Sondrio per tre giorni sarà la capitale del Nebbiolo, che trae le sue origini dalle vallate alpine della Valtellina e dal Piemonte, considerato tra i cinque grandi vitigni rossi mondiali, che rappresenta una delle grandi sfide enologiche per identità e difficoltà di vinificazione. Dal 23 al 25 gennaio, il Consorzio dei Vini della Valtellina gli rende omaggio con una “tre giorni” di dibattiti, confronti, incontri e degustazioni tra tecnici, studiosi, viticoltori ed enoappassionati. Oltre ai migliori produttori di Barolo e Barbaresco, ai rossi di Valtellina ed ai vini di Sardegna e Valle d’Aosta, ci saranno vini che meglio rappresentano il Nebbiolo nel mondo (per gli Stati Uniti, aziende di California, Pennsylvania, Oregon e dello stato di Washington; ed ancora l’Australia, il Messico ed il Sudafrica …). “Nebbiolo Grapes” si articola anche, il 24 gennaio, con un “banco d’assaggio”, nelle cantine del Museo del Vino di Sondrio, con 70 aziende di quattro continenti: ci si può iscrivere via internet (www.nebbiolograpes.org).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025