02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL CIOCCOLATO AL LAMBRUSCO, DAL MERLOT AL DERBY DEL SANGIOVESE FINO AL TREKKING URBANO FRA I SAPORI, SI ALZA IL SIPARIO SU UN ALTRO WEEK-END, E NON SOLO, A TUTTO WINE & FOOD ALL’ITALIANA, CHE METTE D’ACCORDO GOLOSI, GOURMET E PALATI DI TUTTI I GUSTI

Dal cioccolato al Lambrusco, dal Merlot al derby del Sangiovese fino al trekking urbano fra i sapori del Belpaese si alza il sipario su un altro week-end, e non solo, all’insegna del wine & food all’italiana che mette d’accordo golosi, gourmet, intenditori e palati di tutti i gusti. Da “Eurochocolate” a “Lambrusco, un piacere effervescente”, da “Mondo Merlot” a “Cesena Wine Festival”, fino a “Frantoi Aperti” ecco gli appuntamenti enogastronomici da non perdere selezionati da WineNews.

Da Nord a Sud l’enogastronomia regna sovrana e partendo proprio dall’alto, geograficamente parlando, la prima tappa è il Trentino con “Mondo Merlot”, di scena dal 26 al 28 ottobre ad Aldeno (Trento), l’evento enologico più importante del Trentino, promosso dal Comune di Aldeno, all’edizione n. 13, con un ricco calendario di appuntamenti di grande richiamo e interesse che vedranno la partecipazione di importanti operatori del settore, tecnici, giornalisti e opinion maker (www.mondomerlot.it). Per non cambiare regione, il 27 ottobre gli ospiti di “Il sabato con il produttore” a Palazzo Roccabruna a Trento, potranno ripercorrere la storia, lunga un secolo, del Narciso detto “Ciso”, destinato all’espianto e salvato dai viticoltori del consorzio “I dolomititici”, gli stessi che per l’occasione porteranno in degustazione il vino che nasce dal “Ciso” (www.palazzoroccabruna.it).

Dal 3 al 5 novembre, invece, a Villa Braida di Mogliano Veneto (Treviso), ci sarà “Salumi in villa”, una grande vetrina per i migliori salumi d’Italia. Un appuntamento per degustare salumi di qualità provenienti da tutta Italia e partecipare a laboratori con i produttori con l’abbinamento di vino (www.salumiinvilla.it). Sempre dal 3, fino al 4 novembre, il “Cesena Wine Festival” lancia il “Derby del Sangiovese” fra Chianti toscano e Sangiovese di Romagna: un’intera giornata di degustazioni in cui i campioni di Romagna e Toscana, accompagnati dal meglio dell’enologia dei due territori, duetteranno a distanza per prolungare la sfida anche fra il pubblico degli eno-appassionati (www.vinoeoliocesena.it).

Il vino simbolo dell’Emilia sarà raccontato dai suoi produttori a “Lambrusco, un piacere effervescente”, una degustazione speciale che inaugura il calendario della “Biennale Enogastronomica Fiorentina” (Firenze, 3/18 novembre). Ad affiancarli una selezione di specialità gastronomiche, fra cui l’Aceto Balsamico Tradizionale, il Parmigiano Reggiano, i salumi e le confetture, curata dal Consorzio Castelvetro di Modena (www.biennaleenogastronomica.it). Ancora vino con una serata degustazione, di scena il 26 ottobre al Grand Hotel Santa Lucia sul lungomare di Napoli, promossa da Vitignoitalia per festeggiare le aziende vincitrici del “Concorso Enologico di Vitignoitalia”. Alla kermesse interverranno i produttori con tutte le etichette premiate, da Bibi Graetz (“Gran Premio Vitigno Italia miglior vino assoluto”) a Donnafugata e Fratelli Muratori (“Gran Medaglia d’Oro” a pari merito), da Volpe Pasini a Viticoltori Terredora, da Masciarelli fino a Umani Ronchi, Cantine del Notaio e Feudi San Gregorio (www.vitignoitalia.it).

Continua il ricco calendario di eventi di Onav Lombardia che il 29 ottobre nella sede di Milano promuove “Bollicine Altoatesine”, un nuovo appuntamento all’insegna dell’enologia di qualità per apprezzare il meglio della produzione spumantistica altoatesina. Il tutto grazie anche alla collaborazione dell’Associazione produttori spumanti metodo classico Alto Adige (www.onav.it - www.bollicinealtoadige.it). Degustazioni ad hoc, eventi all’insegna dell’autunno come il “Fall Foliage”, prodotti del territorio da gustare, lezioni di mestieri antichi, arte, mostre fotografiche e laboratori per i più piccoli, il tutto a “spasso” per le vie dell’oro verde dell’Umbria: ecco “Frantoi Aperti”, la kermesse tutta dedicata all’Olio Dop di uno dei territori più vocati del Belpaese, promossa dalla Strada dell’Olio Dop Umbria, di scena “su e giù” per i frantoi dall’1 novembre all’11 dicembre (info: www.frantoiaperti.net). Sempre in Umbria, golosi fatevi sotto, fino al 28 ottobre Perugia è nuovamente la capitale “cioccolatosa” con “Eurochocolate”, una delle kermesse dedicate al cioccolato più conosciute e famose non solo in Italia, ma nel mondo con 130 produttori di cioccolato protagonisti al “Chocolate Show”. Da non perdere le ormai famosissime sculture di cioccolato, vere e proprie opere d’arte ricavate da blocchi di cioccolato (www.eurochocolate.com). Fino al 28 ottobre c’è anche il “Jazz & wine of peace”, gemellato con il “Jazz&Wine in Montalcino” firmato Castello Banfi, quattro giornate di festa, di scena a Cormòns (Gorizia), che offrono un’esclusiva veduta sul panorama del Jazz internazionale e l’occasione di gustare le eccellenti tipicità del Collio italiano e sloveno, fino a tardi, senza sosta, contornati dagli incontri con i musicisti moderati da critici di jazz, da mostre e convegni, che dalla musica sconfinano in altre discipline, e dalle visite guidate in cantine ed enoteche (www.controtempo.org).

Se siete anche amanti dell’aria aperta il 27 ottobre, con il “Trekking Urbano a spasso tra i sapori d’Italia” lo Stivale si arricchisce con un viaggio alla scoperta delle specialità enogastronomiche. L’edizione autunnale dedicata al turismo “vagabonding” torna in oltre trenta città italiane. Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici legati alle tradizioni e alle produzioni di ogni territorio che sarà sperimentato a Amelia, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Cosenza, Fermo, Foggia, Forlì, Mantova, Massa, Napoli, Oristano, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Pistoia, Rieti, Roma, Salerno, Spoleto, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino e Venezia (www.trekkingurbano.info).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli