02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL PRIMO “CORSO PER SOMMELIER ON AIR” A “GRADITO L’ABITO ROSSO”, DAL “FESTIVAL DEL FRANCIACORTA” A “CHIANINA ALTERNATIVA”, DA “APERITIVO IN VIGNA” AD AMARONE CHE SI DEGUSTA NEI CENTRI PORSCHE: ORIGINALE E DIVERTENTE ECCO L’AGENDA WINE & FOOD

Dal primo “Corso per sommelier on air” in esclusiva su “Decanter” RaiRadio2 alla “ChianinAlternativa”, una dei prodotti enogastronomici più prelibati tutto da assaggiare, dal “Festival del Franciacorta” che porta in tour nel Belpaese le cantine più famose del terroir, alla “Degustazione bisestile” dedicata ai “vini naturali”, dall’“Aperitivo in vigna” ospiti di Argiolas in Sardegna, una delle griffe più celebri dell’Italia del vino, all’Amarone Masi, firma prestigiosa del vino italiano e della Valpolicella, che entra e si degusta nei centri Porsche, fino a “Gradito l’abito rosso”, ovvero la degustazione di un’esclusiva selezione di grandi vini rossi del Friuli Venezia Giulia: sempre originale e divertente ecco l’agenda del wine & food, con gli eventi selezionati da WineNews per tutti gli eno-appassionati. Aspettando di scoprire, dopo il Nobile di Montepulciano, il Chianti Classico, il Chianti e la Vernaccia di San Gimignano, che cosa i wine lovers troveranno nel bicchiere con le nuove annate del Brunello di Montalcino, la 2007 e la Riserva 2006, entrambe a 5 stelle (accanto alle 5 dell’annata 2010, in degustazione c’è il Rosso) in un “Benvenuto Brunello” “super-stelle” che è di scena fino al 27 febbraio a Montalcino (www.consorziobrunellodimontalcino.it), tutti i giovedì alle ore 20 su “Decanter” (e poi in podcast), la trasmissione più seguita sul wine & food con Fede & Tinto, si può far pratica di come si assaggia e si degusta un vino con il primo “Corso On Air per Sommelier”, un’esclusiva di RaiRadio2 in collaborazione con l’Ais-Associazione Italiana Sommelier (www.radio2.rai.it).
Da oggi al ristorante Gellius di Oderzo (Treviso) c’è il primo appuntamento di “Fior d’Arancio Docg emozioni dei Colli Euganei”, una serie di eventi nati per promuovere la nuova Docg dei Colli Euganei. Il progetto che durerà un anno attraverso cene-degustazione aperte al pubblico, coinvolgerà i locali veneti ambasciatori dell’iniziativa (www.ristorantegellius.it). E sempre da oggi, è di scena il primo appuntamento con i menu di “ChianinAlternativa” al “Casale di Brolio”(Arezzo), con un tavolo di assaggio di 25 produttori della Doc Cortona. Curiosi ed appassionati potranno cogliere l’opportunità di “assaggiare il territorio” dove nascono vini e prodotti enogastronomici d’eccellenza come la Chianina, altri animali da cortile e altri prodotti di caseifici e salumeria (www.ilcanaledelgusto.it).
Da domani parte l’appuntamento con il “Sabato in Cantina” per scoprire i “magnifici 4” della Valpolicella. Una serie di appuntamenti per far conoscere, attraverso la Cantina Negrar, il Ripasso, l’Amarone, il Recioto e il Valpolicella. (www.cantinanegrar.it). Oltre 50 produttori tra i più prestigiosi del Friuli Venezia Giulia incontrano gli amanti del vino il 26 febbraio all’Hotel Monaco e Gran Canal a Venezia in “Gradito l’abito rosso”, degustazione a cura della Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) di Venezia, dedicata ai grandi vini rossi della regione. Fiore all’occhiello dell’edizione 2012 sarà la presenza straordinaria di produttori dalla Slovenia, territorio di grandi vini. Le cantine friulane? Antonutti, Aquila Del Torre, Armani Claps, Borgo Delle Oche, Castello di Buttrio, Collavini, Conte Brandolini, Conte D’Attimis-Maniago, Conti Attems, Il Roncal, Jermann, La Roncaia, Lis Neris, Livon, Piera Martellozzo, Petrussa, Puiatti (Tenimenti Angelini), Ronco Del Gelso, Tenute Tomasella, Venica&Venica e Vigna Petrussa, per citarne solo alcune (www.fisarvenezia.com).
Come da tradizione, il Consorzio del Franciacorta promuove nelle principali località italiane speciali iniziative dedicate agli appassionati di vino per far assaggiare la piacevolezza e l’intrigante complessità dei suoi prodotti. Il tour 2012 dei “Festival Franciacorta” itineranti avrà come prima tappa il 27 febbraio l’Hotel Rome Cavalieri a Roma dove oltre 30 cantine e i migliori sommelier Ais proporranno a stampa, operatori del settore vino e grande pubblico, banchi d’assaggio con le loro etichette Franciacorta Brut, Rosé, Satèn, Millesimati (ma ci sarà anche un seminario dedicato a dieci grandi Riserve di Franciacorta): da Abrami ad Antica Fratta, da Fratelli Berlucchi a Barone Pizzini, da Bellavista e Contadi Castaldi (Terra Moretti) a Guido Berlucchi, da Ca’ del Bosco a Castello Bonomi (Paladin), da Monte Rossa a Montenisa, da Ricci Curbastro a Uberti fino a Villa Crespia (Fratelli Muratori), per citare solo delle alcune grandi griffe protagoniste (www.franciacorta.net). E fino al 28 febbraio il Franciacorta accompagnerà anche gli ospiti della Camera della Moda nei vari appuntamenti della famosa “Fashion Week” di Milano, accogliendoli nella Vip Lounge a Palazzo dei Giureconsulti per un assaggio di Brut, Satèn, Rosé, Millesimati o Riserve (www.franciacorta.net).
In Sardegna invece Argiolas dedica a tutti gli appassionati dei vini e dei sapori sardi “Aperitivo in vigna”, un’incantevole passeggiata nelle vigne dove nascono alcuni tra i più pregiati vini della famosa cantina. Un affascinante percorso che guida il visitatore alla scoperta del paesaggio di Serdiana (Cagliari) che si concluderà con la visita della cantina dove si potranno seguire anche corsi di cucina e degustazioni guidate (www.argiolas.it). Costasera Masi, l’Amarone Classico di una delle griffe di punta della Valpolicella e dell’Italia del vino, e Porsche Panamera saranno insieme fino all’8 marzo in una serie di appuntamenti nelle più rappresentative concessionarie Porsche in Italia (www.masi.it).
A Rimini dal 25 al 28 febbraio sarà di scena “Una grande pasta per una grande donna”, il primo concorso per le “Lady chef”, ideato dal pastificio beneventano Rummo (www.lentalavorazione.it). Sarfati Vini Naturali, con il ristorante Refettorio di Milano, presenta il 29 febbraio a Milano la “Degustazione bisestile”, una degustazione d’eccezione, con otto vignaioli: quattro produttori italiani biologici, biodinamici o affini, e altrettanti francesi (www.sarfati.it). Il 27 febbraio a Villa D’Angelo di Napoli l’alta cucina dello chef abruzzese Niko Romito, due stelle michelin, incontra i rinomati vini dell’azienda Quintodecimo dell’enologo Luigi Moio, con la presentazione in esclusiva di “Metamorphosis 2007”, il vino dolce da uve appassite dell’azienda. (www.villadangelo.net). Infine Guardini, azienda appassionata e curiosa di tutto ciò che è dolce in cucina, dedica un concorso - che prenderà il via il 27 febbraio - a tutti gli amanti delle cupcakes, le tortine monoporzione più famose d’America. Per partecipare basta rispondere entro il 15 aprile a tre domande sul web (www.welovecupcakes.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli