30 cantine sociali. L’80% delle aziende producono mosto e distillato e conferiscono il prodotto alle cantine sociali.
Fonte: Assovini
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025