02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL 2 AL 4 SETTEMBRE "SOAVE VERSUS" CELEBRA LA TIPICITA' DELLA PRODUZIONE DEL PIU' GRANDE VIGNETO D'EUROPA

Oltre 2000 bottiglie, 160 Soave in assaggio, 43 aziende coinvolte: una manifestazione che riunisce tutte le eccellenze del Soave proposte dal Consorzio di Tutela del Soave e dalla Strada del Vino Soave: questi i numeri di "Soave Versus", la manifestazione del piacere e del gusto che avrà luogo a Soave, dal 2 al 4 settembre, un'occasione per provare, assaggiare e abbinare tutte le espressioni della Garganega alle più originali proposte gastronomiche dell'associazione ristoratori "Le Tavole del Soave".
Ospiti d'onore saranno le Ostriche Gigas di Goro, assieme a tutte le altre specialità ittiche della laguna. L'olio extravergine d'oliva dell'est veronese e il formaggio Monte Veronese Dop saranno i padrini dell'evento. L'ideale cornice dell'incontro sarà il palazzo del Capitano nel centro storico di Soave. Anfitrioni della manifestazione gli stessi produttori chiamati a descrivere a giornalisti, appassionati e ristoratori tutte le sfumature dei loro vini.
"Soave Versus" sarà anche un momento per riflettere sullo stato di salute del sistema Soave, sull'andamento del mercato e sulle potenzialità di ogni singolo cru. Quella di Soave, riconosciuta come prima zona tipica italiana di vini pregiati nel 1931 e riconosciuta con Regio Decreto nel 1936, è la prima area veneta ad ottenere la Doc (1968) e la prima ad ottenere la Docg (1998). Ad oggi il Soave è il comprensorio più importante e attivo nella produzione di vini bianchi originali italiani: le aziende viticole sono 3.500, gli ettari vitati 6.500, la produzione annua raggiunge i 500.000 ettolitri, le bottiglie commercializzate sono 65 milioni.
Da dieci anni la Doc del Soave è impegnata nel finalizzare la riflessione intorno ad una nuova idea di Soave, per arrivare ad un vino riconosciuto come il "Classico bianco d'Italia" per antonomasia.
Scopo dichiarato in anni di lavoro è stata la valorizzazione delle specificità territoriali che prima è passata attraverso la zonazione, e che oggi vive la fase successiva della differenziazione produttiva nel solco della tradizione transalpina dei cru.
Il paesaggio rappresenta il terzo elemento della inscindibile trinità produttiva del Sistema Soave, tanto che la superficie vitata, estesa in modo uniforme sulle colline a est di Verona, induce a definire il Soave come il "vigneto più grande d'Europa", ubicato in un'area collinare di particolare pregio ambientale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli